concordare
-
essere in accordo ëse d’accòrdio [ˈeːse d aˈkɔːrdju]
concordâ [kuŋkurˈdaː]
Esempi
io e mio fratello concordiamo su tutto
mi e mæ fræ semmo d’accòrdio in sce tutto
-
stabilire in accordo stabilî [stabiˈliː]
deçidde [deˈsidˑe] ~ [deˈtʃidˑe]
concordâ [kuŋkurˈdaː]
Esempi
abbiamo concordato il prezzo
emmo stabilio o prexo
-
linguistica: accordare le parti del discorso concordâ [kuŋkurˈdaː]
Esempi
bisogna concordare l’aggettivo e il nome
beseugna concordâ l’aggettivo e o nomme
Coniugazioni
concordâ
Part. pass. concordou
Ger. concordando
- mi concòrdo
- ti ti concòrdi
- lê o/a concòrda
- niatri concordemmo
- viatri concordæ
- lô concòrdan
- mi concordava
- ti ti concordavi
- lê o/a concordava
- niatri concordavimo
- viatri concordavi
- lô concordavan
- mi concordiò
- ti ti concordiæ
- lê o/a concordià
- niatri concordiemo
- viatri concordiei
- lô concordian
- che mi concòrde
- che ti ti concòrdi
- che lê o/a concòrde
- che niatri concordemmo
- che viatri concordæ
- che lô concòrdan
- che mi concordesse
- che ti ti concordesci
- che lê o/a concordesse
- che niatri concordescimo
- che viatri concordesci
- che lô concordessan
- mi concordieiva/concordiæ
- ti ti concordiësci
- lê o/a concordieiva/concordiæ
- niatri concordiëscimo
- viatri concordiësci
- lô concordieivan/concordiæn
- concòrda ti
- ch’o/a concòrde lê
- concordemmo niatri
- concordæ viatri
- concòrdan lô
deçidde
Part. pass. deçiso
Ger. deçiddendo
- mi deçiddo
- ti ti deçiddi
- lê o/a deçidde
- niatri deçiddemmo
- viatri deçiddei
- lô deçiddan
- mi deçiddeiva
- ti ti deçiddeivi
- lê o/a deçiddeiva
- niatri deçiddeivimo
- viatri deçiddeivi
- lô deçiddeivan
- mi deçiddiò
- ti ti deçiddiæ
- lê o/a deçiddià
- niatri deçiddiemo
- viatri deçiddiei
- lô deçiddian
- che mi deçidde
- che ti ti deçiddi
- che lê o/a deçidde
- che niatri deçiddemmo
- che viatri deçiddei
- che lô deçiddan
- che mi deçiddesse
- che ti ti deçiddesci
- che lê o/a deçiddesse
- che niatri deçiddescimo
- che viatri deçiddesci
- che lô deçiddessan
- mi deçiddieiva/deçiddiæ
- ti ti deçiddiësci
- lê o/a deçiddieiva/deçiddiæ
- niatri deçiddiëscimo
- viatri deçiddiësci
- lô deçiddieivan/deçiddiæn
- deçiddi ti
- ch’o/a deçidde lê
- deçiddemmo niatri
- deçiddei viatri
- deçiddan lô
mette
Part. pass. misso
Ger. mettendo
- mi metto
- ti ti metti
- lê o/a mette
- niatri mettemmo
- viatri mettei
- lô mettan
- mi metteiva
- ti ti metteivi
- lê o/a metteiva
- niatri metteivimo
- viatri metteivi
- lô metteivan
- mi mettiò
- ti ti mettiæ
- lê o/a mettià
- niatri mettiemo
- viatri mettiei
- lô mettian
- che mi mette
- che ti ti metti
- che lê o/a mette
- che niatri mettemmo
- che viatri mettei
- che lô mettan
- che mi mettesse
- che ti ti mettesci
- che lê o/a mettesse
- che niatri mettescimo
- che viatri mettesci
- che lô mettessan
- mi mettieiva/mettiæ
- ti ti mettiësci
- lê o/a mettieiva/mettiæ
- niatri mettiëscimo
- viatri mettiësci
- lô mettieivan/mettiæn
- metti ti
- ch’o/a mette lê
- mettemmo niatri
- mettei viatri
- mettan lô
ëse
Part. pass. stæto
Ger. essendo
- mi son
- ti t’ê
- lê o/a l’é
- niatri semmo
- viatri sei
- lô en/son
- mi ea
- ti t’ëi
- lê o/a l’ea
- niatri eimo/emo
- viatri ëi
- lô ean
- mi saiò
- ti ti saiæ
- lê o/a saià
- niatri saiemo
- viatri saiei
- lô saian
- che mi segge
- che ti ti seggi
- che lê o/a segge
- che niatri seggimo/seggemmo
- che viatri seggei/seggiæ
- che lô seggian
- che mi fïse/foïse
- che ti ti fïsci/foïsci
- che lê o/a fïse/foïse
- che niatri fïscimo/foïscimo
- che viatri fïsci/foïsci
- che lô fïsan/foïsan
- mi saieiva/saiæ
- ti ti saiësci
- lê o/a saieiva/saiæ
- niatri saiëscimo
- viatri saiësci
- lô saieivan/saiæn
- seggi ti
- ch’o/a segge lê
- seggimo/seggemmo niatri
- seggei/seggiæ viatri
- seggian lô
stabilî
Part. pass. stabilio
Ger. stabilindo
- mi stabiliscio
- ti ti stabilisci
- lê o/a stabilisce
- niatri stabilimmo
- viatri stabilî
- lô stabiliscian
- mi stabiliva
- ti ti stabilivi
- lê o/a stabiliva
- niatri stabilivimo
- viatri stabilivi
- lô stabilivan
- mi stabiliò
- ti ti stabiliæ
- lê o/a stabilià
- niatri stabiliemo
- viatri stabiliei
- lô stabilian
- che mi stabilisce
- che ti ti stabilisci
- che lê o/a stabilisce
- che niatri stabilimmo
- che viatri stabilî
- che lô stabiliscian
- che mi stabilisse
- che ti ti stabilisci
- che lê o/a stabilisse
- che niatri stabiliscimo
- che viatri stabilisci
- che lô stabilissan
- mi stabilieiva/stabiliæ
- ti ti stabiliësci
- lê o/a stabilieiva/stabiliæ
- niatri stabiliëscimo
- viatri stabiliësci
- lô stabilieivan/stabiliæn
- stabilisci ti
- ch’o/a stabilisce lê
- stabilimmo niatri
- stabilî viatri
- stabiliscian lô
Per saperne di più
Sostituzione di -ç- con -c- italianizzante
È oggi abbastanza frequente, soprattutto nel parlato informale, la sostituzione delle forme genovesi in -ç- con quelle italianizzanti in -c-. Si trova quindi, per esempio, la forma genuina çentro [ˈseŋtru] “centro” sostituita con l’italianismo centro [ˈtʃeŋtru], çerto [ˈsɛːrtu] “certo” sostituito con certo [ˈtʃɛːrtu], ecc.
In questo dizionario, anche per promuovere il recupero delle forme genuine, si riportano quelle con -ç-, considerando anche che graficamente non si allontanano molto da quelle che occasionalmente possono aver maggior diffusione, non generando quindi difficoltà di lettura anche per chi è abituato alle forme italianizzanti.
In accordo con questo approccio, si è scelto di trascrivere e presentare con -ç- anche quelle forme che nella pronuncia presentano, almeno storicamente, la realizzazione -[s]- rispetto a -[tʃ]- di matrice italianizzante, come proçesso [pruˈsɛsˑu] “processo” rispetto a processo [pruˈtʃɛsˑu] o soçietæ [susjeˈtɛː] “società” rispetto a societæ [sutʃeˈtɛː], nonostante nell’uso generale sia ormai invalsa la pronuncia con consonante affricata; lo stesso vale per prestiti da altre lingue come biçicletta [bisiˈkletˑa] “bicicletta” (< dal francese bicyclette [bisiˈklɛt]).