ti venisse un accidente
-
esclamazione di rabbia o stizza te vegnisse un açidente [te veˈɲisˑe n asiˈdeŋte]
te vegnisse un açidöro [te veˈɲisˑe n asiˈdɔːru]
te vegnisse un pö de ben [te veˈɲisˑe ŋ pɔː de ˈbeŋ]
pòscito ëse ammassou [ˈpɔʃitu ˈeːse amaˈsɔw]
pòscito ëse allughettou [ˈpɔʃitu ˈeːse alyɡeˈtɔw]
pòscito moî òrbo e matto [ˈpɔʃitu ˈmwiː ˈɔːrbu e ˈmatˑu]
che o Segnô o te mande pan e pesci, e tante resche inta goa [kɔ w seˈɲuː u te ˈmaŋde ˈpaŋ e ˈpeʃˑi e ˈtaŋte ˈrɛske ŋta ˈɡuːa]
che o Segnô o te mande tanti fidelin da bròddo [kɔ w seˈɲuː u te ˈmaŋde ˈtaŋti fideˈliŋ da ˈbrɔdˑu]
Note
In genovese esistono numerose espressioni di malaugurio corrispondenti all’italiano “ti venisse un accidente”. Quelle sopra elencate ne costituiscono una selezione rappresentativa. Oltre al traducente diretto te vegnisse un açidente, si segnala la variante attenuata te vegnisse un açidöro e l’ironico te vegnisse un pö de ben “ti venisse un po’ di bene”.
Alcune formule riportano il termine pòscito “possa tu”, forma cristallizzata dell’antica coniugazione interiettiva genovese (cfr. F. Toso, Grammatica del genovese. Varietà urbana e di koinè, Le Mani, 1997, p. 218).
Infine, compaiono espressioni che invocano Dio, come che o Segnô o te mande pan e pesci, e tante resche inta goa (“che Dio ti mandi pane e pesci, e tante lische in gola”), dove la seconda parte è spesso lasciata non detta; o che o Segnô o te mande tanti fidelin da bròddo (“che Dio ti mandi tanti fidelini in brodo”), con riferimento al piatto tipico della dieta dei malati.