furbo
- 
            capace di raggiungere i propri fini anche con l’inganno; che denota tale qualità furbo [ˈfyːrbu] fuccao [ˈfykˑɔw] ~ [ˈfykˑaw] raro ammaiçiou [amajˈsjɔw] asperto [asˈpɛːrtu] Exempifurbo com’è, ha trovato un modo di non pagare il biglietto fuccao comm’o l’é, o l’à trovou unna mainea de no pagâ o biggetto con lei non riesco ad imbrogliare, è troppo furba con lê no arriëscio à mastrussâ, a l’é tròppo furba 
- 
            persona abile a raggiungere i propri fini anche con l’inganno vorpon [vurˈpuŋ] furbon [fyrˈbuŋ] bagascio volgare [baˈɡaʃˑu] filon [fiˈluŋ] asperton [aspɛrˈtuŋ] Exempiè un furbone, ma stavolta l’hanno scoperto o l’é un vorpon, ma stavòtta l’an descoverto 
Polirematiche
Declinaçioin
| m.s. | m.p. | f.s. | f.p. | 
|---|---|---|---|
| ammaiçiou | ammaiçiæ | ammaiçiâ | ammaiçiæ | 
| asperto | asperti | asperta | asperte | 
| bagascio | bagasci | — | — | 
| filon | filoin | filoña | filoñe | 
| fuccao | fuccai | fuccaa | fuccae | 
| furbo | furbi | furba | furbe | 
| furbon | furboin | furboña | furboñe | 
| vorpon | vorpoin | vorpoña | vorpoñe | 
Pe saveine de ciù
Pronuncia della desinenza atona -ao
La desinenza -ao, che un tempo in genovese indicava lo iato [aːu], rende ormai generalmente il dittongo [ɔw]. Da forme antiche come lavao [laˈvaːu] si è quindi arrivati al lavou [laˈvɔw] del genovese cittadino odierno.
Si ritiene opportuno mantenere questa desinenza nei casi in cui è atona, in quanto:
- La pronuncia di -ao atono è meno netta, e cambia da parlante a parlante. La pronuncia di succao “zucchero”, ad esempio, può oscillare infatti tra [ˈsykˑɔw] ~ [ˈsykˑaw] ~ [ˈsykɔː].
- L’uso di -ao è coerente con la formazione dei plurali. Da dattao si ha infatti dattai [ˈdatˑaj], e da gambao si ha gambai [ˈɡaŋbaj].
