DEIZE
Diçionäio italian-zeneise
turismo
s. m.
-
turiximo
[tyˈriʒimu] (var. turismo) quel paese vive di turismo
quello paise o vive de turiximo
Per saperne di più
Terminazioni in -iximo e -ismo
Per i termini che derivano da forme latine in -ismu(m) o del greco antico in -ισμός, così come per produzioni analoghe più recenti, si hanno comunemente in genovese due esiti possibili.
- Una forma genovese di esito diretto in -iximo [-ˈiːʒimu], con inserimento di una vocale d’appoggio. Questa forma, tradizionalmente considerata popolare, è perlopiù caduta in disuso nella capitale, ma è tuttora diffusa in varie aree decentrate rispetto al capoluogo e in ambito letterario.
- Una forma colta o semicolta in -ismo [-ˈizmu].
Si hanno quindi per esempio, per il termine italiano “meccanismo”, le forme genovesi mecaniximo [mekaˈniːʒimu] e mecanismo [mekaˈnizmu]. In questo dizionario si riportano entrambe le forme, senza particolare preferenza per l’una o per l’altra.
Declinazioni
| m. s | m. p |
|---|---|
| turiximo | turiximi |