coltivare
-
lavorare la terra per produrre qcs. cortivâ [kurtiˈvaː]
Esempi
i miei nonni coltivano i pomodori nell’orto dietro casa
i mæ messiavi cortivan e tomate inte l’òrto derê a-a cà
-
dedicarsi a un’attività, una relazione, ecc. cortivâ [kurtiˈvaː]
Esempi
coltivare un talento richiede tempo e pazienza
pe cortivâ un talento ghe veu do tempo e da paçiensa
Polirematiche
Coniugazioni
cortivâ
Part. pass. cortivou
Ger. cortivando
- mi cortivo
- ti ti cortivi
- lê o/a cortiva
- niatri cortivemmo
- viatri cortivæ
- lô cortivan
- mi cortivava
- ti ti cortivavi
- lê o/a cortivava
- niatri cortivavimo
- viatri cortivavi
- lô cortivavan
- mi cortiviò
- ti ti cortiviæ
- lê o/a cortivià
- niatri cortiviemo
- viatri cortiviei
- lô cortivian
- che mi cortive
- che ti ti cortivi
- che lê o/a cortive
- che niatri cortivemmo
- che viatri cortivæ
- che lô cortivan
- che mi cortivesse
- che ti ti cortivesci
- che lê o/a cortivesse
- che niatri cortivescimo
- che viatri cortivesci
- che lô cortivessan
- mi cortivieiva/cortiviæ
- ti ti cortiviësci
- lê o/a cortivieiva/cortiviæ
- niatri cortiviëscimo
- viatri cortiviësci
- lô cortivieivan/cortiviæn
- cortiva ti
- ch’o/a cortive lê
- cortivemmo niatri
- cortivæ viatri
- cortivan lô
Per saperne di più
Marcatura del rotacismo di -l- davanti a consonante
In genovese è frequente il passaggio di -[l]- a -[r]- davanti a consonanti gutturali e labiali: così, parole come ingleise [iŋˈɡlejze] “inglese”, biçicletta [bisiˈkletˑa] “bicicletta” e complicâ [kuŋpliˈkaː] “complicare” possono essere pronunciate anche ingreise [iŋˈɡrejze], biçicretta [bisiˈkretˑa] e compricâ [kuŋpriˈkaː]. Nel DEIZE vengono riportate entrambe le grafie, quando ugualmente diffuse fra i parlanti.
Sulle alternanze di pronuncia nel genovese contemporaneo condivise dalla comunità di locutori, e sulle sue rappresentazioni lessicografiche (in parte riprese nel DEIZE), si veda in particolare S. Lusito, Aspetti teorici e pratici della redazione di un dizionario genovese-italiano della lingua contemporanea. Metalessicografia di una varietà di koinè, Edizioni dell’Orso, 2025, §6.