capitano
-
ufficiale che comanda; comandante di nave capitanio [kapiˈtanˑju] ~ [kapiˈtaɲˑu]
Exempi
il capitano ha dato l’ordine di marciare
o capitanio o l’à commandou de camminâ
è stato promosso a capitano dopo cinque anni di servizio
o l’é stæto promòsso à capitanio dòppo çinqu’anni de servixo
il capitano della nave mercantile ha esperienza trentennale
o capitanio da nave mercantile o l’à trent’anni d’esperiensa
-
persona che guida una squadra o altro gruppo capitanio [kapiˈtanˑju] ~ [kapiˈtaɲˑu]
Exempi
il capitano della squadra ha segnato il gol della vittoria
o capitanio da squaddra o l’à marcou o gòl da vittöia
lei è sempre stata il capitano del nostro gruppo di amici
lê a l’é delongo stæta o capitanio do nòstro gruppo d’amixi
Declinaçioin
m.s. | m.p. |
---|---|
capitanio | capitanni |
Pe saveine de ciù
Nesso [nj] in genovese urbano
Il nesso [nj] a inizio di parola e fra vocali viene spesso realizzato in genovese urbano e varietà affini come[ɲ] (il suono di “gn”).
Si ha quindi la pronuncia [ˈɲaːtri] per niatri (“gnatri”), [iɲeˈsjuŋ] per inieçion (“igneçion”), [ˈaɲˑa] per ania (“agna”), ecc.
Si noti che i maschili singolari che terminano in -nio [-ɲˑu] al plurale terminano regolarmente in -nni [-nˑi]: testimònio [testiˈmɔɲˑu] > testimònni [testiˈmɔnˑi], capitanio [kapiˈtaɲˑu] > capitanni [kapiˈtanˑi], ecc.