Consiglio per il patrimonio linguistico ligure

Consiglio ligure

Dizionario italiano-genovese

Il Consiglio per il patrimonio linguistico ligure è felice di presentare il Dizionario elettronico italiano-genovese, un’opera dalle finalità principalmente didattiche a cura di Jean Maillard e con la consulenza linguistica di Fabio Canessa, Alessandro Guasoni, Stefano Lusito, Claudio Rezzoagli e Fiorenzo Toso. Le trascrizioni fonetiche, che mirano a rappresentare la pronuncia più comune e condivisa dai parlanti della lingua, sono a cura di Stefano Lusito.

Il dizionario si contraddistingue per una serie di caratteristiche che, unitamente al suo carattere telematico e gratuito, mirano a renderlo uno strumento di particolare utilità nel panorama della didattica del genovese:

  1. l’offerta di esempi d’uso, per molti tra i lemmi più frequenti, che inseriscono i traducenti genovesi in contesti comunicativi verosimili;
  2. la possibilità di usufruire di tabelle relative alle declinazioni dei nomi e alle coniugazioni verbali, generate da un programma informatico appositamente creato;
  3. la presenza di indicazioni precise sulla pronuncia di ogni lemma (corrispondente a quella del capoluogo) tramite la trascrizione in alfabeto fonetico internazionale (IPA).

Stanti le finalità che animano il dizionario, volte in primo luogo a favorire il recupero del lessico stabilmente fissato nella letteratura storica della lingua, l’opera predilige le forme genovesi più genuine a quelle italianizzanti che possono talvolta avere maggior diffusione nell’attuale pratica orale. Taluni criteri puntuali di registrazione – ad esempio relativi alle forme morfologiche cui si dà priorità all’interno dell’opera – sono chiariti in appositi box rinvenibili all’interno delle specifiche entrate.

L’opera, che si rivolge esplicitamente all’utenza più interessata al recupero della lingua, intende fungere da strumento complementario alle opere cartacee o informatiche, sia scientifiche che divulgative, per l’attestazione del lessico del genovese, di cui qui sotto si propone una bibliografia generale.

Cercate un riferimento cartaceo?

Il nuovo Dizionario italiano-genovese di Stefano Lusito è pensato appositamente per chi cerca una sintesi del lessico italiano di maggiore frequenza messa a confronto con i rispetti equivalenti genovesi. Il dizionario offre inoltre un’ampia messe di frasi esemplificative, di espressioni idiomatiche e di proverbi, e mette in evidenza molte fra le più comuni costruzioni divergenti fra le due lingue.

Potete cliccare qui per visualizzare il prodotto sul sito della casa editrice.

Bibliografia

  • Autelli E., Lusito S., Konecny C., Toso F., (2018-2021), GEPHRAS: The ABC of Genoese and Italian Phrasemes (Collocations and Idioms). Con la consulenza linguistica di Alessandro Guasoni e le illustrazioni di Matteo Merli https://romanistik-gephras.uibk.ac.at.
  • Autelli E., Konecny C., Guasoni A., Lusito S., Toso F., (in progetto), GEPHRAS2: The D-Z of Genoese and Italian Phrasemes (Collocations and Idioms). Con le illustrazioni di Matteo Merli.
  • Acquarone A., Guasoni A., Lusito S., Roveda A., (2015), Parlo ciæo. La lingua della Liguria. Il Secolo XIX / De Ferrari, Genova.
  • Bampi F., (2008), Nuovo dizionario italiano-genovese illustrato e commentato, Nuova editrice genovese, Genova.
  • Casaccia G., (1851), Vocabolario genovese-italiano, F.lli Pagano, Genova.
  • Casaccia G., (1876), Dizionario genovese-italiano. Seconda edizione accresciuta del doppio e quasi tutta rifatta. G. Schenone, Genova.
  • Cortelazzo M., Cuneo M., Petracco Sicardi G., (1995), Vocabolario delle parlate liguri. Lessici speciali 2-I: i pesci e altri animali marini. SAGEP, Genova.
  • Cuneo M., Petracco Sicardi G., (1997), Vocabolario delle parlate liguri. Lessici speciali 2-II: mare, pesca e marineria. SAGEP, Genova.
  • Frisoni G., (1910), Dizionario genovese-italiano e italiano-genovese, Donath, Genova.
  • Guasoni A., Toso F., (2010), Il genovese in tasca, Assimil Italia, Chivasso (Torino).
  • Lusito S., (2022), Dizionario italiano-genovese, Editoriale Programma, Treviso.
  • Petracco Sicardi G., (1982), Vocabolario delle parlate liguri. Lessici speciali 1: gli uccelli. SAGEP, Genova.
  • Petracco Sicardi G., Toso F., Cavallaro P., (1985), Vocabolario delle parlate liguri. Vol. I: A-C. Consulta ligure, Genova.
  • Petracco Sicardi G., Conte Labella R., Toso F., Cavallaro P., (1987), Vocabolario delle parlate liguri. Vol. II: D-M. Consulta ligure, Genova.
  • Petracco Sicardi G., Toso F., (1990), Vocabolario delle parlate liguri. Vol. III: N-S. Consulta ligure, Genova.
  • Petracco Sicardi G., (1992), Vocabolario delle parlate liguri. Vol. IV: T-Z. Consulta ligure, Genova.
  • Olivari C., (2006), Vocabolario genovese-italiano italiano-genovese. Zeneise riso ræo.. Liberodiscrivere, Genova.
  • Toso F. (1997), Grammatica del genovese, Le Mani – Microart’s, Recco.
  • Toso F. (2006), Dizionario italiano-genovese, genovese-italiano. Antonio Vallardi Editore, Milano.
  • Toso F. (2015), Piccolo dizionario etimologico ligure. Ed. Zona, Lavagna.