ispirare
-
far sorgere un sentimento inspirâ [iŋspiˈraː]
infonde [iŋˈfuŋde]
Esempi
il fruttivendolo mi ha sempre ispirato simpatia
o besagnin o m’à inspirou delongo scimpatia
-
stimolare a fare qcs. inspirâ [iŋspiˈraː]
conseggiâ [kuŋseˈdʒaː]
Esempi
quel concerto mi ha ispirato a ricominciare con le lezioni di violino
quello conçerto o m’à inspirou à comensâ torna co-e leçioin de violin
Coniugazioni
conseggiâ
Part. pass. conseggiou
Ger. conseggiando
- mi conseggio
- ti ti conseggi
- lê o/a conseggia
- niatri conseggemmo
- viatri conseggiæ
- lô conseggian
- mi conseggiava
- ti ti conseggiavi
- lê o/a conseggiava
- niatri conseggiavimo
- viatri conseggiavi
- lô conseggiavan
- mi conseggiò
- ti ti conseggiæ
- lê o/a conseggià
- niatri conseggiemo
- viatri conseggiei
- lô conseggian
- che mi consegge
- che ti ti conseggi
- che lê o/a consegge
- che niatri conseggemmo
- che viatri conseggiæ
- che lô conseggian
- che mi conseggesse
- che ti ti conseggesci
- che lê o/a conseggesse
- che niatri conseggescimo
- che viatri conseggesci
- che lô conseggessan
- mi conseggieiva/conseggiæ
- ti ti conseggiësci
- lê o/a conseggieiva/conseggiæ
- niatri conseggiëscimo
- viatri conseggiësci
- lô conseggieivan/conseggiæn
- conseggia ti
- ch’o/a consegge lê
- conseggemmo niatri
- conseggiæ viatri
- conseggian lô
infonde
Part. pass. infuso
Ger. infondendo
- mi infondo
- ti t’infondi
- lê o/a l’infonde
- niatri infondemmo
- viatri infondei
- lô infondan
- mi infondeiva
- ti t’infondeivi
- lê o/a l’infondeiva
- niatri infondeivimo
- viatri infondeivi
- lô infondeivan
- mi infondiò
- ti t’infondiæ
- lê o/a l’infondià
- niatri infondiemo
- viatri infondiei
- lô infondian
- che mi infonde
- che ti t’infondi
- che lê o/a l’infonde
- che niatri infondemmo
- che viatri infondei
- che lô infondan
- che mi infondesse
- che ti t’infondesci
- che lê o/a l’infondesse
- che niatri infondescimo
- che viatri infondesci
- che lô infondessan
- mi infondieiva/infondiæ
- ti t’infondiësci
- lê o/a l’infondieiva/infondiæ
- niatri infondiëscimo
- viatri infondiësci
- lô infondieivan/infondiæn
- infondi ti
- ch’o/a l’infonde lê
- infondemmo niatri
- infondei viatri
- infondan lô
inspirâ
Part. pass. inspirou
Ger. inspirando
- mi inspiro
- ti t’inspiri
- lê o/a l’inspira
- niatri inspiremmo
- viatri inspiræ
- lô inspiran
- mi inspirava
- ti t’inspiravi
- lê o/a l’inspirava
- niatri inspiravimo
- viatri inspiravi
- lô inspiravan
- mi inspiriò
- ti t’inspiriæ
- lê o/a l’inspirià
- niatri inspiriemo
- viatri inspiriei
- lô inspirian
- che mi inspire
- che ti t’inspiri
- che lê o/a l’inspire
- che niatri inspiremmo
- che viatri inspiræ
- che lô inspiran
- che mi inspiresse
- che ti t’inspiresci
- che lê o/a l’inspiresse
- che niatri inspirescimo
- che viatri inspiresci
- che lô inspiressan
- mi inspirieiva/inspiriæ
- ti t’inspiriësci
- lê o/a l’inspirieiva/inspiriæ
- niatri inspiriëscimo
- viatri inspiriësci
- lô inspirieivan/inspiriæn
- inspira ti
- ch’o/a l’inspire lê
- inspiremmo niatri
- inspiræ viatri
- inspiran lô
Per saperne di più
Il prefisso genovese in-
Molti termini che presentano in genovese il prefisso in- lo hanno ottenuto tramite dissimilazione di un’antica consonante doppia. Si trova quindi inlustrâ < illustrem, inmenso < immensus, inludde < illudere, ecc. Altri lemmi hanno semplicemente mantenuto il prefisso latino, come per inscrive < inscribere. Altri ancora sono stati formati per analogia, come inmanegâ.
Completamente diversa è la questione per termini come imagine < imaginem che non hanno mai avuto né il prefisso in- né la doppia consonante, e per i quali scrivere in- non sarebbe giustificato. La grafia errata inmagine, usata occasionalmente da scrittori moderni, è quindi una forma di ipercorrettismo basata sull’italiano, ed è sicuramente da evitare.
In questo dizionario, stanti le finalità principalmente didattiche che lo animano (volte anche al recupero di alcune fra le forme più genuine, qualora incontrino l’interesse dell’utenza), si riportano entrambe le forme quando esistenti ed etimologicamente giustificate.