divorare
-
devorâ [devuˈraː]
mangiâ de strangoggion [maŋˈdʒaː de straŋɡuˈdʒuŋ]
Coniugaçioin
devorâ
Part. pass. devorou
Ger. devorando
- mi devöro
- ti ti devöri
- lê o/a devöra
- niatri devoremmo
- viatri devoræ
- lô devöran
- mi devorava
- ti ti devoravi
- lê o/a devorava
- niatri devoravimo
- viatri devoravi
- lô devoravan
- mi devoriò
- ti ti devoriæ
- lê o/a devorià
- niatri devoriemo
- viatri devoriei
- lô devorian
- che mi devöre
- che ti ti devöri
- che lê o/a devöre
- che niatri devoremmo
- che viatri devoræ
- che lô devöran
- che mi devoresse
- che ti ti devoresci
- che lê o/a devoresse
- che niatri devorescimo
- che viatri devoresci
- che lô devoressan
- mi devorieiva/devoriæ
- ti ti devoriësci
- lê o/a devorieiva/devoriæ
- niatri devoriëscimo
- viatri devoriësci
- lô devorieivan/devoriæn
- devöra ti
- ch’o/a devöre lê
- devoremmo niatri
- devoræ viatri
- devöran lô
mangiâ
Part. pass. mangiou
Ger. mangiando
- mi mangio
- ti ti mangi
- lê o/a mangia
- niatri mangemmo
- viatri mangiæ
- lô mangian
- mi mangiava
- ti ti mangiavi
- lê o/a mangiava
- niatri mangiavimo
- viatri mangiavi
- lô mangiavan
- mi mangiò
- ti ti mangiæ
- lê o/a mangià
- niatri mangiemo
- viatri mangiei
- lô mangian
- che mi mange
- che ti ti mangi
- che lê o/a mange
- che niatri mangemmo
- che viatri mangiæ
- che lô mangian
- che mi mangesse
- che ti ti mangesci
- che lê o/a mangesse
- che niatri mangescimo
- che viatri mangesci
- che lô mangessan
- mi mangieiva/mangiæ
- ti ti mangiësci
- lê o/a mangieiva/mangiæ
- niatri mangiëscimo
- viatri mangiësci
- lô mangieivan/mangiæn
- mangia ti
- ch’o/a mange lê
- mangemmo niatri
- mangiæ viatri
- mangian lô
Pe saveine de ciù
Prefissi de-, des- e re-
Come riportato da E. G. Parodi nei suoi Studj Liguri, i prefissi genovesi de-, des- e re- hanno perso la -e- e preso la -i- a causa dell’influenza dell’italiano. Da molti decenni a questa parte infatti difende, discorrî, risponde, ecc. hanno preso il posto di defende, descorrî, responde, ecc. nella lingua parlata.
Le forme in -e- sono comunque ancora presenti nella lingua scritta letteraria e si è quindi scelto in questo dizionario di riportarle per prime. Le forme ‘italianizzate’ in -i- sono comunque da considerarsi perfettamente legittime.