decidere
-
operare una scelta, stabilire deçidde [deˈsidˑe] ~ [deˈtʃidˑe]
dispoñe [disˈpuŋˑe]
fissâ [fiˈsaː]
Esempi
il governo ha deciso di entrare in guerra
o governo o l’à deçiso d’intrâ in guæra
-
venire a capo di una situazione, risolvere una controversia deçidde [deˈsidˑe] ~ [deˈtʃidˑe]
resòlve [reˈsɔlve]
Esempi
i giudici hanno deciso la questione
i giudiçi an deçiso a costion
-
determinare, stabilire deçidde [deˈsidˑe] ~ [deˈtʃidˑe]
fissâ [fiˈsaː]
determinâ [determiˈnaː]
Esempi
i sindacati hanno deciso la data dello sciopero
i scindicæ an deçiso a dæta do sciòpero
decidersi
-
deçiddise [deˈsidise] ~ [deˈtʃidise]
Coniugazioni
determinâ
Part. pass. determinou
Ger. determinando
- mi determino
- ti ti determini
- lê o/a determina
- niatri determinemmo
- viatri determinæ
- lô determinan
- mi determinava
- ti ti determinavi
- lê o/a determinava
- niatri determinavimo
- viatri determinavi
- lô determinavan
- mi determiniò
- ti ti determiniæ
- lê o/a determinià
- niatri determiniemo
- viatri determiniei
- lô determinian
- che mi determine
- che ti ti determini
- che lê o/a determine
- che niatri determinemmo
- che viatri determinæ
- che lô determinan
- che mi determinesse
- che ti ti determinesci
- che lê o/a determinesse
- che niatri determinescimo
- che viatri determinesci
- che lô determinessan
- mi determinieiva/determiniæ
- ti ti determiniësci
- lê o/a determinieiva/determiniæ
- niatri determiniëscimo
- viatri determiniësci
- lô determinieivan/determiniæn
- determina ti
- ch’o/a determine lê
- determinemmo niatri
- determinæ viatri
- determinan lô
deçidde
Part. pass. deçiso
Ger. deçiddendo
- mi deçiddo
- ti ti deçiddi
- lê o/a deçidde
- niatri deçiddemmo
- viatri deçiddei
- lô deçiddan
- mi deçiddeiva
- ti ti deçiddeivi
- lê o/a deçiddeiva
- niatri deçiddeivimo
- viatri deçiddeivi
- lô deçiddeivan
- mi deçiddiò
- ti ti deçiddiæ
- lê o/a deçiddià
- niatri deçiddiemo
- viatri deçiddiei
- lô deçiddian
- che mi deçidde
- che ti ti deçiddi
- che lê o/a deçidde
- che niatri deçiddemmo
- che viatri deçiddei
- che lô deçiddan
- che mi deçiddesse
- che ti ti deçiddesci
- che lê o/a deçiddesse
- che niatri deçiddescimo
- che viatri deçiddesci
- che lô deçiddessan
- mi deçiddieiva/deçiddiæ
- ti ti deçiddiësci
- lê o/a deçiddieiva/deçiddiæ
- niatri deçiddiëscimo
- viatri deçiddiësci
- lô deçiddieivan/deçiddiæn
- deçiddi ti
- ch’o/a deçidde lê
- deçiddemmo niatri
- deçiddei viatri
- deçiddan lô
dispoñe
Part. pass. dispòsto
Ger. disponendo
- mi dispoño
- ti ti dispoñi
- lê o/a dispoñe
- niatri disponemmo
- viatri disponei
- lô dispoñan
- mi disponeiva
- ti ti disponeivi
- lê o/a disponeiva
- niatri disponeivimo
- viatri disponeivi
- lô disponeivan
- mi disponiò
- ti ti disponiæ
- lê o/a disponià
- niatri disponiemo
- viatri disponiei
- lô disponian
- che mi dispoñe
- che ti ti dispoñi
- che lê o/a dispoñe
- che niatri disponemmo
- che viatri disponei
- che lô dispoñan
- che mi disponesse
- che ti ti disponesci
- che lê o/a disponesse
- che niatri disponescimo
- che viatri disponesci
- che lô disponessan
- mi disponieiva/disponiæ
- ti ti disponiësci
- lê o/a disponieiva/disponiæ
- niatri disponiëscimo
- viatri disponiësci
- lô disponieivan/disponiæn
- dispoñi ti
- ch’o/a dispoñe lê
- disponemmo niatri
- disponei viatri
- dispoñan lô
fissâ
Part. pass. fissou
Ger. fissando
- mi fisso
- ti ti fissi
- lê o/a fissa
- niatri fissemmo
- viatri fissæ
- lô fissan
- mi fissava
- ti ti fissavi
- lê o/a fissava
- niatri fissavimo
- viatri fissavi
- lô fissavan
- mi fissiò
- ti ti fissiæ
- lê o/a fissià
- niatri fissiemo
- viatri fissiei
- lô fissian
- che mi fisse
- che ti ti fissi
- che lê o/a fisse
- che niatri fissemmo
- che viatri fissæ
- che lô fissan
- che mi fissesse
- che ti ti fissesci
- che lê o/a fissesse
- che niatri fissescimo
- che viatri fissesci
- che lô fissessan
- mi fissieiva/fissiæ
- ti ti fissiësci
- lê o/a fissieiva/fissiæ
- niatri fissiëscimo
- viatri fissiësci
- lô fissieivan/fissiæn
- fissa ti
- ch’o/a fisse lê
- fissemmo niatri
- fissæ viatri
- fissan lô
resòlve
Part. pass. resòlto
Ger. resolvendo
- mi resòlvo
- ti ti resòlvi
- lê o/a resòlve
- niatri resolvemmo
- viatri resolvei
- lô resòlvan
- mi resolveiva
- ti ti resolveivi
- lê o/a resolveiva
- niatri resolveivimo
- viatri resolveivi
- lô resolveivan
- mi resolviò
- ti ti resolviæ
- lê o/a resolvià
- niatri resolviemo
- viatri resolviei
- lô resolvian
- che mi resòlve
- che ti ti resòlvi
- che lê o/a resòlve
- che niatri resolvemmo
- che viatri resolvei
- che lô resòlvan
- che mi resolvesse
- che ti ti resolvesci
- che lê o/a resolvesse
- che niatri resolvescimo
- che viatri resolvesci
- che lô resolvessan
- mi resolvieiva/resolviæ
- ti ti resolviësci
- lê o/a resolvieiva/resolviæ
- niatri resolviëscimo
- viatri resolviësci
- lô resolvieivan/resolviæn
- resòlvi ti
- ch’o/a resòlve lê
- resolvemmo niatri
- resolvei viatri
- resòlvan lô
Per saperne di più
Sostituzione di -ç- con -c- italianizzante
È oggi abbastanza frequente, soprattutto nel parlato informale, la sostituzione delle forme genovesi in -ç- con quelle italianizzanti in -c-. Si trova quindi, per esempio, la forma genuina çentro [ˈseŋtru] “centro” sostituita con l’italianismo centro [ˈtʃeŋtru], çerto [ˈsɛːrtu] “certo” sostituito con certo [ˈtʃɛːrtu], ecc.
In questo dizionario, anche per promuovere il recupero delle forme genuine, si riportano quelle con -ç-, considerando anche che graficamente non si allontanano molto da quelle che occasionalmente possono aver maggior diffusione, non generando quindi difficoltà di lettura anche per chi è abituato alle forme italianizzanti.
In accordo con questo approccio, si è scelto di trascrivere e presentare con -ç- anche quelle forme che nella pronuncia presentano, almeno storicamente, la realizzazione -[s]- rispetto a -[tʃ]- di matrice italianizzante, come proçesso [pruˈsɛsˑu] “processo” rispetto a processo [pruˈtʃɛsˑu] o soçietæ [susjeˈtɛː] “società” rispetto a societæ [sutʃeˈtɛː], nonostante nell’uso generale sia ormai invalsa la pronuncia con consonante affricata; lo stesso vale per prestiti da altre lingue come biçicletta [bisiˈkletˑa] “bicicletta” (< dal francese bicyclette [bisiˈklɛt]).
Prefissi de-, des- e re-
Come riportato da E. G. Parodi, Studj Liguri, in «Archivio glottologico italiano», xiv, 1896, i prefissi genovesi de-, des- e re- hanno perso la -e- e preso la -i- a causa dell’influenza dell’italiano. Da molti decenni a questa parte infatti difende, discorrî, risponde, ecc. hanno preso il posto di defende, descorrî, responde, ecc. nella lingua parlata. Le forme in -e- sono comunque ancora ampiamente attestate nella lingua scritta letteraria.
In questo dizionario, stanti le finalità principalmente didattiche che lo animano (volte anche al recupero di alcune fra le forme più genuine, qualora incontrino l’interesse dell’utenza), si è scelto di riportare esclusivamente le forme in -e-. Le forme “italianizzate” in -i- sono comunque da considerarsi perfettamente legittime.