Council for Ligurian Linguistic Heritage

Ligurian Council

Fiorenzo Toso (1962–2022)

Presented by Alessandro Guasoni

It seems that the first passion of the linguist, university lecturer, and poet Fiorenzo Toso was archaeology. After all, throughout his life he continued to study the past, digging not in the earth, but in language, in this enormous heritage of words that have been handed down to us, and which have not yet all been explored, studied, and catalogued. Toso was a miner of words and once he had found these precious stones, he refined them and used them in poetry. In the early days, when Toso’s poems first appeared, one might have thought that they were written in the dialect of Arenzano, a rustic Genoese, due to the prevalence of archaic, obsolete terms. In reality, it was a literary Genoese, constructed with the contribution of terms that were indeed rustic, but also cultured, taken from the lexicon of ancient Genoese writers. All this in order to restore the dignity of Ligurian as a language, which had been lost due to social changes and various historical, political and literary events. That was the intent, and indeed he had constructed a language, which was also at the same time his own style. We are under no illusion that by simply using these same words, we will obtain a style equal or even only resembling Toso’s. What is singular to his poetry is completely elusive. As with any true poet, his true personality lies in the style, in the combination of words, in something indefinable that cannot be recovered. It remains like a garden that can be observed from outside, at a certain distance, but which we can no longer enter.

O rattopennugo o no sa

Often, the protagonist of Toso’s poems is the Ligurian landscape, delicately revisited and reinvented with psychological connotations.

O rattopennugo o no sa
che a feuggia a l’é verde
che verde l’é o mâ.

Contento da neutte o no sa
che a feuggia a ven bruña
de ciongio l’amâ.

Italian translation

Il pipistrello

Il pipistrello non sa
che verde è la foglia
e verde il mare.

Contento della notte non sa
che la foglia diventa bruna
e l’altomare di piombo.

A luña a fia

A luña a fia
penscëi d’argento
oivi antighi
à l’açimento.

Se peu moî
sens’avei ‘nteiso o cento
de ramme stigge
cegæ da-o vento,

ò vive solo
pe-o ræo momento
che a luña a fia
penscëi d’argento.

Italian translation

La luna fila

La luna fila
pensieri d’argento
olivi antichi
tormentati.

Si può morire
senza avere ascoltato il pianto
degli esili rami
piegati dal vento,

o vivere solo
per quel raro momento
quando la luna fila
pensieri d’argento.

Co-i euggi perdui à ponente

Co-i euggi perdui à Ponente
miavimo o sô deslenguâ
e a veia d’un barco da lonxi
confondise con o zinâ.

I öchin, à quell’oa, pan i seugni
che s’emmo ascordou de sugnâ:
fiezzan in sce l’äia ferma
lasciandoseghe rebellâ.

Co-i euggi perdui à Ponente
miavimo o giorno scentâ.

Italian translation

Con gli occhi perduti a ponente

Con gli occhi perduti a Ponente
guardavamo il sole dissolversi
e la vela di una nave lontana
confondersi con l’orizzonte.

I gabbiani, a quell’ora sembrano sogni
che abbiamo dimenticato di sognare:
scivolano sull’aria immobile
lasciandosi trascinare.

Con gli occhi perduti a Ponente
guardavamo il giorno scomparire.

Quello paise ciù mòrto che vivo

In this lyric and the following one, one can sense the influence of J. V. Foix, an author with whom Toso shares the characteristic of being a “word hunter”, a hound of lexical recovery, but instead of the Catalan poet’s surrealist delirium, we soon recognise in these verses a much more placid air of our own homeland and a subdued allusion to the irreversible decline of the Ligurian hinterland.

Quello paise ciù mòrto che vivo
tra çent’atri che conoscio
o m’é cao.

Se peu camminâ pe de oe
tra e miage de pria
sensa vedde persoña
– se i gatti no son de persoñe –
e o sô o no l’arriva
là ‘n fondo à quell’ombra
ch’a s’é deponâ
da mill’anni.

Perdo o cammin
e m’attreuvo inta ciassa
onde i vegi son prie
‘n mezo a-e prie.
Son o tempo chi passa
e chi é fermo,
conoscian e cöse
che s’an da conosce.

– De che mòrte moî, belle gente?
– Da mòrte sottî de l’oivo
da mòrte sottî do Ponente.

Italian translation

Quel paese più morto che vivo

Quel paese più morto che vivo
tra cento altri che conosco
mi è caro.

Si può camminare per ore
tra i muri di pietra
senza incontrare persona
– se i gatti non sono persone –
e il sole non arriva
in fondo a quell’ombra
che si è depositata
da mille anni.

Perdo la strada
e mi ritrovo in piazza
dove i vecchi sono pietre
tra le pietre.
Sono il tempo che passa
e che è fermo,
conoscono le cose
che bisogna conoscere.

– Di che morte mo rite, brava gente?
– Della morte sottile dell’olivo
della morte sottile del Ponente.

Eimo çento eimo dexe eimo uña

Eimo çento eimo dexe eimo uña
feuggia in sce l’ægua
barco de regòrdi
eimo çento eimo dexe
ciù veie che còrpi
lampare into scuo
in sciâ rotta à ponente
eimo çento eimo dexe eimo uña
canson che in sciô vento
a l’é andæta à l’amâ.

Italian translation

Eravamo cento eravamo dieci eravamo una

Eravamo cento eravamo dieci eravamo una
foglia sull’acqua
bastimento di ricordi
eravamo cento eravamo dieci
vele più che corpi
lam pare nel buio
sulla rotta di ponente
eravamo cento eravamo dieci eravamo una
canzone che sul vento
è andata in mare aperto.

Corriendo por la playa, 1908

Having returned to poetry after more than twenty years of creative hiatus, Toso seems to unify in this new phase the numerous cultural solicitations and stratifications and steer them towards a general recapitulation of his favourite themes and his existential quest, thereby also pursuing the aim of increasingly corroborating his project of re-founding in the modern era a literary Genoese language that is ductile, expressive to the utmost, and capable of expressing every nuance of thought. The series of poems inspired by Joaquin Sorolla’s paintings express the sensations felt by the poet in front of the Catalan painter’s works and could be likened to certain Baroque works that sought to fuse together different art forms, but it makes us think above all of theatre: the author gives his voice to characters that present themselves to his imagination one after the other and makes them act for us. In this, Toso is close to his favourite author, Gian Giacomo Cavalli, whose poetry, while falling within the canons of lyric poetry, has a theatrical background, with a typical search for the precious, refined effect, beyond the concepts that the text expresses.

Joaquin Sorolla, Corriendo por la playa
Joaquin Sorolla, Corriendo por la playa. Photo by Ángel M. Felicísimo.

Besugniæ aspëtâ giornæ ciù longhe
äia ciù cada, e in giæa figgeu chi core
descäsi, donde l’æña a beive l’ægua,
figge che rian, vestî gianchi de lin,
i bricchi à tremmoâ inta luxe açeisa
mai tanto fòrte che no a reze i euggi.
No a stæ de luggio: quella che da niatri
a ven d’arvî e de mazzo, e l’é ancon fresco
quande ven seia e scciuppa tutte e reuse.
E aloa partî pe-o viægio di regòrdi
– infançia indefinia, coæ sensa nomme
de cöse sccette che no mettan poia.
Lasciâse andâ comme cometa a-o vento
verso nisciun destin, e sempiterno
fermâ in scî lapri un fattoriso puo.

Italian translation

Bisognerebbe aspettare giorni più lunghi
aria più calda, e sulla spiaggia bambini che corrono
scalzi dove la sabbia beve l’acqua,
ragazze che ridono, vesti bianche di lino,
i monti che tremolano nella luce così accesa
che gli occhi non la reggono.
Non l’estate di luglio: ma quella che da noi
viene d’aprile e di maggio, quando è ancora fresco
verso sera, e scoppiano le rose.
E allora partire per il viaggio dei ricordi
– infanzia indefinita, voglia senza nome
di cose semplici che non mettono paura.
Lasciarsi andare come aquilone nel vento
verso nessun destino, ed eterno
fermare sulle labbra un sorriso puro.

Pe-o vento neuvo

The long navigation through life, obscured by the seafaring metaphor, eventually sees, as in a glimmer, the presence of the sacred revealed, of an undefined and absolutely nonconfessional God.

Pe-o vento neuvo ti saiæ inandiou
ch’o te portià ‘nde no t’imaginavi
ësighe tære a-o sô mai tanto belle.
Da-a proa sciammi d’öchin comme promisse
e a festa di drafin inta teu scia

(no pâ che t’aggi scompassou ‘nfinia
desteisa de tempeste, ni che scheuggi
e giassi fòrti t’aisci inte l’ammia).

Co-o vento neuvo t’arriviæ ‘na seia
a-o pòrto ciù lontan, desconosciuo
à tanti e tanti: arredossou tra i monti,
d’ægue prefonde, un scâ ciù che seguo.

Comme ti saiæ vegio, l’espeiensa
a t’avià fæto intende quelli segni
che te dian ch’o l’é l’urtimo: a-o fondo
de tanto vive e tanto mondo. Aloa
co-i euggi pin de lagrime e o cheu inscio
ti t’addormiæ inte brasse do teu dio.

Italian translation

Per il vento nuovo

Per il vento nuovo sarai preparato
che ti condurrà dove non avresti im maginato
essere terre così belle sotto il sole.
A prua stormi di gabbiani come promesse
e la festa dei delfini sulla tua scia

(non sembra che tu abbia attraversato infinita
distesa di tempeste, né che scogli
e montagne di ghiaccio siano state nel tuo sguardo).

Col vento nuovo arriverai una sera
al porto più lontano, sconosciuto
a tanti e tanti: riparato dai monti,
d’acque profonde, uno scalo tra i più sicuri.

Siccome sarai vecchio, l’esperienza
ti avrà fatto interpretare i segni
che ti dicono essere l’ultimo scalo: in fondo
a tanto vivere e a tanto mondo. Allora
con le lacrime agli occhi e il cuore rigonfio
ti addormenterai tra le braccia del tuo dio.