separato
-
distinto atro [ˈaːtru]
differente [difeˈreŋte]
distinto [disˈtiŋtu]
separou [sepaˈrɔw]
Esempi
metti i vestiti puliti in un cassetto separato
metti i vestî netti inte unn’atra cantia
-
diviso spartio [sparˈtiːu]
separou [sepaˈrɔw]
Esempi
i due appartamenti sono stati separati negli anni 90
i doî sciti en stæti spartii di anni 90
-
diverso despægio [desˈpɛːdʒu]
Esempi
è un problema separato rispetto a quello di cui parli
o l’é un problema despægio respetto à quello che ti dixi
-
che non vive più con il coniuge spartio (da qcn.) [sparˈtiːu]
ch’o s’é spartio [k u ˈs e sparˈtiːu]
ch’o s’é lasciou [k u ˈs e laˈʃɔw]
Esempi
ha conosciuto una donna separata con due figli
o l’à conosciuo unna dònna spartia da-o maio con doî figgi
Declinazioni
m.s. | m.p. | f.s. | f.p. |
---|---|---|---|
despægio | despægi | despægia | despæge |
differente | differenti | differente | differente |
distinto | distinti | distinta | distinte |
lasciou | lasciæ | lasciâ | lasciæ |
separou | separæ | separâ | separæ |
spartio | spartii | spartia | spartie |
Per saperne di più
Plurali dei femminili in -e
I sostantivi e gli aggettivi femminili che terminano in -e rimangono invariati al plurale, mantenendo una forma più vicina a quella della declinazione originale latina rispetto agli equivalenti italiani. Si ha quindi unna ciave > doe ciave < duae claves “due chiavi” e unna noxe > træ noxe < tres nuces “tre noci”. Le forme dei plurali in -i, come ciavi e noxi, sono italianismi ampiamente diffusi soprattutto nelle aree urbane.
Fanno eccezione i femminili in -eise, la cui forma plurale è ormai -eixi come per il maschile: unna zeneise > dötræ zeneixi “alcune genovesi”.