imminente
-
prossimo ad avvenire imminente [imiˈneŋte]
vexin [veˈʒiŋ]
Note
Per esprimere l’imminenza di un evento è comune in genovese l’espressione caratteristica ëse in scî pissi de “essere sul punto di”. Ad esempio, la frase italiana “il suo arrivo era imminente” può essere resa in genovese con o l’ea in scî pissi d’arrivâ.
Declinazioni
m.s. | m.p. | f.s. | f.p. |
---|---|---|---|
imminente | imminenti | imminente | imminente |
vexin | vexin | vexiña | vexiñe |
Per saperne di più
Plurali dei femminili in -e
I sostantivi e gli aggettivi femminili che terminano in -e rimangono invariati al plurale, mantenendo una forma più vicina a quella della declinazione originale latina rispetto agli equivalenti italiani. Si ha quindi unna ciave > doe ciave < duae claves “due chiavi” e unna noxe > træ noxe < tres nuces “tre noci”. Le forme dei plurali in -i, come ciavi e noxi, sono italianismi ampiamente diffusi soprattutto nelle aree urbane.
Fanno eccezione i femminili in -eise, la cui forma plurale è ormai -eixi come per il maschile: unna zeneise > dötræ zeneixi “alcune genovesi”.