arrivo
s.m.
-
l’arrivare arrivâ verbo [ariˈvaː]
Esempi
l’arrivo del treno è previsto per mezzogiorno
se prevedde che o treno o l’arrivià pe mëzogiorno
-
ciò che è arrivato (qcs.) ch’o l’é arrivou [k u ˈl e ariˈvɔw]
Esempi
tra gli arrivi di oggi ci sono molti turisti stranieri
tra e gente ch’en arrivæ ancheu gh’é tanti turisti
-
punto finale di un percorso fin fem. [ˈfiŋ]
Esempi
mancavano solo due chilometri all’arrivo
mancava solo doî chillòmetri a-a fin
Polirematiche
Coniugazioni
arrivâ
Part. pass. arrivou
Ger. arrivando
Ind.
Pres.
- mi arrivo
- ti t’arrivi
- lê o/a l’arriva
- niatri arrivemmo
- viatri arrivæ
- lô arrivan
Impf.
- mi arrivava
- ti t’arrivavi
- lê o/a l’arrivava
- niatri arrivavimo
- viatri arrivavi
- lô arrivavan
Fut.
- mi arriviò
- ti t’arriviæ
- lê o/a l’arrivià
- niatri arriviemo
- viatri arriviei
- lô arrivian
Cong.
Pres.
- che mi arrive
- che ti t’arrivi
- che lê o/a l’arrive
- che niatri arrivemmo
- che viatri arrivæ
- che lô arrivan
Impf.
- che mi arrivesse
- che ti t’arrivesci
- che lê o/a l’arrivesse
- che niatri arrivescimo
- che viatri arrivesci
- che lô arrivessan
Cond.
- mi arrivieiva/arriviæ
- ti t’arriviësci
- lê o/a l’arrivieiva/arriviæ
- niatri arriviëscimo
- viatri arriviësci
- lô arrivieivan/arriviæn
Imper.
- arriva ti
- ch’o/a l’arrive lê
- arrivemmo niatri
- arrivæ viatri
- arrivan lô
Declinazioni
f.s. | f.p. |
---|---|
fin | fin |