DEIZE
salutare1
-
che giova al benessere san
[ˈsaŋ] è una bevanda salutare e naturale
o l’é un beviaggio san e naturale
Per saperne di più
Pronuncia dei plurali delle parole in -an
In genovese il plurale delle parole in -an risulta in -en (artexan “artigiano” > artexen “artigiani”, can “cane” > chen “cani”, italian “italiano” > italien “italiani”). La pronuncia della desinenza è -[ˈeŋ] (con vocale chiusa) nel genovese urbano (da cui anche la grafia, rispetto a quella “etimologica” -æn); in molte varietà periferiche risulta in -[ˈɛŋ], con vocale aperta. La grafia del genovese permette di rappresentare entrambe le pronunce attraverso un’unica grafia.
Sulle alternanze di pronuncia nel genovese contemporaneo condivise dalla comunità di locutori, e sulle sue rappresentazioni lessicografiche (in parte riprese nel DEIZE), si veda in particolare S. Lusito, Aspetti teorici e pratici della redazione di un dizionario genovese-italiano della lingua contemporanea. Metalessicografia di una varietà di koinè, Edizioni dell’Orso, 2025, §6.
Declinazioni
| m. s | m. p | f. s | f. p |
|---|---|---|---|
| san | sen | saña | sañe |
salutare2
-
rivolgere a qcn. un saluto quando lo si incontra saluâ
[saˈlɥaː] resunnâ
[resyˈnaː] dâ i salui (à qcn.)
[ˈdaː i saˈlyːi] ho provato a salutarle ma non mi hanno visto
ò provou à saluâle ma no m’an visto
-
fare il saluto militare o sim. saluâ
[saˈlɥaː] i soldati salutano il sergente
i sordatti saluan o sargente
-
accogliere saluâ
[saˈlɥaː] la folla in piazza ha salutato la senatrice
e gente in sciâ ciassa an saluou a senatoa
Coniugazioni
resunnâ
Indicativo
Presente
- mi reseunno
- ti ti reseunni
- lê o/a reseunna
- niatri resunnemmo
- viatri resunnæ
- liatri reseunnan
Imperfetto
- mi resunnava
- ti ti resunnavi
- lê o/a resunnava
- niatri resunnavimo
- viatri resunnavi
- liatri resunnavan
Futuro
- mi resunniò
- ti ti resunniæ
- lê o/a resunnià
- niatri resunniemo
- viatri resunniei
- liatri resunnian
Congiuntivo
Presente
- che mi reseunne
- che ti ti reseunni
- che lê o/a reseunne
- che niatri resunnemmo
- che viatri resunnæ
- che liatri reseunnan
Imperfetto
- che mi resunnesse
- che ti ti resunnesci
- che lê o/a resunnesse
- che niatri resunnescimo
- che viatri resunnesci
- che liatri resunnessan
Condizionale
- mi resunnieiva/resunniæ
- ti ti resunniësci
- lê o/a resunnieiva/resunniæ
- niatri resunniëscimo
- viatri resunniësci
- liatri resunnieivan/resunniæn
Imperativo
- reseunna ti!
- resunnemmo niatri!
- resunnæ viatri!
Participio passato
- m. s. resunnou
- m. p. resunnæ
- f. s. resunnâ
- f. p. resunnæ
Gerundio
- resunnando
saluâ
Indicativo
Presente
- mi saluo
- ti ti salui
- lê o/a salua
- niatri saluemmo/saluemo
- viatri saluæ
- liatri saluan
Imperfetto
- mi saluava
- ti ti saluavi
- lê o/a saluava
- niatri saluavimo
- viatri saluavi
- liatri saluavan
Futuro
- mi saluiò
- ti ti saluiæ
- lê o/a saluià
- niatri saluiemo
- viatri saluiei
- liatri saluian
Congiuntivo
Presente
- che mi salue
- che ti ti salui
- che lê o/a salue
- che niatri saluemmo/saluemo
- che viatri saluæ
- che liatri saluan
Imperfetto
- che mi saluesse
- che ti ti saluesci
- che lê o/a saluesse
- che niatri saluescimo
- che viatri saluesci
- che liatri saluessan
Condizionale
- mi saluieiva/saluiæ
- ti ti saluiësci
- lê o/a saluieiva/saluiæ
- niatri saluiëscimo
- viatri saluiësci
- liatri saluieivan/saluiæn
Imperativo
- salua ti!
- saluemmo/saluemo niatri!
- saluæ viatri!
Participio passato
- m. s. saluou
- m. p. saluæ
- f. s. saluâ
- f. p. saluæ
Gerundio
- saluando