abbassare
-
portare verso il basso, ridurre in altezza asbasciâ [azbaˈʃaː]
tiâ zu [ˈtjaː ˈzu]
Esempi
bisogna abbassare le tende
beseugna asbasciâ e tende
il pescivendolo ha abbassato la saracinesca del negozio
o ciappaieu o l’à tiou zu a sæxiña da butega
-
ridurre di intensità o valore ammermâ [amɛrˈmaː]
chinâ [kiˈnaː]
Esempi
potresti abbassare il volume della radio?
ti porriësci ammermâ o volumme de l’aradio?
il termometro segna che la febbre si è abbassata
o termometro o mostra che a freve a s’é ammermâ
-
chinare una parte del corpo chinâ [kiˈnaː]
cegâ [tʃeˈɡaː]
asbasciâ [azbaˈʃaː]
Esempi
occhio, abbassa la testa!
bòssa, chiña a testa!
ha abbassato lo sguardo senza rispondere
o l’à chinou i euggi sensa replicâ
abbassarsi
-
diminuire di intensità o valore chinâ [kiˈnaː]
Esempi
la temperatura si è abbassata di diversi gradi
a temperatua a l’é chinâ de tanti graddi
il rumore si è abbassato quando hanno chiuso la porta
o sciato o s’é ammermou comm’an serrou a pòrta
-
calare un indumento o sim. tiâse zu [ˈtjaːse ˈzy]
asbasciâse [azbaˈʃaːse]
Esempi
si è abbassato la visiera del cappellino
o s’é tiou zu a padelletta do caschetto
mi sono abbassata i pantaloni
me son tiâ zu e braghe
-
chinarsi cegâse [tʃeˈɡaːse]
chinâse [kiˈnaːse]
Esempi
abbassati, che la porta è bassa!
ceghite, che a pòrta a l’é bassa!
-
umiliarsi asbasciâse [azbaˈʃaːse]
dechinâse [dekiˈnaːse]
Esempi
si è abbassato a mendicare pur di sopravvivere
o s’é asbasciou à domandâ pe tiâ à campâ
Polirematiche
Coniugazioni
ammermâ
Part. pass. ammermou
Ger. ammermando
- mi ammermo
- ti t’ammermi
- lê o/a l’ammerma
- niatri ammermemmo
- viatri ammermæ
- lô ammerman
- mi ammermava
- ti t’ammermavi
- lê o/a l’ammermava
- niatri ammermavimo
- viatri ammermavi
- lô ammermavan
- mi ammermiò
- ti t’ammermiæ
- lê o/a l’ammermià
- niatri ammermiemo
- viatri ammermiei
- lô ammermian
- che mi ammerme
- che ti t’ammermi
- che lê o/a l’ammerme
- che niatri ammermemmo
- che viatri ammermæ
- che lô ammerman
- che mi ammermesse
- che ti t’ammermesci
- che lê o/a l’ammermesse
- che niatri ammermescimo
- che viatri ammermesci
- che lô ammermessan
- mi ammermieiva/ammermiæ
- ti t’ammermiësci
- lê o/a l’ammermieiva/ammermiæ
- niatri ammermiëscimo
- viatri ammermiësci
- lô ammermieivan/ammermiæn
- ammerma ti
- ch’o/a l’ammerme lê
- ammermemmo niatri
- ammermæ viatri
- ammerman lô
asbasciâ
Part. pass. asbasciou
Ger. asbasciando
- mi asbascio
- ti t’asbasci
- lê o/a l’asbascia
- niatri asbascemmo
- viatri asbasciæ
- lô asbascian
- mi asbasciava
- ti t’asbasciavi
- lê o/a l’asbasciava
- niatri asbasciavimo
- viatri asbasciavi
- lô asbasciavan
- mi asbasciò
- ti t’asbasciæ
- lê o/a l’asbascià
- niatri asbasciemo
- viatri asbasciei
- lô asbascian
- che mi asbasce
- che ti t’asbasci
- che lê o/a l’asbasce
- che niatri asbascemmo
- che viatri asbasciæ
- che lô asbascian
- che mi asbascesse
- che ti t’asbascesci
- che lê o/a l’asbascesse
- che niatri asbascescimo
- che viatri asbascesci
- che lô asbascessan
- mi asbascieiva/asbasciæ
- ti t’asbasciësci
- lê o/a l’asbascieiva/asbasciæ
- niatri asbasciëscimo
- viatri asbasciësci
- lô asbascieivan/asbasciæn
- asbascia ti
- ch’o/a l’asbasce lê
- asbascemmo niatri
- asbasciæ viatri
- asbascian lô
chinâ
Part. pass. chinou
Ger. chinando
- mi chiño
- ti ti chiñi
- lê o/a chiña
- niatri chinemmo
- viatri chinæ
- lô chiñan
- mi chinava
- ti ti chinavi
- lê o/a chinava
- niatri chinavimo
- viatri chinavi
- lô chinavan
- mi chiniò
- ti ti chiniæ
- lê o/a chinià
- niatri chiniemo
- viatri chiniei
- lô chinian
- che mi chiñe
- che ti ti chiñi
- che lê o/a chiñe
- che niatri chinemmo
- che viatri chinæ
- che lô chiñan
- che mi chinesse
- che ti ti chinesci
- che lê o/a chinesse
- che niatri chinescimo
- che viatri chinesci
- che lô chinessan
- mi chinieiva/chiniæ
- ti ti chiniësci
- lê o/a chinieiva/chiniæ
- niatri chiniëscimo
- viatri chiniësci
- lô chinieivan/chiniæn
- chiña ti
- ch’o/a chiñe lê
- chinemmo niatri
- chinæ viatri
- chiñan lô
dechinâ
Part. pass. dechinou
Ger. dechinando
- mi dechiño
- ti ti dechiñi
- lê o/a dechiña
- niatri dechinemmo
- viatri dechinæ
- lô dechiñan
- mi dechinava
- ti ti dechinavi
- lê o/a dechinava
- niatri dechinavimo
- viatri dechinavi
- lô dechinavan
- mi dechiniò
- ti ti dechiniæ
- lê o/a dechinià
- niatri dechiniemo
- viatri dechiniei
- lô dechinian
- che mi dechiñe
- che ti ti dechiñi
- che lê o/a dechiñe
- che niatri dechinemmo
- che viatri dechinæ
- che lô dechiñan
- che mi dechinesse
- che ti ti dechinesci
- che lê o/a dechinesse
- che niatri dechinescimo
- che viatri dechinesci
- che lô dechinessan
- mi dechinieiva/dechiniæ
- ti ti dechiniësci
- lê o/a dechinieiva/dechiniæ
- niatri dechiniëscimo
- viatri dechiniësci
- lô dechinieivan/dechiniæn
- dechiña ti
- ch’o/a dechiñe lê
- dechinemmo niatri
- dechinæ viatri
- dechiñan lô
tiâ
Part. pass. tiou
Ger. tiando
- mi tio
- ti ti tii
- lê o/a tia
- niatri tiemmo/tiemo
- viatri tiæ
- lô tian
- mi tiava
- ti ti tiavi
- lê o/a tiava
- niatri tiavimo
- viatri tiavi
- lô tiavan
- mi tiò
- ti ti tiæ
- lê o/a tià
- niatri tiemo
- viatri tiei
- lô tian
- che mi tie
- che ti ti tii
- che lê o/a tie
- che niatri tiemmo/tiemo
- che viatri tiæ
- che lô tian
- che mi tiesse
- che ti ti tiesci
- che lê o/a tiesse
- che niatri tiescimo
- che viatri tiesci
- che lô tiessan
- mi tieiva/tiæ
- ti ti tiësci
- lê o/a tieiva/tiæ
- niatri tiëscimo
- viatri tiësci
- lô tieivan/tiæn
- tia ti
- ch’o/a tie lê
- tiemmo/tiemo niatri
- tiæ viatri
- tian lô