I verbi genovesi
Contegnui
Verbi regolari
Il genovese ha quattro coniugazioni regolari:
- la prima coniugazione, con l’infinito in -â;
- la seconda coniugazione, con l’infinito in -ei;
- la terza coniugazione, con l’infinito in -e;
- la quarta coniugazione, con l’infinito in -î.
Ad eccezione della terminazione dell’infinito, la seconda e la terza coniugazione sono identiche.
1ª intrâ | 2ª taxei | 3ª çerne | 4ª partî | |
---|---|---|---|---|
Indicativo presente | ||||
mi | intro | taxo | çerno | parto |
ti | t’intri | ti taxi | ti çerni | ti parti |
lê | o/a l’intra | o/a taxe | o/a çerne | o/a parte |
niatri | intremmo | taxemmo | çernemmo | partimmo |
viatri | intræ | taxei | çernei | partî |
lô | intran | taxan | çernan | partan |
Indicativo imperfetto | ||||
mi | intrava | taxeiva | çerneiva | partiva |
ti | t’intravi | ti taxeivi | ti çerneivi | ti partivi |
lê | o/a l’intrava | o/a taxeiva | o/a çerneiva | o/a partiva |
niatri | intravimo | taxeivimo | çerneivimo | partivimo |
viatri | intravi | taxeivi | çerneivi | partivi |
lô | intravan | taxeivan | çerneivan | partivan |
Indicativo futuro | ||||
mi | intriò | taxiò | çerniò | partiò |
ti | t’intriæ | ti taxiæ | ti çerniæ | ti partiæ |
lê | o/a l’intrià | o/a taxià | o/a çernià | o/a partià |
niatri | intriemo | taxiemo | çerniemo | partiemo |
viatri | intriei | taxiei | çerniei | partiei |
lô | intrian | taxian | çernian | partian |
Congiuntivo presente | ||||
che mi | intre | taxe | çerne | parte |
che ti | t’intri | ti taxi | ti çerni | ti parti |
che lê | o/a l’intre | o/a taxe | o/a çerne | o/a parte |
che niatri | intremmo | taxemmo | çernemmo | partimmo |
che viatri | intræ | taxei | çernei | partî |
che lô | intran | taxan | çernan | partan |
Congiuntivo imperfetto | ||||
che mi | intresse | taxesse | çernesse | partisse |
che ti | t’intresci | ti taxesci | ti çernesci | ti partisci |
che lê | o/a l’intresse | o/a taxesse | o/a çernesse | o/a partisse |
che niatri | intrescimo | taxescimo | çernescimo | partiscimo |
che viatri | intresci | taxesci | çernesci | partisci |
che lô | intressan | taxessan | çernessan | partissan |
Condizionale | ||||
mi |
intrieiva , intriæ |
taxieiva , taxiæ |
çernieiva , çerniæ |
partieiva , partiæ |
ti | t’intriësci | ti taxiësci | ti çerniësci | ti partiësci |
lê |
o/a l’intrieiva , o/a l’intriæ |
o/a taxieiva , o/a taxiæ |
o/a çernieiva , o/a çerniæ |
o/a partieiva , o/a partiæ |
niatri | intriëscimo | taxiëscimo | çerniëscimo | partiëscimo |
viatri | intriësci | taxiësci | çerniësci | partiësci |
lô |
intrieivan , intriæn |
taxieivan , taxiæn |
çernieivan , çerniæn |
partieivan , partiæn |
Imperativo | ||||
(ti) | intra | taxi | çerni | parti |
(viatri) | intræ | taxei | çernei | partî |
Participio presente | ||||
intrando | taxendo | çernendo | partindo | |
Participio passato | ||||
introu | taxuo | çernuo | partio | |
intrâ | taxua | çernua | partia | |
intræ | taxui | çernui | partii | |
intræ | taxue | çernue | partie |
Lunghezza delle vocali dell’indicativo futuro
Per le forme dell’indicativo futuro di prima e terza persona singolare, la terminazione è scritta per convenzione -iò e -ià. In realtà, vi sono forte oscillazioni nella pronuncia delle vocali finali, specialmente per la prima persona, dove la vocale tende a essere lunga a Genova [maŋˈdʒjɔː] e breve nella maggior parte delle altre zone [maŋˈdʒjɔ].
La convenzione di segnare l’accento grave su queste due forme ha il vantaggio di permettere di distinguere la forma dell’infinito (mangiâ ) da quella del futuro (mangià).
Il modo imperativo
- Ad eccezione delle forme della seconda persona, mostrate nella tabella, le voci dell’imperativo si formano come quelle del congiuntivo presente: sciù, intremmo! “su, entriamo!”
- Per il negativo si usa la forma no stâ à + infinito: no stæ à vegnî “non venite”, no stâ à parlâghe “non parlargli/parlarle”.
- Quando la seconda persona singolare dell’imperativo di un verbo della prima coniugazione è seguita da un pronome enclitico, cambia la desinenza in -i: parla! “parla!” → parlighe! “parlagli/parlarle!”
Il passato remoto
Il passato remoto è in disuso dalla metà dell’Ottocento. Le sue forme sono:
1ª intrâ | 2ª taxei | 3ª çerne | 4ª partî | |
---|---|---|---|---|
Indicativo pass. rem. | ||||
mi | intrei | taxei | çernei | partî |
ti | t’intresci | ti taxesci | ti çernesci | ti partisci |
lê | o/a l’intrò | o/a taxé | o/a çerné | o/a partì |
niatri | intrascimo | taxescimo | çernescimo | partiscimo |
viatri | intrasci | taxesci | çernesci | partisci |
lô | intròn | taxen | çernen | partin |
Pronomi clitici soggetto
Una particolarità del genovese è l’obbligo di usare i pronomi clitici (o “atoni”) soggetto prima di alcune forme verbali.
Davanti alle forme verbali della seconda persona singolare si usa sempre il pronome ti. Quando il verbo comincia per vocale, si usa la forma t’, per elisione.
Esempio | Errore |
---|---|
quande t’arrivi, ciammime “quando arrivi, chiamami” |
quande arrivi, ciammime |
ti canti pròpio ben, ti! “canti proprio bene, tu!” |
canti pròpio ben, ti! |
ti ô veddi ti ascì? “lo vedi pure tu?” |
ô veddi ti ascì? |
Davanti alle forme verbali della terza persona singolare, si usa il pronome a per il femminile e o per il maschile (quest’ultimo anche quando il genere grammaticale non è chiaro o è irrilevante). Quando il verbo comincia per vocale, tra il pronome e il verbo si aggiunge anche la particella eufonica l’.
Esempio | Errore |
---|---|
a professoa a ven doman “la professoressa viene domani” |
a professoa vëgne doman |
mæ barba o l’é anæto in Fransa “mio zio è andato in Francia” |
mæ barba é anæto in Fransa |
e teu seu cös’a ne pensa? “e tua sorella cosa ne pensa?” |
e teu seu cöse ne pensa? |
Il pronome i
In alcune parlate della Riviera e dell’Entroterra, il pronome clitico soggettivo i è usato davanti alle forme verbali della terza persona plurale: i mæ amixi i l’en za anæti “i miei amici sono già andati”.
Nella maggior parte delle parlate che lo usano, il pronome i è invariabile e quindi non cambia con il genere grammaticale.
Verbi ausiliari
I verbi ausiliari genovesi sono ëse “essere” e avei “avere”.
ëse | avei | |
---|---|---|
Indicativo presente | ||
mi | son | ò |
ti | t’ê | t’æ |
lê | o/a l’é | o/a l’à |
niatri | semmo | emmo |
viatri | sei | ei |
lô |
son , en |
an |
Indicativo imperfetto | ||
mi | ea |
aveiva , aiva |
ti | t’ëi |
t’aveivi , t’aivi |
lê | o/a l’ea , |
o/a l’aveiva , o/a l’aiva , |
niatri |
eivimo , eimo |
aveivimo , aivimo |
viatri | ëi |
aveivi , aivi |
lô | ean |
aveivan , aivan |
Indicativo futuro | ||
mi | saiò | aviò |
ti | ti saiæ | t’aviæ |
lê | o/a saià | o/a l’avià |
niatri | saiemo | aviemo |
viatri | saiei | aviei |
lô | saian | avian |
Congiuntivo presente | ||
che mi | segge | agge |
che ti | ti seggi | t’aggi |
che lê | o/a segge | o/a l’agge |
che niatri | seggimo | aggimo |
che viatri |
seggei , seggiæ |
aggei , aggiæ |
che lô | seggian | aggian |
Congiuntivo imperfetto | ||
che mi |
foïse , fïse |
avesse , aise |
che ti |
ti foïsci , ti fïsci |
t’avesci , t’aisci |
che lê |
o/a foïse , o/a fïse |
o/a l’avesse , o/a l’aise |
che niatri |
foïscimo , fïscimo |
avescimo , aiscimo |
che viatri |
foïsci , fïsci |
avesci , aisci |
che lô |
foïsan , fïsan |
avessan , aisan |
Condizionale | ||
mi |
saieiva , saiæ |
avieiva , aviæ |
ti | ti saiësci | t’aviësci |
lê |
o/a saieiva , o/a saiæ |
o/a l’avieiva , o/a l’aviæ |
niatri | saiëscimo | aviëscimo |
viatri | saiësci | aviësci |
lô |
saieivan , saiæn |
avieivan , aviæn |
Imperativo | ||
(ti) | seggi | aggi |
(viatri) |
seggei , seggiæ |
aggei , aggiæ |
Participio presente | ||
ësendo | avendo | |
Participio passato | ||
stæto | avuo | |
stæta | avua | |
stæti | avui | |
stæte | avue |
Tempi composti
Come nelle altre lingue romanze, il genovese ha delle forme verbali composte, formate dalla combinazione degli ausiliari col participio passato del verbo. Mostriamo qui un esempio per il verbo ammiâ “guardare”.
ammiâ | ||
---|---|---|
Ind. passato prossimo | ||
mi | ò ammiou | |
ti | t’æ ammiou | |
lê | o/a l’à ammiou | |
niatri | emmo ammiou | |
viatri | ei ammiou | |
lô | an ammiou | |
Ind. trapassato prossimo | ||
mi | aveiva ammiou | |
ti | t’aveivi ammiou | |
lê | o/a l’aveiva ammiou | |
niatri | aveivimo ammiou | |
viatri | aveivi ammiou | |
lô | aveivan ammiou | |
Ind. futuro anteriore | ||
mi | aviò ammiou | |
ti | t’aviæ ammiou | |
lê | o/a l’avià ammiou | |
niatri | aviemo ammiou | |
viatri | aviei ammiou | |
lô | avian ammiou | |
Cong. passato | ||
che mi | agge ammiou | |
che ti | t’aggi ammiou | |
che lê | o/a l’agge ammiou | |
che niatri | aggimo ammiou | |
che viatri | aggiæ ammiou | |
che lô | aggian ammiou | |
Cong. trapassato | ||
che mi | avesse ammiou | |
che ti | t’avesci ammiou | |
che lê | o/a l’avesse ammiou | |
che niatri | avescimo ammiou | |
che viatri | avesci ammiou | |
che lô | avessan ammiou | |
Cond. passato | ||
mi | avieiva ammiou | |
ti | t’aviësci ammiou | |
lê | o/a l’avieiva ammiou | |
niatri | aviëscimo ammiou | |
viatri | aviësci ammiou | |
lô | avieivan ammiou |
Apofonia
Nei verbi, l’apofonia è il fenomeno per cui la radice delle forme verbali cambia a seconda del tempo, del modo, della persona o del numero grammaticale. In genovese, l’apofonia si presenta per alcuni verbi che mostrano l’alternanza tra due radici:
- una radice atona, usata quando l’accento cade sulla desinenza del verbo;
- e una radice tonica, usata quando l’accento cade sulla radice stessa.
Mostriamo di seguito l’esempio del verbo serrâ “chiudere”, che ha la radice atona serr- e la radice tonica sær- (sottolineata nella tabella).
serrâ | |
---|---|
Indicativo presente | |
mi | særo |
ti | ti særi |
lê | o/a særa |
niatri | serremmo |
viatri | serræ |
lô | særan |
Indicativo imperfetto | |
mi | serrava |
ti | ti serravi |
lê | o/a serrava, |
niatri | serravimo |
viatri | serravi |
lô | serravan |
Indicativo futuro | |
mi | serriò |
ti | ti serriæ |
lê | o/a serrià |
niatri | serriemo |
viatri | serriei |
lô | serrian |
Congiuntivo presente | |
che mi | sære |
che ti | ti særi |
che lê | o sære |
che niatri | serremmo |
che viatri |
serræ, |
che lô | særan |
Congiuntivo imperfetto | |
che mi | serresse |
che ti | serresci |
che lê | o/a serresse |
che niatri | serrescimo |
che viatri | serresci |
che lô | serressan |
Condizionale | |
mi |
serrieiva, serriæ |
ti | ti serriësci |
lê |
o/a serrieiva, o/a serriæ |
niatri | serriëscimo |
viatri | serriësci |
lô |
serrieivan, serriæn |
Imperativo | |
(ti) | særa |
(viatri) | serræ, |
Participio presente | |
serrando | |
Participio passato | |
serrou | |
serrâ | |
serræ | |
serræ |
Verbi servili
I verbi servili dovei “dovere”, poei “potere” e voei “volere” sono usati, insieme agli altri verbi, per definire la modalità dell’azione.
dovei | poei | voei | ||
---|---|---|---|---|
Indicativo presente | ||||
mi | devo | pòsso | veuggio | |
ti | ti devi | ti peu | ti veu | |
lê | o/a deve | o/a peu | o/a veu | |
niatri | dovemmo |
poemmo, poemo |
voemmo, voemo |
|
viatri | dovei | poei | voei | |
lô | devan | peuan |
veuggian, veuan |
|
Indicativo imperfetto | ||||
mi | doveiva | poeiva | voeiva | |
ti | ti doveivi | ti poeivi | ti voeivi | |
lê | o/a doveiva | o/a poeiva | o/a voeiva | |
niatri | doveivimo | poeivimo | voeivimo | |
viatri | doveivi | poeivi | voeivi | |
lô | doveivan | poeivan | voeivan | |
Indicativo futuro | ||||
mi | doviò | porriò | vorriò | |
ti | ti doviæ | ti porriæ | ti vorriæ | |
lê | o/a dovià | o/a porrià | o/a vorrià | |
niatri | doviemo | porriemo | vorriemo | |
viatri | doviæ | porriæ | vorriæ | |
lô | dovian | porrian | vorrian | |
Congiuntivo presente | ||||
che mi | deve | pòsse | veugge | |
che ti | ti devi | ti pòsci | ti veuggi | |
che lê | o/a deve | o/a pòsse | o/a veugge | |
che niatri | dovemmo |
poemmo, poemo, pòscimo |
voemmo, voemo |
|
che viatri | dovei |
poei , pòsci |
voei | |
che lô | devan | pòssan | veuan | |
Congiuntivo imperfetto | ||||
che mi | dovesse |
poesse, poëse |
voesse, voëse |
|
che ti | ti dovesci |
ti poesci, ti poësci |
ti voesci, ti voësci |
|
che lê | o/a dovesse |
o/a poesse, o/a poëse |
o/a voesse, o/a voëse |
|
che niatri | dovescimo |
poescimo, poëscimo |
voescimo, voëscimo |
|
che viatri | dovesci |
poesci, poësci |
voesci, voësci |
|
che lô | dovessan |
poessan, poësan |
voessan, voësan |
|
Condizionale | ||||
mi |
dovieiva, doviæ |
porrieiva, porriæ |
vorrieiva, vorriæ |
|
ti | ti doviësci | ti porriësci | ti vorriësci | |
lê |
o/a dovieiva, o/a doviæ |
o/a porrieiva, o/a porriæ |
o/a vorrieiva, o/a vorriæ |
|
niatri | doviëscimo | porriëscimo | vorriëscimo | |
viatri | doviësci | porriësci | vorriësci | |
lô |
dovieivan, doviæn |
porrieivan, porriæn |
vorrieivan, vorriæn |
|
Imperativo | ||||
(ti) | devi | pòsci | veuggi | |
(viatri) | dovei |
poei , pòsci |
voei | |
Participio presente | ||||
dovendo | poendo | voendo | ||
Participio passato | ||||
dovuo | posciuo | vosciuo | ||
dovua | posciua | vosciua | ||
dovue | posciue | vosciue | ||
dovui | posciui | vosciui |
Fâ e dâ
I verbi fâ “fare” e dâ “dare” sono irregolari:
fâ | dâ | |
---|---|---|
Indicativo presente | ||
mi | fasso | daggo |
ti | ti fæ | ti dæ |
lê | o/a fa | o/a dà |
niatri | femmo | demmo |
viatri | fæ | dæ |
lô | fan | dan |
Indicativo imperfetto | ||
mi |
faxeiva, fava |
dava |
ti |
ti faxeivi, ti favi |
ti davi |
lê |
o/a faxeiva, o/a fava |
o/a dava |
niatri |
faxeivimo, favimo |
davimo |
viatri |
faxeivi, favi |
davi |
lô |
faxeivan, favan |
davan |
Indicativo futuro | ||
mi | faiò | daiò |
ti | ti faiæ | ti daiæ |
lê | o/a faià | o/a daià |
niatri | faiemo | daiemo |
viatri | faiei | daiei |
lô | faian | daian |
Congiuntivo presente | ||
che mi | fasse | dagghe |
che ti | ti fasci | ti dagghi |
che lê | o/a fasse | o/a dagghe |
che niatri | femmo | demmo |
che viatri | fæ | dæ |
che lô | fassan | daggan |
Congiuntivo imperfetto | ||
che mi | fesse | desse |
che ti | ti fesci | ti desci |
che lê | o fesse | o desse |
che niatri | fescimo | descimo |
che viatri | fesci | desci |
che lô | fessan | dessan |
Condizionale | ||
mi |
faieiva, faiæ |
daieiva, daiæ |
ti | ti faiësci | ti daiësci |
lê |
o/a faieiva, o/a faiæ |
o/a daieiva, o/a daiæ |
niatri | faiëscimo | daiëscimo |
viatri | faiësci | daiësci |
lô |
faieivan, faiæn |
daieivan, daiæn |
Imperativo | ||
(ti) | fanni | danni |
(viatri) | fæ | dæ |
Participio presente | ||
fando | dando | |
Participio passato | ||
fæto | dæto | |
fæta | dæta | |
fæti | dæti | |
fæte | dæte |
Bibliografia
F. Toso, Grammatica del genovese: varietà urbana e di koinè, Le Mani, 1997.
A. Guasoni, F. Toso, Il Genovese in tasca. Guida di conversazione, Assimil, 2010.
A. Acquarone, Parlo Ciæo. La lingua della Liguria. Grammatica, letteratura, storia, tradizioni, De Ferrari, 2015.