circolare
v.intr.
-
giâ [ˈdʒjaː]
agg.
-
riondo [ˈrjuŋdu]
çircolâ [sirkuˈlaː]
Coniugaçioin
giâ
Part. pass. giou
Ger. giando
Ind.
Pres.
- mi gio
- ti ti gii
- lê o/a gia
- niatri giemmo/giemo
- viatri giæ
- lô gian
Impf.
- mi giava
- ti ti giavi
- lê o/a giava
- niatri giavimo
- viatri giavi
- lô giavan
Fut.
- mi giò
- ti ti giæ
- lê o/a già
- niatri giemo
- viatri giei
- lô gian
Conz.
Pres.
- che mi gie
- che ti ti gii
- che lê o/a gie
- che niatri giemmo/giemo
- che viatri giæ
- che lô gian
Impf.
- che mi giesse
- che ti ti giesci
- che lê o/a giesse
- che niatri giescimo
- che viatri giesci
- che lô giessan
Cond.
- mi gieiva/giæ
- ti ti giësci
- lê o/a gieiva/giæ
- niatri giëscimo
- viatri giësci
- lô gieivan/giæn
Imper.
- gia ti
- ch’o/a gie lê
- giemmo/giemo niatri
- giæ viatri
- gian lô
Declinaçioin
m.s. | m.p. | f.s. | f.p. |
---|---|---|---|
riondo | riondi | rionda | rionde |
çircolâ | çircolæ | çircolâ | çircolæ |
Pe saveine de ciù
Desinenze in -â e -are
I termini genovesi che derivano da forme latine in -are(m) prendono generalmente la desinenza -â, come particolâ < particulare(m). Attualmente si riscontrano forme genovesi in -are, per i seguenti casi:
- latinismi di origine colta, come scingolare < singulare(m), ampiamente attestati nell’uso scritto;
- forme che, nella lingua orale, hanno perso già da tempo la desinenza genuina -â per via dell’influenza dell’italiano.
In questo dizionario, stanti le finalità che lo animano, si riportano preferenzialmente le forme in -â qualora esse siano effettivamente attestate nell’uso.