sollievo
-
mezzo o occasione di ristoro resciöo [reˈʃɔːu]
recoveo [reˈkuːvju] ~ [reˈkuːvew]
Exempi
il farmaco gli ha dato sollievo quasi subito
a meixiña a gh’à dæto resciöo squæxi in sciô momento
-
conforto morale, consolazione consolaçion fem. [kuŋsulaˈsjuŋ]
recoveo [reˈkuːvju] ~ [reˈkuːvew]
Exempi
il sollievo è arrivato quando abbiamo capito di non essere soli
a consolaçion a l’é arrivâ quande emmo accapio de no ëse soli
Declinaçioin
m.s. | m.p. | f.s. | f.p. |
---|---|---|---|
— | — | consolaçion | consolaçioin |
recoveo | recovei | — | — |
resciöo | resciöi | — | — |
Pe saveine de ciù
Pronuncia della desinenza atona -eo
La desinenza atona -eo realizza un suono che può oscillare, a seconda dei casi, tra [ɔw] ~ [ju] ~ [ew].
Per ragioni di coerenza si ritiene opportuno mantenerla, così come fanno molti autori, per quei termini che la avevano in origine e che hanno tuttora il plurale in -ei. Da angeo [ˈaŋdʒɔw] “angelo” si avrà quindi angei [ˈaŋdʒej], da umeo [ˈymˑju] “umido” e “umile” si avrà umei [ˈymˑej] ~ [ˈymˑi], ecc.