Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

DEIZE

Diçionäio italian-zeneise

male1

avv.
  1. in modo scorretto o insoddisfacente

     [ˈmaː]

    Exempi

    le lettere erano mal stampate

    e lettie ean stampæ mâ

    hanno capito male le istruzioni e hanno sbagliato tutto

    an capio mâ e instruçioin e an sbaliou tutto

  2. in modo sgradevole o nocivo

     [ˈmaː]

    Exempi

    io non parlo male di nessuno

    mi no diggo mâ de nisciun

    la luce troppo forte mi fa male agli occhi

    a luxe tròppo fòrte a me fa mâ a-i euggi

Polirematiche

male2

s.m.
  1. ciò che è moralmente scorretto

     [ˈmaː]

    Exempi

    a volte il silenzio può essere un male, se danneggia gli altri

    de vòtte o scilençio o peu ëse un mâ, se o dannezza i atri

    il male va combattuto in ogni sua forma

    o mâ o va combattuo inte tutte e seu forme

  2. ciò che è inopportuno o svantaggioso

     [ˈmaː]

    Exempi

    la siccità è stata un gran male per i raccolti

    a seçia a l’é stæta un gran mâ pe-e arrecuggeite

    che male c’è a domandare?

    che mâ gh’é à domandâ?

  3. dolore fisico o malattia

     [ˈmaː]

    [ˈduː]

    Exempi

    ho un mal di gola da non poter ingoiare la saliva

    ò un mâ de goa da no poei collâ a saiva

    questo materasso mi fa venire un mal di schiena fortissimo

    sta straponta a me fa vegnî un mâ de scheña fortiscimo

Arregòrdi

La forma regolare del plurale di , moæ  [ˈmwɛː], è in disuso nella lingua parlata. Al suo posto viene usata la forma identica al singolare  [ˈmaː].

Polirematiche

Declinaçioin

m.s.m.p.
doî
moæ/mâ