capitale
-
città principale di uno stato o regione; centro di un’attività capitale [kapiˈtaːle]
Esempi
Roma è la capitale d’Italia
Zena a l’é a capitale da Liguria
Parigi è considerata da alcuni la capitale mondiale della moda
Parigi a l’é tegnua da çerti pe-a capitale mondiale da mòdda
-
insieme di beni o altre risorse, anche fig. capitale [kapiˈtaːle]
Esempi
ha investito tutto il suo capitale in azioni
o l’à investio tutto o seu capitale inte açioin
l’azienda ha bisogno di nuovo capitale per espandersi
l’açienda a l’à beseugno de neuvo capitale pe espandise
il capitale frutta il 3% annuo
o capitale o fruta o 3% à l’anno
la sua esperienza è il suo capitale più prezioso
a seu esperiensa o l’é seu capitale ciù preçioso
-
di massima importanza capitale [kapiˈtaːle]
Esempi
questa è una questione capitale per il nostro futuro
sta chì a l’é unna costion capitale pe-o nòstro avvegnî
-
che comporta la pena di morte capitale [kapiˈtaːle]
Esempi
l’omicidio è un reato capitale in alcuni paesi
l’ammassamento o l’é un reato capitale inte çerti paixi
Polirematiche
Declinazioni
m.s. | m.p. | f.s. | f.p. |
---|---|---|---|
capitale | capitali | capitale | capitale |
Per saperne di più
Desinenze in -â e -ale
I termini genovesi che derivano da forme latine in -ale(m) prendono generalmente la desinenza -â, come prinçipâ < principale(m). Attualmente si riscontrano forme genovesi in -ale, per i seguenti casi:
- latinismi di origine colta, come spirituale < spirituale(m), ampiamente attestati nell’uso scritto;
- forme che, nella lingua orale, hanno perso già da tempo la desinenza genuina -â per via dell’influenza dell’italiano.
In questo dizionario, stanti le finalità che lo animano, si riportano preferenzialmente le forme in -â qualora esse siano effettivamente attestate nell’uso.