Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

DEIZE

Dizionario italiano-genovese

sinistra

s.f.
  1. direzione

    manciña [maŋˈtʃiŋa]

    Esempi

    prendi la seconda strada a sinistra

    piggia a segonda stradda in sciâ manciña

    la macchina ha svoltato a sinistra

    a machina a l’à giou in sciâ manciña

  2. mano

    manciña [maŋˈtʃiŋˑa]

    man manciña [ˈmaŋ maŋˈtʃiŋˑa]

    man brutta colloquiale [ˈmaŋ ˈbrytˑa]

    Esempi

    nella mano sinistra teneva un vassoio d’argento

    inta man manciña o tegniva un cabarê d’argento

    mia moglie scrive con la mano sinistra

    mæ moggê a scrive co-a man manciña

  3. orientamento politico

    scinistra [ʃiˈnistra]

    manciña [maŋˈtʃiŋˑa]

    Esempi

    i partiti di sinistra hanno votato a favore della misura

    i partii de scinistra an votou à favô da mesua

  4. marineria lato dell’imbarcazione

    manciña [maŋˈtʃiŋa]

    man manciña [ˈmaŋ maŋˈtʃiŋa]

    babò disusato [baˈbɔ]

Note

Così come per l’italiano babordo, il termine genovese arcaico babò (dal francese babord) è fuori uso e al suo posto è subentrato il termine manciña. In marineria, l’uso della coppia drita e manciña elimina inoltre il rischio di pericolose incomprensioni legate all’assonanza dei termini tribò e babò.

Per le piccole imbarcazioni, rispetto alla coppia manciña/drita è più frequente l’uso di punti di riferimento relativi all’ambiente circostante. In particolare, sono frequenti le espressioni man (o banda) de tæra e de feua, per indicare rispettivamente il lato dell’imbarcazione verso la costa e quello verso il largo. Rispetto alla direzione del vento, si impiega man (o banda) soviavento e sottovento per il lato sopravento e sottovento, rispettivamente.

Declinazioni

f.s.f.p.
manmoen/man
manciñamanciñe