Stefano Rossi (XVII sec.)
Uno dei primi poeti che abbiano scritto in uno dei dialetti intemeli, Stefano Rossi, viene ricordato per il suo poemetto in taggiasco L’antico valore degli uomini di Taggia del 1639, dove si racconta come fu respinto un attacco di barbareschi da parte degli abitanti del paese, nell’anno 1554. Tutta la narrazione si svolge sul registro comico, a imitazione de La Secchia Rapita del Tassoni. In altre poesie, il Rossi si dichiara per l’uso del ligure locale in contrapposizione sia al genovese, sia all’italiano, tutti e due considerati lingue troppo auliche e alte per essere spontanee e schiette, come le parlate native. L’opera del Rossi testimonia così l’alta opinione che era allora diffusa a proposito della letteratura genovese in Riviera a quei tempi.
Da «L’antico valore degli huomini di Taggia»
Quando ro parlamento intese zò,
tutti d’accordio s’addentàn ro dio
senza stà mia à cercà né zò né lò,
senza stà mia à dì «damme do fio»,
ma tutti con ra mente e con ro cuò
comenz’in zenoglion à pregà Dio
che ghe vòglie mandà quella giornà
vittòria contra gente sì arraggià.
E mentre i cercan de spartì ra gente
per mettera à ri pòsti à guardià,
torna ra spia dighendo «I son chì rente,
o n’é chiù tempo de stà chì à ciancià».
Tutti corren à cà subitamente,
chi piglia l’alabarda e chi ra spà,
e chi ra frondorina e cazzafrusto,
chi l’archibuixo per tirà chiù giusto.
O che gran cuoe dro nòstro buon Benaia!
Subito ch’o sentì sta brutta nòva
l’inscì de fuò, passand’intra sa braia
per poeri attaccà derré à ra cova.
O se vouze in derré, dixe: «È una baia,
mi vòglio esse ro primo à fame pròva,
seghime tutti e no ve dubitai
ch’a ve ri dago ancuoi tutti ammazzai».
Quando barba Vincenso Calidon
vè che Benaia è stao ro primo à inscì,
comenza à giastemà Peiro de Gion
che ro vorreiva à tutti i muoi tegnì.
O se vouze e o ghe dà un mostazzon:
«Piglia», ghe dixe, «e gòdiro per mi,
te mostrerò con chi averai à fà
zà che de tanto onò me vuoi privà».
L’inscì donca de fuò con tanta stizza
e sì se vouze à quei ch’eran con ello,
ghe dixe: «Mi ne vòglio fà suscizza,
mi ri vòglio scannà con sto cotello;
no dibità, Zane Maria Pelizza,
metti buon cuò, stàmene pù in cervello
e se ti vouzi mai fazza in derré,
mi te caccio sta spà d’intro peré:
te ghe ra ficco tutta, à ra fè santa;
se ti ei sì matto de votà ra schena,
mi te passo ra ventre tutta quanta
e te ra garbo com’una mezena;
no gh’é nexun che no vòglie aotretanta,
s’o no ne seghe, provà da este mae pena,
e per nexun no ve ro mando à dì
ma con ra bocca a’ ve ro digo mi[»].
Traduzione italiana
Quando il parlamento intese ciò
tutti insieme si porsero le dita
e senza sapere o cercare questo o quello
senza fare troppi discorsi
ma tutti con la mente e con il cuore
cominciarono in ginocchioni a pregare Dio
che gli voglia mandare in quella giornata
vittoria contro gente così furiosa.
E mentre cercano di dividere le persone
per mandarla di guardia in vari posti
ritorna la spia, dicendo: «Sono qui vicino
non c’è più tempo di stare qui a cianciare».
Tutti corrono a casa subito,
chi prende l’alabarda e chi la spada,
chi la frombola e la fionda,
chi l’archibugio per tirare con più precisione.
O che gran cuore del nostro buon Benaia!
Non appena udì questa brutta notizia
uscì fuori, passando nel suo orto
per poterli attaccare dietro la coda.
Si volge indietro, dice: «È una sciocchezza,
io voglio essere il primo a darne la prova,
seguitemi tutti e non dubitate
che oggi ve li do tutti ammazzati».
Quando lo zio Vincenzo Calidone
vede che Benaia è stato il primo a uscire
comincia a bestemmiare Pietro di Gione
che a qualunque costo lo voleva tenere.
Gli gira e gli dà un ceffone:
«Prendi» gli dice «e goditelo per me,
ti insegnerò con chi avrai da fare
giaccé di tanto onore mi vuoi privare».
Uscì dunque di fuori con tanta rabbia
e si rivolse a quelli che erano con lui,
gli dice: «Io ne voglio fare salsiccia,
li voglio scannare con questo coltello;
non dubitare, Gian Maria Pelizza,
mettici buon cuore, stai saldo in cervello
e se ti giri mai a faccia indietro,
io ti caccio questa spada nella pancia;
ti ce la ficco tutta, affè santa;
se sei così matto da voltare la schiena,
ti passo il ventre tutto quanto
e te la buco come una mezzana;
non c’è nessuno che non voglia altrettanta,
se non ci segue, provare di questa mia pena,
e per nessuno ve lo mando a dire
ma con la bocca ve lo dico io[»].