Council for Ligurian Linguistic Heritage

Ligurian Council

Carlo Domingo Adamoli (20th cent.)

Presented by Alessndro Guasoni

Little is known about this author, who published in 1944 the collection of poems Reuse d’autunno. In the painful and anxiety-laden climate of the war, Adamoli developed a poetic vein steeped in pastoralism, a deep sense of nature and memories of time gone by. The author fits perfectly into a crepuscular line that in Genoese and Ligurian counts several followers, including Firpo himself. He often falls into too much sentimentality; however, it is regrettable that he did not leave us more texts, as his vein could have gone on to further development. The gloomy climate of the war, the feeling of the imminent end of a world, undoubtedly affect these poems, infusing them with a whiff of decay and decay; many were written in anticipation of being set to music, hence the predilection for rapid, cadenced verse, frequently parisyllabic.

Cazzan e feugge

Cazzan da-i rammi lentamente e feugge
sotta unna luxe smòrta,
e tutto intorno o vento o se ê recheugge
e in æto o se ê traspòrta.

Core un rianello fra doe rive stòrte
co-o sò borboggio lento
e o piggia tutte quelle feugge mòrte
che ghe regalla o vento.

Comme o rianello che con lê o se pòrta
e feugge do sentê
coscì a speransa do mæ cheu za mòrta
se perde insemme à lê.

Italian translation

Cadono le foglie

Cadono dai rami lentamente le foglie
sotto una luce spenta,
e tutto intorno il vento le raccoglie
e in alto le trasporta.

Corre un torrentello fra due rive storte
col suo mormorio lento
e prende tutte quelle foglie morte
che gli regala il vento.

Come il torrento che con sè porta
le foglie del sentiero
così la speranza del mio cuore già morta
si perde insieme a lui.

Addio!

Addio, reuse d’autunno ormai sfiorie,
insemme a-i crisantemi do mæ cheu,
addio, urtime rimme ch’ëi fiorie
davanti a-o ritrætin do mæ figgeu.

Andæ à trovâ chi lòtta, credde e spera,
andæ à trovâ chi aspeta un pò de sô,
e accaressæ co-a vòstra aa leggera
chi à perso e giöie sante de l’amô.

Ma à tutti ricordæghe a mæ preghiera,
coscì comme a ripeto mi a-o Segnô:
«Segnô, l’ànima mæ in ti sola a spera!»
E pöi… portæla in erto, verso o sô.

Italian translation

Addio!

Addio, rose d’autunno ormai sfiorite,
insieme ai crisantemi del mio cuore,
addio, ultime rime che eravate fiorite
davanti al piccolo ritratto del mio bambino.

Andate a trovare chi lotta, crede e spera,
andate a trovare chi aspetta un po’ di sole,
e accarezzate con la vostra ala leggera
chi ha perso le gioie sante dell’amore.

Ma a tutti ricordate la mia preghiera,
così come la ripeto io al Signore:
«Signore, l’anima mia solo in te spera!»
E poi… conducetela in alto, verso il sole.

Un vegio mainâ

Spesso vëgne à piccâ da-a mæ pòrta
un vegetto d’un paise lontan,
che ligou co’un spaghetto o se pòrta
a-a tracòlla ’nna borsa pe-o pan.

«Son za ottanta!» o m’à dito ’nna vòtta,
«Sesciant’anni in sciô mâ ò navegou,
ma ormai vegio no vaddo ’nna bòtta
e son solo, son pöveo, despiou!

Me n’ea andæto à l’Abergo, ma sento
che à trovâme là sempre serrou,
a mæ vitta a se cangia in tormento
e unna neutte in silençio ò sarpou»

«Ma coscì fæ unna vitta de stenti!»
gh’ò rispòsto, «e pöi sensa raxon;
spesso o freido o ve fa batte i denti
e à dormî fòrse andæ int’un porton!»

Lê o m’à ammiou e de drento o seu sguardo
gh’ea unna luxe d’un tempo lontan:
«Ma son lìbero e sensa riguardo
pòsso andâme à çercâ un pö de pan;

pòsso andâ quande veuggio in sciâ riva
à gödîme a canson do mæ mâ,
’nna canson ch’a l’é sempre ciù viva
drento a-o cheu de sto pöveo mainâ.

Dio ve meite do ben che m’ei fæto».
E strenzendo a limòxina in man,
stanco, curvo, in silençio o l’é andæto,
là in sciâ spiaggia à mangiâse o seu pan.

Italian translation

Un vecchio marinaio

Spesso viene a bussare alla mia porta
un vecchietto d’un paese lontano
che si porta a tracolla legata con lo spago
una borsa per il pane.

«Son già ottanta» mi disse una volta
«Sessant’anni ho navigato sul mare,
ma ormai vecchio non valgo più nulla
e sono povero, solo, disperato!

Ero andato all’Albergo dei Poveri, ma sento
che trovandomi là sempre chiuso,
la mia vita si cambia in tormento
e una notte in silenzio ho salpato».

«Ma così fate una vita di stenti!
– gli ho risposto, – e poi senza motivo;
spesso il freddo vi fa battere i denti
e forse andate a dormire in un portone!»

Lui mi ha guardato e dentro il suo sguardo
c’era una luce d’un tempo lontano;
«Ma sono libero e, senza riguardo
posso andare a cercarmi un po’ di pane;

posso andare quando voglio sulla riva
a godermi la canzone del mio mare,
una canzone che è sempre più viva
nel cuore di questo povero marinaio.

Dio vi rimeriti del bene che mi avete fatto».
E stringendo l’elemosina in mano,
stanco, curvo, in silenzio se n’è andato,
là sulla spiaggia a mangiare il suo pane.

Mammetta stanca

The interest in the misadventures and hopeless sufferings of simple people unites Adamoli with Firpo, albeit with different of aesthetic outcomes, since Adamoli – even in the sincerity of feeling – usually stops at a simple enunciation of existential pain.

’Nna casetta tutta gianca
gh’ea na vòtta in riva a-o mâ
e da-a pòrta in sce na banca
na vegetta ad aspëtâ;

a l’aveiva i euggi stanchi
e a cônetta sempre in man,
i cavelli ean squæxi gianchi
e a l’ammiava là… lontan…

Pövea mammetta stanca,
perché ti o stæ à aspëtâ?
Inta casetta gianca
tò figgio o no torniâ.

Tornià ancon primmaveia
inti giardin d’Arbâ,
ma lê, da quella seia,
o dòrme in fondo a-o mâ.

Passan i anni lentamente,
ma a mammetta a no se stanca,
a no vedde ciù, a no sente,
ma a speransa a no ghe manca;

là, assettâ in sciâ banchettiña,
a l’aspeta o sò figgeu,
a sò testa a l’é ciù chiña
e ciù debole o sò cheu.

Fin che un giorno o cheu da mamma,
stanco, frusto e ammagonou,
consummou da tanta fiamma,
d’improvviso o s’é fermou;

là, assettâ in sciâ banchettiña,
co-a cônetta streita in man,
pövea e santa vegettiña,
a l’ammiava ancon lontan.

Inta seu casetta gianca
à aspëtâ chi no torniâ,
gh’é arrestou unna vegia banca
e un berretto da mainâ.

Italian translation

Mammina stanca

Una casetta tutta bianca
c’era una volta in riva al mare
e presso la porta su di una panca
una vecchietta ad aspettare;

aveva gli occhi stanchi
e il rosario sempre in mano
i capelli erano quasi bianchi
e guardava laggiù… lontano…

Povera mammina stanca,
perché stai ad attenderlo?
Nella casetta bianca
tuo figlio non tornerà.

Tornerà ancora la primavera
nei giardini d’Albaro,
ma lui da quella sera
dorme in fondo al mare.

Passano gli anni lentamente
ma la mammina non si stanca
non vede più, non sente,
ma la speranza non le manca;

là, sedutasulla panchettina,
aspetta il suo ragazzo,
il suo capo è chino
e più debole il suo cuore.

Finché un giorno il cuore della mamma,
stanco, logoro e triste,
consumato da tanta fiamma,
d’improvviso si è fermato;

là, seduta sulla panchettina,
con il rosario stretto in mano,
povera e santa vec chiettina,
guardava ancora lontano.

Nella sua casetta bianca
ad attendere chi non tornerà,
è rimasta una vecchia panca
e un berretto da marinaio.

O rætin

An interest in the world of nature, of small animals, herbs and flowers, whose afflictions reflect the ills of human life, transferring into them our own feelings and hopes, is another element that unites Adamoli and Firpo, and constitutes their common source of inspiration.

In mezo a-o tò costo de razze
ti sati e ti canti, ò rætin,
e intanto ògni feuggia che cazze
a segna l’inverno vixin.

Un nio fra doe forche de ramme
o pende zu tutto desfou
e o l’é comme un mutto reciammo
d’un tempo che ormai l’é passou.

«Tri tri» – o l’insciste o tò canto
ma o vento o se ô pòrta lontan
e a tæra a se creuve d’un manto
de feugge che cazzan, che van.

«Tri tri» – e a tò nòtta a reciòcca
in çimma à un rammetto seccou;
i fiori son cheiti da-a bròcca,
l’é mòrto o trifeuggio in sciô prou.

Òh cao malocchetto de ciumme,
ti o sæ? Gh’é l’inverno ch’o ven,
l’inverno ch’o l’é comme o sciumme
che insemme o ne piggia ògni ben.

Ma o sò, ti t’æ ancon ’nna speransa,
e fòrse à cantâ t’æ raxon,
se mentre l’inverno o s’avansa
un fiore in sciâ tæra o gh’é ancon.

O l’é un fiore ch’o vinçe ògni preuva,
che o parla de verde e de sô,
un fiore che sempre o rinneuva
’nn’eterna promessa d’amô.

Pe-i pövei da l’anima stanca
sto fiore o l’à un raggio de sô,
’nna luxe che tutti a rinfranca;
a Luxe chi ven da-o Segnô.

Italian translation

Lo scricciolo

In mezzo al tuo cespo di rovi
tu canti e salti, o scricciolo,
e intanto ogni foglia che cade
segna l’inverno vicino.

Un nido tra due forche di rami
pende già tutto disfatto
ed è come un muto richiamo
di un tempo ormai trascorso.

«Tri tri» insiste il tuo canto
ma il vento lo porta lontano
e la terra si copre di un manto
di foglie che cadono, che vanno.

«Tri tri» e la tua nota risuona
in cima ad un rametto secco;
i fiori sono caduti dalla ciocca,
è morto il trifoglio sul prato.

Oh, caro batuffolino di piume,
lo sai? C’è l’inverno che viene,
l’inverno che è come il fiume
e assieme ci prende ogni bene.

Ma lo so, hai ancora una speranza,
e forse hai ragione a cantare,
se mentre l’inverno si avanza
un fiore sulla terra c’è ancora.

è un fiore che vince ogni prova,
che parla di verde e di sole,
una luce che tutti rinfranca;
la Luce che viene da Dio.