pescheria
-
negozio in cui si vende il pesce ciappaieu masc. [tʃapaˈjøː]
pesciaieu masc. [peʃaˈjøː]
pesciâ masc. [peˈʃaː]
butega da ciappaieu [byˈteːɡa da tʃapaˈjøː] ~ [biˈteːɡa da tʃapaˈjøː]
butega da pesciaieu [byˈteːɡa da peʃaˈjøː] ~ [biˈteːɡa da peʃaˈjøː]
butega da pesciâ [byˈteːɡa da peˈʃaː]
Esempi
è ancora aperta la pescheria a quest’ora?
o l’é ancon averto o ciappaieu à st’oa?
-
bancone dove si vende il pesce ciappa [ˈtʃapˑa]
Note
Per metonimia, i termini genovesi ciappaieu, pesciaieu e pesciâ “pescivendolo” sono spesso usati anche per indicare una pescheria.
Declinazioni
m.s. | m.p. | f.s. | f.p. |
---|---|---|---|
— | — | butega | buteghe |
— | — | ciappa | ciappe |
ciappaieu | ciappaieu | ciappaieua | ciappaieue |
pesciaieu | pesciaieu | pesciaieua | pesciaieue |
pesciâ | pesciæ | pesciæa | pesciæe |
Per saperne di più
Parole con [y/ɥ] in posizione atona
Per un numero ristretto di parole che presentano nel genovese urbano il passaggio da [y]/[ɥ] in posizione atona verso [i]/[j], quali butiro [byˈtiːru] ~ [biˈtiːru] o butegâ [byteˈɡaː] ~ [biteˈɡaː], ci si mantiene sulla grafia maggiormente fissata nell’uso.