Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

Dria Aquaron (1983)

Presentaçion à cua do Lusciandro Guason

O Dria Aquaron (Zena, 1983), economista de formaçion, o l’à dedicou i anni tra o 2007 e o 2012 a-o studio da teoria do desviluppo inte di contesti de post-cresciansa, e o l’é arrivou à interessâse a-a dimenscion regionale, comme ambito territoriale ciù adeguou à ipotizzâ a poscibilitæ de un cangio de paradimma. De sti studdi gh’arresta quarche articolo in sce reviste e i libbri La ricchezza delle persone (Zona, 2018) e Una tranquilla ora d’Europa, (De Ferrari, 2019), stæto dapeu traduto in catalan in Cap una Europa de les regions (Documenta Balear, 2021). De chì ghe vëgne l’attençion a-a lengua zeneise, ch’a l’à portou à fondâ do 2013 o movemento «Che l’inse!», ch’o l’é duou fin a-i 31 de dexembre 2020, ponto de refeimento pe ciù de un lustro da promoçion moderna da lengua e coltua ligure. Da-o 2015 o l’é conlaboatô de «Il Secolo XIX», donde o se òccupa da pagina da domenega in lengua ligure, in ciù de scrive editoriali in italian in sciâ politica, a soçietæ e l’economia. O l’à cuou o fortunou volumme Parlo ciæo. La lingua della Liguria (De Ferrari, 2015) e, delongo pe-o mæximo editô, a collaña Biblioteca Zeneise. De travaggi letteräi o n’à pubricou guæi, segge in italian segge in zeneise, lengua inta quæ peò o l’à guägno o Premmio Pontedasce 2017, co-o racconto Prie de famiggia. O vive tra Zena e Barçelloña e o se alterna inte l’attivitæ de scrittô e giornalista, e quella de consulente strategico, finansiäio e do mercou inmobiliare, pe conto do Studio Aquaron.

Da «Prie de famiggia»

Inte sto racconto, un avvocato zeneise, stæto arrivou à Menòrca pe dâ recatto a-i dafæ de famiggia e vende un scito rustego ch’o l’à ereditou, o gh’à l’occaxon pe recapitolâ a seu existensa, vive unn’avventua sentimentale con unna camea do pòsto, e lasciâse anâ à de meditaçioin in sciâ vitta. A casetta a no saià vendua, ma appixonâ pe unna somma scimbòlica a-a camea e a-o seu compagno pe unna duâ de quarant’anni, stante che a figgia a gh’à consentio pe un momento de sentîse torna zoeno.

Quella seia però o no l’aiva coæ de anâ in gio; o s’à nettou un pittin a casa – ascì pe fâla vedde comme se deve à quelli de l’agençia immobiliâ – o s’à fæto o letto, o s’à mangiou quarcösa e o s’è misso à ammiâ a luña ch’a l’ea squæxi rionda, e a l’inluminava quelle che un tempo ean e tære di seu vegi. Tutt’assemme gh’à piggiou freido e o l’è introu in cà. O licô o l’ea mai bon, o seu savô o ghe regordava de sensaçioin mai antighe, che o s’è misso à ammiâ o grande camin asmòrto in faccia a-a pôtroña do messiao, donde oua o l’ea assettou. Gh’ea ancon a çenie de un feugo che chisà quande o l’ea stæto açeiso. Fæto sta che à l’avvocato Lavarello gh’è vegnuo da pensâ: «quante ingiustiçie che gh’è inte sto mondo. Pensa a-a çenie: a l’è desprexâ universalmente comme unna cösa de zero valô e nisciuña bellessa. Escì ben che à sarpaggiâla a l’è umia e gusteive pe-o pê; se peu fâla vegnî scciassa e se un o sciuscia a se mescia. A l’è sottomissa areo a-a voentæ de l’òmmo e do mondo: l’è diffiçile imaginâ un quarcösa de ciù umio, de ciù paxe da çenie. Se a se pösa in sce un oggetto bello a piggia quelle forme, a ê asconde e a ê avvarda. A çenie a dua, se a no se arrösa lê a resta lì e a pòrta con lê quarcösa de unn’atra epoca, de atre persoñe. Se çelebra o feugo, ma o feugo che o l’à fæto sta çenie o l’è finio chisà da quande. Mi oua pòsso vedde a çenie, e parteçipo de quello feugo. A çenie a l’è a memöia do mondo; o feugo o l’è açion sensa sæximo, a çenie a l’è filòsofa». Quande o l’à asmòrto a candeia a luña a l’inluminava o letto.

Traduçion italiaña

Da «Pietre di famiglia»

Però quella sera non aveva voglia di andare in giro; fece un po’ di pulizie di casa – anche per farla vedere come si deve all’agenzia immobilitare – rifece il letto, mangiò qualcosa e si mise a guardare la luna che era quasi rotonda, e illuminava quelle che un tempo erano le terre dei suoi vecchi. D’improvviso sentì freddo e rientrò in casa. Il liquore era molto buono, il suo sapore gli ricordava delle sensazioni così antiche, che si mise a guardare il grande camino spento di fronte alla poltrona del nonno, dove ora era seduto. C’era acora la cenere di un fuoco che chissà quando era stato acceso. Fatto sta che all’avvocato Lavarello era venuto da pensare: «Quante ingiustizie vi sono in questo mondo. Pensa alla cenere: è universalment disprezzata come una cosa di zero valore e nessuna bellezza. Eppure a calpestarla è umida e piacevole ai piedi; si può farla diventare compatta e se si soffia si muove. E’ sottomessa completamente alla volontà dell’uomo e del mondo: è difficile immaginare qualcosa di più umido, di più quieto, di più pacifico della cenere. Se si posa su di un oggetto bello prende quelle forme, le nasconde e le protegge. La cenere dura, se non la si porta via resta lì e porta con sé qualcosa di un’altra epoca, di altre persone. Si celebra il fuoco, ma il fuoco che ha fatto questa cenere è finito da chissà quando. Io posso vedere ora la cenere, e partecipo di quel fuoco. La cenere è la memoria del mondo; il fuoco è azione dissennata, la cenere è filosofa». Quando spense la candela la luna illuminava il letto.