riservare
-
tenere in serbo tegnî da-a parte [teˈɲiː daa ˈpaːrte]
mette da-a parte [ˈmetˑe daa ˈpaːrte]
reservâ [reserˈvaː]
Esempi
questa bottiglia la riservo per Natale
sta bottiggia â tëgno da-a parte pe Dënâ
-
prenotare reservâ [reserˈvaː]
Esempi
ho riservato una stanza per due notti
ò reservou unna stançia pe doe neutte
-
assegnare assegnâ [aseˈɲaː]
Esempi
questo parcheggio è riservato ai residenti
sto parchezzo o l’é assegnou a-i rexidenti
Coniugazioni
assegnâ
Part. pass. assegnou
Ger. assegnando
- mi assegno
- ti t’assegni
- lê o/a l’assegna
- niatri assegnemmo
- viatri assegnæ
- lô assegnan
- mi assegnava
- ti t’assegnavi
- lê o/a l’assegnava
- niatri assegnavimo
- viatri assegnavi
- lô assegnavan
- mi assegniò
- ti t’assegniæ
- lê o/a l’assegnià
- niatri assegniemo
- viatri assegniei
- lô assegnian
- che mi assegne
- che ti t’assegni
- che lê o/a l’assegne
- che niatri assegnemmo
- che viatri assegnæ
- che lô assegnan
- che mi assegnesse
- che ti t’assegnesci
- che lê o/a l’assegnesse
- che niatri assegnescimo
- che viatri assegnesci
- che lô assegnessan
- mi assegnieiva/assegniæ
- ti t’assegniësci
- lê o/a l’assegnieiva/assegniæ
- niatri assegniëscimo
- viatri assegniësci
- lô assegnieivan/assegniæn
- assegna ti
- ch’o/a l’assegne lê
- assegnemmo niatri
- assegnæ viatri
- assegnan lô
mette
Part. pass. misso
Ger. mettendo
- mi metto
- ti ti metti
- lê o/a mette
- niatri mettemmo
- viatri mettei
- lô mettan
- mi metteiva
- ti ti metteivi
- lê o/a metteiva
- niatri metteivimo
- viatri metteivi
- lô metteivan
- mi mettiò
- ti ti mettiæ
- lê o/a mettià
- niatri mettiemo
- viatri mettiei
- lô mettian
- che mi mette
- che ti ti metti
- che lê o/a mette
- che niatri mettemmo
- che viatri mettei
- che lô mettan
- che mi mettesse
- che ti ti mettesci
- che lê o/a mettesse
- che niatri mettescimo
- che viatri mettesci
- che lô mettessan
- mi mettieiva/mettiæ
- ti ti mettiësci
- lê o/a mettieiva/mettiæ
- niatri mettiëscimo
- viatri mettiësci
- lô mettieivan/mettiæn
- metti ti
- ch’o/a mette lê
- mettemmo niatri
- mettei viatri
- mettan lô
reservâ
Part. pass. reservou
Ger. reservando
- mi reservo
- ti ti reservi
- lê o/a reserva
- niatri reservemmo
- viatri reservæ
- lô reservan
- mi reservava
- ti ti reservavi
- lê o/a reservava
- niatri reservavimo
- viatri reservavi
- lô reservavan
- mi reserviò
- ti ti reserviæ
- lê o/a reservià
- niatri reserviemo
- viatri reserviei
- lô reservian
- che mi reserve
- che ti ti reservi
- che lê o/a reserve
- che niatri reservemmo
- che viatri reservæ
- che lô reservan
- che mi reservesse
- che ti ti reservesci
- che lê o/a reservesse
- che niatri reservescimo
- che viatri reservesci
- che lô reservessan
- mi reservieiva/reserviæ
- ti ti reserviësci
- lê o/a reservieiva/reserviæ
- niatri reserviëscimo
- viatri reserviësci
- lô reservieivan/reserviæn
- reserva ti
- ch’o/a reserve lê
- reservemmo niatri
- reservæ viatri
- reservan lô
tegnî
Part. pass. tegnuo
Ger. tegnindo
- mi tëgno
- ti ti tëgni
- lê o/a tëgne
- niatri tegnimmo
- viatri tegnî
- lô tëgnan
- mi tegniva
- ti ti tegnivi
- lê o/a tegniva
- niatri tegnivimo
- viatri tegnivi
- lô tegnivan
- mi tegniò
- ti ti tegniæ
- lê o/a tegnià
- niatri tegniemo
- viatri tegniei
- lô tegnian
- che mi tëgne
- che ti ti tëgni
- che lê o/a tëgne
- che niatri tegnimmo
- che viatri tegnî
- che lô tëgnan
- che mi tegnisse
- che ti ti tegnisci
- che lê o/a tegnisse
- che niatri tegniscimo
- che viatri tegnisci
- che lô tegnissan
- mi tegnieiva/tegniæ
- ti ti tegniësci
- lê o/a tegnieiva/tegniæ
- niatri tegniëscimo
- viatri tegniësci
- lô tegnieivan/tegniæn
- tëgni ti
- ch’o/a tëgne lê
- tegnimmo niatri
- tegnî viatri
- tëgnan lô
Per saperne di più
Prefissi de-, des- e re-
Come riportato da E. G. Parodi, Studj Liguri, in «Archivio glottologico italiano», xiv, 1896, i prefissi genovesi de-, des- e re- hanno perso la -e- e preso la -i- a causa dell’influenza dell’italiano. Da molti decenni a questa parte infatti difende, discorrî, risponde, ecc. hanno preso il posto di defende, descorrî, responde, ecc. nella lingua parlata. Le forme in -e- sono comunque ancora ampiamente attestate nella lingua scritta letteraria.
In questo dizionario, stanti le finalità principalmente didattiche che lo animano (volte anche al recupero di alcune fra le forme più genuine, qualora incontrino l’interesse dell’utenza), si è scelto di riportare esclusivamente le forme in -e-. Le forme “italianizzate” in -i- sono comunque da considerarsi perfettamente legittime.