richiamare
-
chiamare di nuovo ciammâ torna [tʃaˈmaː ˈtuːrna]
reciammâ [retʃaˈmaː]
Esempi
richiamalo, perché non ti ha sentito
ciammilo torna, perché o no t’à sentio
-
far venire fâ arrivâ [ˈfaː ariˈvaː]
reciammâ [retʃaˈmaː]
attrae [aˈtraːe]
Esempi
l’apertura del nuovo museo ha richiamato una folla di turisti
l’avertua do neuvo museo a l’à fæto arrivâ un muggio de turisti
-
suscitare reciammâ [retʃaˈmaː]
attrae [aˈtraːe]
Esempi
quel vestito rosso richiama gli sguardi di tutti
quella röba rossa a reciamma i euggi de tutti
-
far ritornare ciammâ inderê [tʃaˈmaː iŋdeˈreː]
reciammâ [retʃaˈmaː]
Esempi
il direttore l’ha richiamato in ufficio
o direttô o l’à ciammou inderê into scagno
-
rimproverare dâ i arregòrdi à qcn. [ˈdaː i areˈɡɔːrdi a]
dâ un strapontin à qcn. scherzoso [ˈdaː ŋ strapuŋˈtiŋ a]
Esempi
il vigile ha richiamato l’automobilista
o cantonê o l’à dæto i arregòrdi a-o conduttô
Coniugazioni
attrae
Part. pass. attræto
Ger. attrando
- mi attraggo
- ti t’attræ
- lê o/a l’attrà
- niatri attremmo
- viatri attræ
- lô attran
- mi attrava
- ti t’attravi
- lê o/a l’attrava
- niatri attravimo
- viatri attravi
- lô attravan
- mi attraiò
- ti t’attraiæ
- lê o/a l’attraià
- niatri attraiemo
- viatri attraiei
- lô attraian
- che mi attragghe
- che ti t’attragghi
- che lê o/a l’attragghe
- che niatri attremmo
- che viatri attræ
- che lô attraggan
- che mi attresse
- che ti t’attresci
- che lê o/a l’attresse
- che niatri attrescimo
- che viatri attresci
- che lô attressan
- mi attraieiva/attraiæ
- ti t’attraiësci
- lê o/a l’attraieiva/attraiæ
- niatri attraiëscimo
- viatri attraiësci
- lô attraieivan/attraiæn
- attranni ti
- ch’o/a l’attragghe lê
- attremmo niatri
- attræ viatri
- attraggan lô
ciammâ
Part. pass. ciammou
Ger. ciammando
- mi ciammo
- ti ti ciammi
- lê o/a ciamma
- niatri ciammemmo
- viatri ciammæ
- lô ciamman
- mi ciammava
- ti ti ciammavi
- lê o/a ciammava
- niatri ciammavimo
- viatri ciammavi
- lô ciammavan
- mi ciammiò
- ti ti ciammiæ
- lê o/a ciammià
- niatri ciammiemo
- viatri ciammiei
- lô ciammian
- che mi ciamme
- che ti ti ciammi
- che lê o/a ciamme
- che niatri ciammemmo
- che viatri ciammæ
- che lô ciamman
- che mi ciammesse
- che ti ti ciammesci
- che lê o/a ciammesse
- che niatri ciammescimo
- che viatri ciammesci
- che lô ciammessan
- mi ciammieiva/ciammiæ
- ti ti ciammiësci
- lê o/a ciammieiva/ciammiæ
- niatri ciammiëscimo
- viatri ciammiësci
- lô ciammieivan/ciammiæn
- ciamma ti
- ch’o/a ciamme lê
- ciammemmo niatri
- ciammæ viatri
- ciamman lô
dâ
Part. pass. dæto
Ger. dando
- mi daggo
- ti ti dæ
- lê o/a dà
- niatri demmo
- viatri dæ
- lô dan
- mi dava
- ti ti davi
- lê o/a dava
- niatri davimo
- viatri davi
- lô davan
- mi daiò
- ti ti daiæ
- lê o/a daià
- niatri daiemo
- viatri daiei
- lô daian
- che mi dagghe
- che ti ti dagghi
- che lê o/a dagghe
- che niatri demmo
- che viatri dæ
- che lô daggan
- che mi desse
- che ti ti desci
- che lê o/a desse
- che niatri descimo
- che viatri desci
- che lô dessan
- mi daieiva/daiæ
- ti ti daiësci
- lê o/a daieiva/daiæ
- niatri daiëscimo
- viatri daiësci
- lô daieivan/daiæn
- danni ti
- ch’o/a dagghe lê
- demmo niatri
- dæ viatri
- daggan lô
reciammâ
Part. pass. reciammou
Ger. reciammando
- mi reciammo
- ti ti reciammi
- lê o/a reciamma
- niatri reciammemmo
- viatri reciammæ
- lô reciamman
- mi reciammava
- ti ti reciammavi
- lê o/a reciammava
- niatri reciammavimo
- viatri reciammavi
- lô reciammavan
- mi reciammiò
- ti ti reciammiæ
- lê o/a reciammià
- niatri reciammiemo
- viatri reciammiei
- lô reciammian
- che mi reciamme
- che ti ti reciammi
- che lê o/a reciamme
- che niatri reciammemmo
- che viatri reciammæ
- che lô reciamman
- che mi reciammesse
- che ti ti reciammesci
- che lê o/a reciammesse
- che niatri reciammescimo
- che viatri reciammesci
- che lô reciammessan
- mi reciammieiva/reciammiæ
- ti ti reciammiësci
- lê o/a reciammieiva/reciammiæ
- niatri reciammiëscimo
- viatri reciammiësci
- lô reciammieivan/reciammiæn
- reciamma ti
- ch’o/a reciamme lê
- reciammemmo niatri
- reciammæ viatri
- reciamman lô