dritta
-
marineria lato dell’imbarcazione drita [ˈdriːta]
man drita [ˈmaŋ ˈdriːta]
tribò disusato [triˈbɔ]
Arregòrdi
Così come per l’italiano tribordo, il termine genovese arcaico tribò (dal francese tribord) è fuori uso e al suo posto è subentrato il termine manciña. In marineria, l’uso della coppia drita e manciña elimina inoltre il rischio di pericolose incomprensioni legate all’assonanza dei termini tribò e babò.
Per le piccole imbarcazioni, rispetto alla coppia manciña/drita è più frequente l’uso di punti di riferimento relativi all’ambiente circostante. In particolare, sono frequenti le espressioni man (o banda) de tæra e de feua, per indicare rispettivamente il lato dell’imbarcazione verso la costa e quello verso il largo. Rispetto alla direzione del vento, si impiega man (o banda) soviavento e sottovento per il lato sopravento e sottovento, rispettivamente.
Declinaçioin
f.s. | f.p. |
---|---|
drita | drite |
man | moen/man |