Council for Ligurian Linguistic Heritage

Ligurian Council

Andrea Acquarone (1983)

Presented by Alessandro Guasoni

Andrea Acquarone (Genoa, 1983), an economist by training, devoted the years between 2007 and 2012 to the study of development theory in post-growth contexts, coming to take an interest in the regional dimension as the most appropriate territorial sphere to hypothesize the possibility of a paradigm shift. From these studies remain some journal articles and the books The Wealth of People (Zona, 2018) and A Quiet Hour of Europe, (De Ferrari, 2019), later translated into Catalan in Cap una Europa de les regions (Documenta Balear, 2021). Hence his focus on the Genoese language, which led him to found in 2013 the movement “Che l’inse!”, which lasted until December 31, 2020 – and which was for over five years a point of referencef for the promotion of contemporary Ligurian language and culture. Since 2015, he has been a contributor to the newspaper “Il Secolo XIX”, where he edits the Ligurian language Sunday page, in addition to writing editorials in Italian on politics, society and economics. He edited the successful volume Parlo Ciaeo. La lingua della Liguria (De Ferrari, 2015) and, again for the same publisher, the Biblioteca Zeneise series. Few literary works by Acquarone are known, either in Italian or in Genoese – a language in which however he won the 2017 Pontedassio prize, with the short story Prie de famiggia. He lives between Genoa and Barcelona and alternates between working as a writer and journalist, and as a strategic, financial and real estate market consultant for Studio Acquarone.

From «Prie de famiggia»

In this tale, a Genoese lawyer, who has come to Menorca to put his family affairs in order and sell a cottage he has inherited, has the opportunity to recap his existence, have a romance with a local waitress, and indulge in meditations on life. The cottage will not be sold, but rented for a token sum to the maid and her partner for a duration of forty years, as the girl allowed him to feel young again for a moment.

Quella seia però o no l’aiva coæ de anâ in gio; o s’à nettou un pittin a casa – ascì pe fâla vedde comme se deve à quelli de l’agençia immobiliâ – o s’à fæto o letto, o s’à mangiou quarcösa e o s’è misso à ammiâ a luña ch’a l’ea squæxi rionda, e a l’inluminava quelle che un tempo ean e tære di seu vegi. Tutt’assemme gh’à piggiou freido e o l’è introu in cà. O licô o l’ea mai bon, o seu savô o ghe regordava de sensaçioin mai antighe, che o s’è misso à ammiâ o grande camin asmòrto in faccia a-a pôtroña do messiao, donde oua o l’ea assettou. Gh’ea ancon a çenie de un feugo che chisà quande o l’ea stæto açeiso. Fæto sta che à l’avvocato Lavarello gh’è vegnuo da pensâ: «quante ingiustiçie che gh’è inte sto mondo. Pensa a-a çenie: a l’è desprexâ universalmente comme unna cösa de zero valô e nisciuña bellessa. Escì ben che à sarpaggiâla a l’è umia e gusteive pe-o pê; se peu fâla vegnî scciassa e se un o sciuscia a se mescia. A l’è sottomissa areo a-a voentæ de l’òmmo e do mondo: l’è diffiçile imaginâ un quarcösa de ciù umio, de ciù paxe da çenie. Se a se pösa in sce un oggetto bello a piggia quelle forme, a ê asconde e a ê avvarda. A çenie a dua, se a no se arrösa lê a resta lì e a pòrta con lê quarcösa de unn’atra epoca, de atre persoñe. Se çelebra o feugo, ma o feugo che o l’à fæto sta çenie o l’è finio chisà da quande. Mi oua pòsso vedde a çenie, e parteçipo de quello feugo. A çenie a l’è a memöia do mondo; o feugo o l’è açion sensa sæximo, a çenie a l’è filòsofa». Quande o l’à asmòrto a candeia a luña a l’inluminava o letto.

Italian translation

Da «Pietre di famiglia»

Però quella sera non aveva voglia di andare in giro; fece un po’ di pulizie di casa – anche per farla vedere come si deve all’agenzia immobilitare – rifece il letto, mangiò qualcosa e si mise a guardare la luna che era quasi rotonda, e illuminava quelle che un tempo erano le terre dei suoi vecchi. D’improvviso sentì freddo e rientrò in casa. Il liquore era molto buono, il suo sapore gli ricordava delle sensazioni così antiche, che si mise a guardare il grande camino spento di fronte alla poltrona del nonno, dove ora era seduto. C’era acora la cenere di un fuoco che chissà quando era stato acceso. Fatto sta che all’avvocato Lavarello era venuto da pensare: «Quante ingiustizie vi sono in questo mondo. Pensa alla cenere: è universalment disprezzata come una cosa di zero valore e nessuna bellezza. Eppure a calpestarla è umida e piacevole ai piedi; si può farla diventare compatta e se si soffia si muove. E’ sottomessa completamente alla volontà dell’uomo e del mondo: è difficile immaginare qualcosa di più umido, di più quieto, di più pacifico della cenere. Se si posa su di un oggetto bello prende quelle forme, le nasconde e le protegge. La cenere dura, se non la si porta via resta lì e porta con sé qualcosa di un’altra epoca, di altre persone. Si celebra il fuoco, ma il fuoco che ha fatto questa cenere è finito da chissà quando. Io posso vedere ora la cenere, e partecipo di quel fuoco. La cenere è la memoria del mondo; il fuoco è azione dissennata, la cenere è filosofa». Quando spense la candela la luna illuminava il letto.