Fiorenso Toso (1962–2022)
Pâ che i primmi interesci do lenguista, professô universcitäio, poeta Fiorenso Toso foïsan pe l’archeologia; in fondo, pe tutta a vitta o l’à continuou studiando o passou, no con cavâ inta tæra, ma inta lengua, inte sto enòrme caiâ de poule che n’é stæto tramandou, e che no son ancon stæte tutte esploræ, studiæ, catalogæ: o Toso o l’ea un cavou de poule e unna vòtta ch’o l’aiva attrovou ste prie preçiose, o ê cöpellava, o ê travaggiava, o ê deuviava in poexia. I primmi tempi che sciortiva feua e seu poexie, se saieiva posciuo pensâ che foïsan scrite in arensenin, inte un zeneise rustego, pe-o prevai de termini arcaichi, feua de l’uso; in realtæ, se trattava de un zeneise letteräio, construto con l’appòrto de termini rusteghi, ma còlti ascì, tiæ sciù de da-o lescico di antighi scrittoî zeneixi. Tutto pe dâ torna a-o ligure a dignitæ de lengua, ch’a l’é anæta persa apreuvo a-i cangiamenti soçiali e à varie vixende istòriche, politiche e letteräie. L’intençion a l’ea quella, e in fæto o l’aiva construto unna lengua, che into mæximo tempo a l’ea un stile tutto sò. No se inluddiemo che de deuviâ ste mæxime poule porriemo ottegnî un stile pægio, ò soo che semeggeive à quello do Toso. Quello che l’é pròpio da sò poexia o no se peu ciù attrovâ; comme accapita pe ògni veo poeta, a sò personalitæ a stà into stile, inta combinaçion de poule, inte quarcösa de indefinibile ch’o no se peu ciù recoviâ; a poexia a l’arresta comme un giardin ch’o se peu ammiâ da-o de feua, da unna çerta distansa, ma donde no poemmo ciù intrâ.
O rattopennugo o no sa
De soventi, o protagonista de poexie do Toso o l’é o paisaggio ligure, delicatamente revixitou e reinventou con de coloritue pscicològiche.
        
            O rattopennugo o no sa
            che a feuggia a l’é verde
            che verde l’é o mâ.
        
        
            Contento da neutte o no sa
            che a feuggia a ven bruña
            de ciongio l’amâ.
        
    
    Traduçion italiaña
Il pipistrello
            Il pipistrello non sa
            che verde è la foglia
            e verde il mare.
        
            Contento della notte non sa
            che la foglia diventa bruna
            e l’altomare di piombo.
        
A luña a fia
        
            A luña a fia
            penscëi d’argento
            oivi antighi
            à l’açimento.
        
        
            Se peu moî
            sens’avei ‘nteiso o cento
            de ramme stigge
            cegæ da-o vento,
        
        
            ò vive solo
            pe-o ræo momento
            che a luña a fia
            penscëi d’argento.
        
    
    Traduçion italiaña
La luna fila
            La luna fila
            pensieri d’argento
            olivi antichi
            tormentati.
        
            Si può morire
            senza avere ascoltato il pianto
            degli esili rami
            piegati dal vento,
        
            o vivere solo
            per quel raro momento
            quando la luna fila
            pensieri d’argento.
        
Co-i euggi perdui à ponente
        
            Co-i euggi perdui à Ponente
            miavimo o sô deslenguâ
            e a veia d’un barco da lonxi
            confondise con o zinâ.
        
        
            I öchin, à quell’oa, pan i seugni
            che s’emmo ascordou de sugnâ:
            fiezzan in sce l’äia ferma
            lasciandoseghe rebellâ.
        
        
            Co-i euggi perdui à Ponente
            miavimo o giorno scentâ.
        
    
    Traduçion italiaña
Con gli occhi perduti a ponente
            Con gli occhi perduti a Ponente
            guardavamo il sole dissolversi
            e la vela di una nave lontana
            confondersi con l’orizzonte.
        
            I gabbiani, a quell’ora sembrano sogni
            che abbiamo dimenticato di sognare:
            scivolano sull’aria immobile
            lasciandosi trascinare.
        
            Con gli occhi perduti a Ponente
            guardavamo il giorno scomparire.
        
Quello paise ciù mòrto che vivo
Inte sta lirica e inte quella apreuvo se peu sentî l’influscio de J. V. Foix, autô co-o quæ o Toso o l’à in commun a caratteristica d’ëse un «cacciou de poule», un can lascia do recovio lescicale, ma a-o pòsto do revezzon surrealista do poeta catalan, reconoscemmo fito ben inte sti versci unna ciù queta assæ äia de cà nòstra e unna mormoâ alluxon a-o descazze sensa retorno de l’entrotæra ligure.
        
            Quello paise ciù mòrto che vivo
            tra çent’atri che conoscio
            o m’é cao.
        
        
            Se peu camminâ pe de oe
            tra e miage de pria
            sensa vedde persoña
            – se i gatti no son de persoñe –
            e o sô o no l’arriva
            là ‘n fondo à quell’ombra
            ch’a s’é deponâ
            da mill’anni.
        
        
            Perdo o cammin
            e m’attreuvo inta ciassa
            onde i vegi son prie
            ‘n mezo a-e prie.
            Son o tempo chi passa
            e chi é fermo,
            conoscian e cöse
            che s’an da conosce.
        
        
            – De che mòrte moî, belle gente?
            – Da mòrte sottî de l’oivo
            da mòrte sottî do Ponente.
        
    
    Traduçion italiaña
Quel paese più morto che vivo
            Quel paese più morto che vivo
            tra cento altri che conosco
            mi è caro.
        
            Si può camminare per ore
            tra i muri di pietra
            senza incontrare persona
            – se i gatti non sono persone –
            e il sole non arriva
            in fondo a quell’ombra
            che si è depositata
            da mille anni.
        
            Perdo la strada
            e mi ritrovo in piazza
            dove i vecchi sono pietre
            tra le pietre.
            Sono il tempo che passa
            e che è fermo,
            conoscono le cose
            che bisogna conoscere.
        
            – Di che morte mo rite, brava gente?
            – Della morte sottile dell’olivo
            della morte sottile del Ponente.
        
Eimo çento eimo dexe eimo uña
        
            Eimo çento eimo dexe eimo uña
            feuggia in sce l’ægua
            barco de regòrdi
            eimo çento eimo dexe
            ciù veie che còrpi
            lampare into scuo
            in sciâ rotta à ponente
            eimo çento eimo dexe eimo uña
            canson che in sciô vento
            a l’é andæta à l’amâ.
        
    
    Traduçion italiaña
Eravamo cento eravamo dieci eravamo una
            Eravamo cento eravamo dieci eravamo una
            foglia sull’acqua
            bastimento di ricordi
            eravamo cento eravamo dieci
            vele più che corpi
            lam pare nel buio
            sulla rotta di ponente
            eravamo cento eravamo dieci eravamo una
            canzone che sul vento
            è andata in mare aperto.
        
Corriendo por la playa, 1908
Stæto tornou a-a poexia dòppo ciù de vint’anni de pösa creativa, o Toso pâ ch’o veugge unificâ inte sta neuva fase e numerose solleçitaçioin e stratificaçioin cultuale, tanto da inandiâle verso unna geneâ recapitolaçion di seu argomenti ciù cäi e da seu reçerca existençiale, in anâ apreuvo, de sta mainea, a-o seu progetto de fondâ torna inti tempi moderni unna lengua letteräia ch’a se pòsse modellâ, espresciva a-o mascimo, boña da esprimme tutte e sfummatue do penscê. E poexie inspiæ a-i depenti do Joaquin Sorolla esprimman e sensaçioin stæte provæ da-o poeta de fronte a-e euvie do pittô catalan e porrieivan ëse accostæ à çerte euvie baròcche che çercavan à fonde insemme de forme d’arte despæge, ma fan pensâ ciù che tutto a-o tiatro: l’autô o dà a seu voxe à di personaggi che s’apresentan a-a seu fantaxia un apreuvo à l’atro e o î fa reçitâ pe niatri. Inte st’opeaçion, o Toso o se peu avvexinâ a-o seu autô ciù cao, Gian Giacomo Cavallo, a poexia do quæ, ascì ben ch’a l’intra inti canoni da poexia lirica, a gh’à un fondo tiatrale, con unna tipica reçerca de l’effetto preçioso, raffinou, a-o de là di conçetti che o testo o l’esprimme.
        
        
            Besugniæ aspëtâ giornæ ciù longhe
            äia ciù cada, e in giæa figgeu chi core
            descäsi, donde l’æña a beive l’ægua,
            figge che rian, vestî gianchi de lin,
            i bricchi à tremmoâ inta luxe açeisa
            mai tanto fòrte che no a reze i euggi.
            No a stæ de luggio: quella che da niatri
            a ven d’arvî e de mazzo, e l’é ancon fresco
            quande ven seia e scciuppa tutte e reuse.
            E aloa partî pe-o viægio di regòrdi
            – infançia indefinia, coæ sensa nomme
            de cöse sccette che no mettan poia.
            Lasciâse andâ comme cometa a-o vento
            verso nisciun destin, e sempiterno
            fermâ in scî lapri un fattoriso puo.
        
    
    Traduçion italiaña
            Bisognerebbe aspettare giorni più lunghi
            aria più calda, e sulla spiaggia bambini che corrono
            scalzi dove la sabbia beve l’acqua,
            ragazze che ridono, vesti bianche di lino,
            i monti che tremolano nella luce così accesa
            che gli occhi non la reggono.
            Non l’estate di luglio: ma quella che da noi
            viene d’aprile e di maggio, quando è ancora fresco
            verso sera, e scoppiano le rose.
            E allora partire per il viaggio dei ricordi
            – infanzia indefinita, voglia senza nome
            di cose semplici che non mettono paura.
            Lasciarsi andare come aquilone nel vento
            verso nessun destino, ed eterno
            fermare sulle labbra un sorriso puro.
        
Pe-o vento neuvo
A longa navegaçion inta vitta, allusa da-a metafora mainaesca, a vedde in sciâ fin, comme inte un resciöo de ciæo, revellâse a presensa do sacro, de un Dê indefinio e aconfescionale areo.
        
            Pe-o vento neuvo ti saiæ inandiou
            ch’o te portià ‘nde no t’imaginavi
            ësighe tære a-o sô mai tanto belle.
            Da-a proa sciammi d’öchin comme promisse
            e a festa di drafin inta teu scia
        
        
            (no pâ che t’aggi scompassou ‘nfinia
            desteisa de tempeste, ni che scheuggi
            e giassi fòrti t’aisci inte l’ammia).
        
        
            Co-o vento neuvo t’arriviæ ‘na seia
            a-o pòrto ciù lontan, desconosciuo
            à tanti e tanti: arredossou tra i monti,
            d’ægue prefonde, un scâ ciù che seguo.
        
        
            Comme ti saiæ vegio, l’espeiensa
            a t’avià fæto intende quelli segni
            che te dian ch’o l’é l’urtimo: a-o fondo
            de tanto vive e tanto mondo. Aloa
            co-i euggi pin de lagrime e o cheu inscio
            ti t’addormiæ inte brasse do teu dio.
        
    
    Traduçion italiaña
Per il vento nuovo
            Per il vento nuovo sarai preparato
            che ti condurrà dove non avresti im maginato
            essere terre così belle sotto il sole.
            A prua stormi di gabbiani come promesse
            e la festa dei delfini sulla tua scia
        
            (non sembra che tu abbia attraversato infinita
            distesa di tempeste, né che scogli
            e montagne di ghiaccio siano state nel tuo sguardo).
        
            Col vento nuovo arriverai una sera
            al porto più lontano, sconosciuto
            a tanti e tanti: riparato dai monti,
            d’acque profonde, uno scalo tra i più sicuri.
        
            Siccome sarai vecchio, l’esperienza
            ti avrà fatto interpretare i segni
            che ti dicono essere l’ultimo scalo: in fondo
            a tanto vivere e a tanto mondo. Allora
            con le lacrime agli occhi e il cuore rigonfio
            ti addormenterai tra le braccia del tuo dio.
        
Serv’assæ
E preuse do Fiorenso Toso ean quæxi tutte d’argomento soçiale, quarche vòtta satirico; in cangio, into caxo de Serv’assæ o l’à tentou un argomento da-e sfummatue sorvenatuale, sciben che no ghe manca quarche accenno politico, ma ben ben distillou e soo che comme sfondo. L’ambientaçion sudamericaña, co-o reciammo a-e istöie e a-a vitta di immigræ zeneixi inte l’America latiña, a consente ascì a ciæa alluxon a-o mondo di sciamen indios che o n’à fæto conosce o Castaneda, co-e seu enigmatiche istöie de don Juan. A voxe reçitante a l’é quella do mæximo Toso, uña de seu ræe registraçioin in zeneise.
        Gh’ò visciuo pe di belli anni inte quello recanto a-o confin tra a Repubrica e o Braxî. Oua m’ò ascordou o nomme, maniman no me ô veuggio regordâ. I indien e i mestissi parlavan o topi, quelli pöchi gianchi unna mescciua de casteggia e portogheise. Da unna parte à l’atra do sciumme ghe passava de tutto, che, òmmi, bestie, poule, comerci, e mi fava dinæ areo co-o mæ barchin, tutto l’ea serrâ un euggio in sciâ merçe e vonze ben e stacche di prepòsti. Da-e mæ dònne, into cado da neutte a-o tròpico, me lasciava ciammâ inte unna mainea che no ve diò, perché a l’é quella ch’a l’é scrita in scî papê do commissäio. Da tutti i atri ea conosciuo pe-o zeneise do barchin, che ghe n’ea un atro, de zeneise, quarche miggio ciù in zu, o zeneise di revòlveri ghe divan, e no ò atro da azzonze, che.
        A Repubrica a me çercava, da-i tempi ch’ea desbarcou inte quello portixeu de là do cavo. No pe ëse grandestin – tutti, inta Repubrica, da-o ciù a-o meno son grandestin, o Prescidente ciù che tutti, in sciâ sò pôtroña sossa do sangue de quello chi gh’ea avanti. Ma pe ëse, scià m’intende, quello che scià sa za.
        Fæto se sta che un bello giorno m’an dito ch’ean ch’arrivavan. Çinque, à cavallo, che doî ò trei no bastavan, che. O João o l’aiva visti in sciâ pista ch’a taggia pe-a Sierra. Che vegnivan pe mi, l’ea ciæo comme o sô, o Prescidente o no mandava tutte quelle gente lì inte quello staggio pe dâ a mente à di sciätagalliñe. Ò fæto giusto in tempo à imbarcâ co-a valixe che tegniva za inandiâ co-i biggetti de banca. Dòllai americhen, réis do Braxî, co-a monea da Repubrica no s’anava guæi da-a lonxi. De mæ dònne no sò, se l’avian gödie co-a cascia de ròn che tegniva sott’a-o letto, no doveivan ëse gente da fâ tanti comprimenti.
        Son anæto tutto sciù pe-o rio, un giorno e unna neutte, fin donde ghe n’ea un atro ch’o se ghe cacciava drento. Ò virou e me ghe son infiou. No m’ea mai sponciou coscì à ponente, solo sentiva che no l’ea o caxo d’anâ inderê. De maniman ch’anava avanti, o sciumme o s’astrenzeiva inte un riâ da-o fondo basso, ascoso tra i erboi e e ligagge, inte un bronzoâ infinio de çinsae e de atre bestiete. Doe vòtte ò visto di caimen che se bollavan inte l’ægua, che, lenti, con quell’äia de chi nò à de sprescia perché o sa d’ëse o destin che atri se spëtan. Me saiæ stæto cao virâ de bòrdo, ma no m’incallava ancon, à reisego d’amorâme ô saiva ch’aiva ancon da scentâ. Scià ô sa, voscià, quello che se dixe de prexoin da Repubrica e di seu carçê, che.
        Quande l’é stæto neutte, me son addormio in coverta. Un seunno profondo. Gh’ea un cado da moî, gh’ea di foî che me davan di resati, ma mi ea stranscio da-a fadiga e da-a tenscion. Saian chinæ da-i erboi sensa fâ de sciato. Peu dâse che m’aggian fæto respiâ quarcösa, no ghe ô sò dî, fæto se sta che quande me son addesciou ea in tæra, patanuo inte un veuo d’erboi, in mezo a-o çercio de quelli ommi e dònne piccin, nui liatri ascì, assettæ tutto in gio.
        M’ammiavan sensa dî ninte. Spëtavan. Conosceiva de topi tanto che basta pe çercâ de fâme intende. Gh’ò dito chi ean e cöse voeivan da mi. No m’an dæto replica, mori sensa pascion. Doveiva ëse mëzogiorno, o sô a strapicco o me martellava e mi moiva da-a sæ.
        Gh’ò domandou da beive. Un ch’o l’ea vegio e che da-e pittue in sciâ pelle o poeiva ëse o ciù importante o l’à mesciou un dio tanto che basta. Unna dònna a l’é stæta sciù e a l’é vegnua inderê con de l’ægua inte unna feuggia, tanto da bagnâme i lerfi. Aloa ò avuo poia pe-a primma vòtta, ma no l’ò dæto a divedde, no son bon. Un bello momento, quello de comando o s’é misso à parlâ, o me fa:
        
            «Che no ti scenti. Serv’assæ».
            «No son che scappo, che, me son perso», gh’ò dito.
            Se gh’é averto e naixe e ò avuo torna poia. No l’ea o caxo de dî de böxie.
            «Me veuan serrâ e lasciâme moî».
            «Stâ serrou, o no l’existe. Moî, o no l’existe», o m’à dito. «Ti veddi ninte, chì coscì, da stâ serrou?».
            «Ma chì coscì o no conta», fasso mi.
            «Sto chì o l’é o mondo», o me replica, «e ghe semmo tutti drento. Quello che ti særi inte de ti, giusto quello lì o t’à da inspaximâ».
        
        O me lezzeiva drento, commandante, m’intendeiva ch’o m’intrava drento fin in fondo e che pe mi no gh’ea leugo à sghindâlo. O fava mâ comme tutto. Aloa ò criou, ò criou mai tanto fòrte comme no aiva mai criou in tempo de mæ vitta, e me son addesciou che criava, in sciâ coverta do mæ barchin donde scià m’à trovou».
        «Che se no criavi, saiëscimo passæ lì da arente sensa dâghe a mente, bachicha. Ëi coverto da-e ramme di erboi, barchin e tutto. Ramón, mandæ pe-o Prescidente, “a Repubrica a l’à guägno. Torna”».
    
    Lezzuo da l’autô
Traduçion italiaña
È inutile
Ho vissuto per molti anni in quell’angolo remoto al confine tra la Repubblica e il Brasile. Adesso ne ho dimenticato il nome, o forse non lo voglio ricordare. Gli indios e i meticci parlavano tupi, i pochi bianchi un miscuglio di spagnolo e portoghese. Da una sponda all’altra del fiume passava di tutto, che, uomini, bestiame, parole, mercanzie, e io facevo soldi a palate col mio battello, bastava chiudere un occhio sulla natura della merce e ungere bene le tasche dei doganieri. Dalle mie donne, nelle torride notti tropicali, mi lasciavo chiamare con un nome che non le dirò, perché è quello che sta scritto sulle carte del commissariato. Da tutti gli altri ero conosciuto come il genovese del battello, perché ce n’era un altro, genovese, qualche miglio a valle, lo chiamavano il genovese delle pistole e non ho altro da aggiungere, che.
La Repubblica mi cercava, fin dai tempi che ero sbarcato in quel porticciolo di là del promontorio. Non perché fossi clandestino – tutti più o meno, nella Repubblica, sono clandestini, il Presidente più di ogni altro, sulla sua poltrona sporca del sangue del suo predecessore. Ma perché ero, per intenderci, quello che lei già sa.
Ad ogni modo, un giorno mi fu detto che stavano arrivando. Cinque, a cavallo: due o tre non sarebbero stati sufficienti, che. João li aveva visti sulla pista che attraversa la Sierra. Che venissero per me era evidente, il Presidente non avrebbe mandato tanti uomini in quel porcile solo per dare addosso a qualche rubagalline. Feci appena in tempo a imbarcarmi con la valigia che tenevo già pronta, piena di biglietti di banca. Dollari americani, reis brasiliani, con la moneta della Repubblica non sarei andato troppo distante. Delle mie donne non so dire, se le saranno godute insieme alla cassa di rum che tenevo sotto il letto, non era gente da fare complimenti.
Risalii il fiume, per un giorno e una notte, fino al punto in cui un altro vi sfociava dentro. Virai e mi ci addentrai. Non mi ero mai spinto così a est, ma sentivo che non era il caso di tornare indietro. A mano a mano che avanzavo, il fiume si restringeva in un torrente dal fondo basso, nascosto tra gli alberi e le liane, in un ronzare infinito di zanzare e di altri insetti. Vidi almeno due volte dei caimani che si tuffavano nell’acqua, che, lenti, con l’aria di chi non ha fretta perché sa di essere il destino che altri si aspettano. Avrei preferito tornare indietro, ma non me la sentivo ancora, pure col rischio di incagliarmi sapevo di dovere ancora scappare. Lei sa quel che si dice delle prigioni della Repubblica e dei suoi carcerieri, che.
Quando scese la notte, mi addormentai in coperta. Un sonno profondo. Si moriva di caldo, i rumori della foresta mi facevano trasalire, ma ero esausto per la fatica e la tensione. Forse scesero dagli alberi silenziosamente. Forse mi fecero annusare qualcosa, non glielo so dire, ma quando mi risvegliai ero per terra, completamente nudo, in una radura, in mezzo al cerchio di quei piccoli uomini e donne, anche loro nudi, che mi circondavano.
Mi guardavano in silenzio. Aspettavano. Conoscevo il tupi abbastanza da provare a farmi capire. Chiesi chi erano e che cosa volevano da me. Non ebbi risposta, visi impassibili. Ormai doveva essere mezzogiorno, il sole mi martellava addosso e stavo morendo di sete.
Chiesi da bere. Un vecchio che, a giudicare dalle pitture sulla pelle doveva essere una personalità importante mosse appena un dito. Una donna si alzò e tornò con dell’acqua in una foglia, appena sufficiente per bagnarmi le labbra. Allora finalmente ebbi paura, ma non lo feci vedere, non ne sono capace. A un certo punto il capo cominciò a parlare:
            «Non scappare. È inutile”»
            «Non sto scappando, che, mi sono perso», replicai.
            Dilatò le narici ed ebbi di nuovo paura. Non era il caso di mentire.
            «Vogliono rinchiudermi e farmi morire».
            «Essere rinchiusi, non esiste. Morire, non esiste», rispose. «Cosa vedi, qui, che possa rinchiuderti?».
            «Qui non conta», dissi.
            «Qui è il mondo», rispose, «e tutti ci siamo rinchiusi. Ciò che hai chiuso dentro di te, solo quello ti deve spaventare».
        
Mi leggeva dentro, comandante, capivo che stava penetrando dentro di me, fino in fondo, e che non potevo evitarlo. Faceva tremendamente male. Allora ho urlato, ho urlato così forte come non avevo mai urlato in vita mia, e mi sono svegliato urlando, sulla coperta del mio battello, dove mi ha trovato».
«Se non avessi gridato, saremmo passati lì vicino senza accorgercene, bachicha. Era nascosto dai rami degli alberi, battello compreso. Ramón, un messaggio per il Presidente, “La Repubblica ha vinto. Ancora una volta”».