Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

DEIZE: diçionäio italian-zeneise

in

prep.
  1. di stato in luogo, di ingresso

    in [iŋ]

    inte [ˈiŋte]

    Exempi

    ci vediamo in via Fieschi

    se veddemmo in stradda Fieschi

    avere le mani nei capelli, nelle tasche

    avei e moen inti cavelli, inte stacche

    ha buttato il cappello in terra

    o l’à cacciou o cappello in tæra

    entreremo nel bosco

    intriemo into bòsco

  2. di modo

    in [iŋ]

    inte [ˈiŋte]

    Exempi

    camminiamo in punta di piedi

    camminemmo in ponta de pê

    andare in processione

    anâ in proçescion

    dormono in santa pace

    dòrman in santa paxe

  3. di tempo, per mesi e stagioni di un anno ben definito

    in [iŋ]

    inte [ˈiŋte]

    Exempi

    si erano trasferiti nella primavera del ’61

    aivan fæto stramuo inta primmaveia do ’61

    è nata nel gennaio del 2000

    a l’é nasciua into zenâ do 2000

  4. di tempo, per mesi e stagioni di un anno non specifico

    de [ˈde]

    Exempi

    in autunno cadono le foglie

    d’ötunno cazze e feugge

  5. di tempo, per anni

    de [de]

    Exempi

    mio fratello è nato nel 1987

    mæ fræ o l’é nasciuo do 1987

    il libro è stato pubblicato nel 1971

    o libbro o l’é stæto pubricou do 1971

  6. di quantità

    in [iŋ]

    inte [ˈiŋte]

    Exempi

    l’infermiere si faceva in quattro

    l’infermê o se fava in quattro

    un foglio strappato in due pezzi

    un feuggio sguarou inte doî tòcchi

    glielo racconto in due parole

    ghe ô conto inte doe poule

Arregòrdi

Le forme articolate di inte sono into (masc. sing.), inta (fem. sing.), inti (masc. pl.), inte (fem. pl.), inte l’ (masc. e fem. sing., seguito da vocale).

Inte si usa per formare le forme articolate (into carroggio, inta çittæ). Si usa inoltre al posto di in davanti agli articoli partitivi (inte di paixi), agli aggettivi dimostrativi (inte sta stöia), agli aggettivi indefiniti (inte quarche atro pòsto), e agli aggettivi numerali cardinali (inte doe righe).

Sono da evitare le forme calcate sull’italiano ne-o, ne-a, ecc., presenti unicamente nella letteratura ottocentesca e mai penetrate nell’uso parlato, a nessun livello.