abbandonare
-
lasciare qcn. o qcs. senza aiuto, senza cure abbandonâ [abaŋduˈnaː]
lasciâ in abbandon [laˈʃaː in abaŋˈduŋ]
lasciâ [laˈʃaː]
chittâ [kiˈtaː]
Esempi
il padre li ha abbandonati quando erano piccoli
o poæ o î à abbandonæ quand’ean piccin
come hai potuto abbandonare il tuo cane per una settimana?
comme t’æ posciuo lasciâ o teu can in abbandon pe unna settemaña?
-
lasciare un luogo, spec. per sempre abbandonâ [abaŋduˈnaː]
lasciâ [laˈʃaː]
chittâ [kiˈtaː]
Esempi
dopo la rivoluzione hanno abbandonato il paese
dòppo a revoluçion an abbandonou o paise
molte zone rurali sono state abbandonate
tante zöne de campagna son stæte abbandonæ
-
rinunciare ad un’occupazione abbandonâ [abaŋduˈnaː]
lasciâ [laˈʃaː]
ciantâ lì colloquiale [tʃaŋˈtaː ˈli]
chittâ [kiˈtaː]
Esempi
ha abbandonato gli studi
o l’à lasciou i studdi
il progetto è stato abbandonato per mancanza di fondi
o progetto o l’é stæto abbandonou pe farta de fondi
Note
L’espressione scherzosa anâ à cantâ in sce unn’atra carassa [aˈnaː a kaŋˈtaː ŋ ʃe ˈn aːtra kaˈrasˑa] (letteralmente “andare a cantare su un altro palo”) si usa per indicare l’atto di abbandonare un’impresa o un impegno per dedicarsi a qualcosa di nuovo, spesso con una connotazione ironica verso chi cambia idea o cerca alternative dopo un insuccesso.
abbandonarsi
-
lasciarsi andare fisicamente, adagiarsi lasciâse cazze [laˈʃaːse ˈkazˑe]
lasciâse anâ [laˈʃaːse aˈnaː]
Esempi
si era abbandonata sulla poltrona, esausta
a s’ea lasciâ cazze in sciâ pôtroña, stracca
-
lasciarsi sopraffare da un’emozione abbandonâse [abaŋduˈnaːse]
Esempi
non bisogna abbandonarsi alla disperazione
no beseugna abbandonâse a-a despeaçion
Coniugazioni
abbandonâ
Part. pass. abbandonou
Ger. abbandonando
- mi abbandoño
- ti t’abbandoñi
- lê o/a l’abbandoña
- niatri abbandonemmo
- viatri abbandonæ
- lô abbandoñan
- mi abbandonava
- ti t’abbandonavi
- lê o/a l’abbandonava
- niatri abbandonavimo
- viatri abbandonavi
- lô abbandonavan
- mi abbandoniò
- ti t’abbandoniæ
- lê o/a l’abbandonià
- niatri abbandoniemo
- viatri abbandoniei
- lô abbandonian
- che mi abbandoñe
- che ti t’abbandoñi
- che lê o/a l’abbandoñe
- che niatri abbandonemmo
- che viatri abbandonæ
- che lô abbandoñan
- che mi abbandonesse
- che ti t’abbandonesci
- che lê o/a l’abbandonesse
- che niatri abbandonescimo
- che viatri abbandonesci
- che lô abbandonessan
- mi abbandonieiva/abbandoniæ
- ti t’abbandoniësci
- lê o/a l’abbandonieiva/abbandoniæ
- niatri abbandoniëscimo
- viatri abbandoniësci
- lô abbandonieivan/abbandoniæn
- abbandoña ti
- ch’o/a l’abbandoñe lê
- abbandonemmo niatri
- abbandonæ viatri
- abbandoñan lô
chittâ
Part. pass. chittou
Ger. chittando
- mi chitto
- ti ti chitti
- lê o/a chitta
- niatri chittemmo
- viatri chittæ
- lô chittan
- mi chittava
- ti ti chittavi
- lê o/a chittava
- niatri chittavimo
- viatri chittavi
- lô chittavan
- mi chittiò
- ti ti chittiæ
- lê o/a chittià
- niatri chittiemo
- viatri chittiei
- lô chittian
- che mi chitte
- che ti ti chitti
- che lê o/a chitte
- che niatri chittemmo
- che viatri chittæ
- che lô chittan
- che mi chittesse
- che ti ti chittesci
- che lê o/a chittesse
- che niatri chittescimo
- che viatri chittesci
- che lô chittessan
- mi chittieiva/chittiæ
- ti ti chittiësci
- lê o/a chittieiva/chittiæ
- niatri chittiëscimo
- viatri chittiësci
- lô chittieivan/chittiæn
- chitta ti
- ch’o/a chitte lê
- chittemmo niatri
- chittæ viatri
- chittan lô
ciantâ
Part. pass. ciantou
Ger. ciantando
- mi cianto
- ti ti cianti
- lê o/a cianta
- niatri ciantemmo
- viatri ciantæ
- lô ciantan
- mi ciantava
- ti ti ciantavi
- lê o/a ciantava
- niatri ciantavimo
- viatri ciantavi
- lô ciantavan
- mi ciantiò
- ti ti ciantiæ
- lê o/a ciantià
- niatri ciantiemo
- viatri ciantiei
- lô ciantian
- che mi ciante
- che ti ti cianti
- che lê o/a ciante
- che niatri ciantemmo
- che viatri ciantæ
- che lô ciantan
- che mi ciantesse
- che ti ti ciantesci
- che lê o/a ciantesse
- che niatri ciantescimo
- che viatri ciantesci
- che lô ciantessan
- mi ciantieiva/ciantiæ
- ti ti ciantiësci
- lê o/a ciantieiva/ciantiæ
- niatri ciantiëscimo
- viatri ciantiësci
- lô ciantieivan/ciantiæn
- cianta ti
- ch’o/a ciante lê
- ciantemmo niatri
- ciantæ viatri
- ciantan lô
lasciâ
Part. pass. lasciou
Ger. lasciando
- mi lascio
- ti ti lasci
- lê o/a lascia
- niatri lascemmo
- viatri lasciæ
- lô lascian
- mi lasciava
- ti ti lasciavi
- lê o/a lasciava
- niatri lasciavimo
- viatri lasciavi
- lô lasciavan
- mi lasciò
- ti ti lasciæ
- lê o/a lascià
- niatri lasciemo
- viatri lasciei
- lô lascian
- che mi lasce
- che ti ti lasci
- che lê o/a lasce
- che niatri lascemmo
- che viatri lasciæ
- che lô lascian
- che mi lascesse
- che ti ti lascesci
- che lê o/a lascesse
- che niatri lascescimo
- che viatri lascesci
- che lô lascessan
- mi lascieiva/lasciæ
- ti ti lasciësci
- lê o/a lascieiva/lasciæ
- niatri lasciëscimo
- viatri lasciësci
- lô lascieivan/lasciæn
- lascia ti
- ch’o/a lasce lê
- lascemmo niatri
- lasciæ viatri
- lascian lô