Andrea Acquarone (1983)
Andrea Acquarone (Genova, 1983), economista di formazione, ha dedicato gli anni tra il 2007 e il 2012 allo studio della teoria dello sviluppo in contesti di post-crescita, arrivando a interessarsi alla dimensione regionale, quale ambito territoriale più adeguato a ipotizzare la possibilità di un cambio di paradigma. Di questi studi restano alcuni articoli su riviste e i libri La ricchezza delle persone (Zona, 2018) e Una tranquilla ora d’Europa, (De Ferrari, 2019), tradotto poi in catalano in Cap una Europa de les regions (Documenta Balear, 2021). Da qui l’attenzione alla lingua genovese, che lo ha portato a fondare nel 2013 il movimento “Che l’inse!”, durato fino al 31 dicembre 2020, punto di riferimento per oltre un lustro della promozione moderna della lingua e della cultura ligure. Dal 2015 è collaboratore de “Il Secolo XIX”, dove cura la pagina domenicale in lingua ligure, oltre a scrivere editoriali in italiano sulla politica, la società e l’economia. Ha curato il fortunato volume Parlo Ciaeo. La lingua della Liguria (De Ferrari, 2015) e, sempre per lo stesso editore, la collana Biblioteca Zeneise. Lavori letterari se ne conoscono pochi, tanto in italiano come in genovese, lingua in cui ha vinto però il premio Pontedassio 2017, con il racconto Prie de famiggia. Vive tra Genova e Barcellona e si alterna nell’attività di scrittore e giornalista, e quella di consulente strategico, finanziario e del mercato immobiliare, per conto dello Studio Acquarone.
Da «Prie de famiggia»
In questo racconto, un avvocato genovese, giunto a Minorca per mettere ordine negli affari di famiglia e vendere un rustico che ha ereditato, ha l’occasione di ricapitolare la sua esistenza, vivere un’avventura sentimentale con una cameriera del posto, e lasciarsi andare a meditazioni sulla vita. La casetta non sarà venduta, ma affittata per una somma simbolica alla cameriera e al suo compagno per una durata di quarant’anni, poiché la ragazza gli ha consentito di sentirsi nuovamente giovane per un momento.
…
Quella seia però o no l’aiva coæ de anâ in gio; o s’à nettou un pittin a casa – ascì pe fâla vedde comme se deve à quelli de l’agençia immobiliâ – o s’à fæto o letto, o s’à mangiou quarcösa e o s’è misso à ammiâ a luña ch’a l’ea squæxi rionda, e a l’inluminava quelle che un tempo ean e tære di seu vegi. Tutt’assemme gh’à piggiou freido e o l’è introu in cà. O licô o l’ea mai bon, o seu savô o ghe regordava de sensaçioin mai antighe, che o s’è misso à ammiâ o grande camin asmòrto in faccia a-a pôtroña do messiao, donde oua o l’ea assettou. Gh’ea ancon a çenie de un feugo che chisà quande o l’ea stæto açeiso. Fæto sta che à l’avvocato Lavarello gh’è vegnuo da pensâ: «quante ingiustiçie che gh’è inte sto mondo. Pensa a-a çenie: a l’è desprexâ universalmente comme unna cösa de zero valô e nisciuña bellessa. Escì ben che à sarpaggiâla a l’è umia e gusteive pe-o pê; se peu fâla vegnî scciassa e se un o sciuscia a se mescia. A l’è sottomissa areo a-a voentæ de l’òmmo e do mondo: l’è diffiçile imaginâ un quarcösa de ciù umio, de ciù paxe da çenie. Se a se pösa in sce un oggetto bello a piggia quelle forme, a ê asconde e a ê avvarda. A çenie a dua, se a no se arrösa lê a resta lì e a pòrta con lê quarcösa de unn’atra epoca, de atre persoñe. Se çelebra o feugo, ma o feugo che o l’à fæto sta çenie o l’è finio chisà da quande. Mi oua pòsso vedde a çenie, e parteçipo de quello feugo. A çenie a l’è a memöia do mondo; o feugo o l’è açion sensa sæximo, a çenie a l’è filòsofa». Quande o l’à asmòrto a candeia a luña a l’inluminava o letto.
…
Traduzione italiana
Da «Pietre di famiglia»
…
Però quella sera non aveva voglia di andare in giro; fece un po’ di pulizie di casa – anche per farla vedere come si deve all’agenzia immobilitare – rifece il letto, mangiò qualcosa e si mise a guardare la luna che era quasi rotonda, e illuminava quelle che un tempo erano le terre dei suoi vecchi. D’improvviso sentì freddo e rientrò in casa. Il liquore era molto buono, il suo sapore gli ricordava delle sensazioni così antiche, che si mise a guardare il grande camino spento di fronte alla poltrona del nonno, dove ora era seduto. C’era acora la cenere di un fuoco che chissà quando era stato acceso. Fatto sta che all’avvocato Lavarello era venuto da pensare: «Quante ingiustizie vi sono in questo mondo. Pensa alla cenere: è universalment disprezzata come una cosa di zero valore e nessuna bellezza. Eppure a calpestarla è umida e piacevole ai piedi; si può farla diventare compatta e se si soffia si muove. E’ sottomessa completamente alla volontà dell’uomo e del mondo: è difficile immaginare qualcosa di più umido, di più quieto, di più pacifico della cenere. Se si posa su di un oggetto bello prende quelle forme, le nasconde e le protegge. La cenere dura, se non la si porta via resta lì e porta con sé qualcosa di un’altra epoca, di altre persone. Si celebra il fuoco, ma il fuoco che ha fatto questa cenere è finito da chissà quando. Io posso vedere ora la cenere, e partecipo di quel fuoco. La cenere è la memoria del mondo; il fuoco è azione dissennata, la cenere è filosofa». Quando spense la candela la luna illuminava il letto.
…