Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

DEIZE

Dizionario italiano-genovese

altrettanto

agg.
  1. in ugual misura

    tanto (qcs.) pægio [ˈtaŋtu ˈpɛːdʒu]

    o mæximo [u ˈmɛːʒimu]

    Esempi

    ci sono dodici mele e altrettante pere

    gh’é dozze mei e tanti pei pægio

    ci vuole altrettanto tempo per completare il secondo pezzo

    ghe veu o mæximo tempo pe completâ o segondo pesso

pron.
  1. la stessa quantità

    tanto pægio [ˈtaŋtu ˈpɛːdʒu]

    o mæximo [u ˈmɛːʒimu]

    tanto comme (qcs. ò qcn.) [ˈtaŋtu ˈkumˑe]

    Esempi

    voglio essere pagato altrettanto

    veuggio ëse pagou tanto pægio

    ieri ho studiato due ore e oggi studierò altrettanto

    vëi ò studiou doe oe e ancheu studiò tanto pægio

  2. la stessa cosa

    o mæximo [u ˈmɛːʒimu]

    Esempi

    se tu porti un regalo, io farò altrettanto

    se ti ti pòrti un regallo, mi faiò o mæximo

avv.
  1. in ugual misura

    tanto (qcs.) comme (qcs. ò qcn.) [ˈtaŋtu ˈkumˑe]

    Esempi

    non è riuscito altrettanto bene

    o no l’é sciortio tanto ben comme l’atro

  2. per ricambiare un augurio

    o mæximo [u ˈmɛːʒimu]

    (à qcn.) ascì [aˈʃi]

    Esempi

    grazie, altrettanto a te!

    graçie, o mæximo!

Note

Si noti che nell’espressione tanto pægio il termine pægio ha funzione avverbiale, ed è perciò invariabile.

Declinazioni

m.s.m.p.f.s.f.p.
tantotantitantatante