numero
-
entità astratta che esprime una quantità; parola o simbolo che lo denota numero [ˈnymeru]
numeo [ˈnymˑɔw] ~ [ˈnymˑju] ~ [ˈnymˑew] raro
Exempi
in molte culture, il numero tre rappresenta la perfezione
inte tante coltue, o numero trei o representa a perfeçion
riesci a capire che numero c’è scritto lì?
ti gh’â fæ à accapî che numero gh’é scrito lie?
-
elemento di una serie contrassegnato numericamente numero [ˈnymeru]
numeo [ˈnymˑɔw] ~ [ˈnymˑju] ~ [ˈnymˑew] raro
Exempi
stiamo in piazza del Carmine, al numero 6
semmo in sciô Carmo, a-o numero 6
venga avanti il candidato numero 27!
ch’o vëgne avanti o candidou numero 27!
Polirematiche
Declinaçioin
m.s. | m.p. |
---|---|
numeo | numei |
numero | numeri |
Pe saveine de ciù
Pronuncia della desinenza atona -eo
La desinenza atona -eo realizza un suono che può oscillare, a seconda dei casi, tra [ɔw] ~ [ju] ~ [ew].
Per ragioni di coerenza si ritiene opportuno mantenerla, così come fanno molti autori, per quei termini che la avevano in origine e che hanno tuttora il plurale in -ei. Da angeo [ˈaŋdʒɔw] “angelo” si avrà quindi angei [ˈaŋdʒej], da umeo [ˈymˑju] “umido” e “umile” si avrà umei [ˈymˑej] ~ [ˈymˑi], ecc.