comunque
avv.
-
à tutte e mainee [a ˈtytˑe e majˈneːe]
à tutti i mòddi [a ˈtytˑi i ˈmɔdˑi]
Exempi
mio padre non mi ha dato il permesso, ma alla festa ci andrò comunque
sciben che mæ poæ o no m’à dæto o permesso, a-a festa ghe vaggo à tutte e mainee
comunque, quel ragazzo non mi è mai piaciuto
à tutti i mòddi quello zoeno o no m’é mai piaxuo
conz.
-
quando introduce una proposizione modale con valore relativo e il v. al cong. non ha un corrisponde esatto in genovese Exempi
comunque si vesta, è sempre elegante
a se peu vestî comm’a veu ch’a l’é delongo elegante
-
con significato avversativo non ha un corrisponde esatto in genovese; la prima proposizione viene in genere trasformata in concessiva Exempi
non mi sento bene e comunque mi sono alzato
sciben che no me sento ben, me son tiou sciù