Council for Ligurian Linguistic Heritage

Ligurian Council

Rosita Del Buono (1906–1997)

Presented by Alessandro Guasoni

Savona-born Rosita Del Buono, one of the few women to have dedicated herself to poetry in Ligurian, offered us straightforward lyricism, interwoven with original and delicate images, often inspired by a close dialogue with deceased loved ones. Her visions and themes are often close to those of Firpo, with his focus on the world of nature and the suffering of all living beings. But characteristic of Del Buono are certain figures, somewhat disturbing, or strange, glimpsed in the alleys of Savona, or moods perceived in the air of the countryside, almost carried by the breeze in the changing seasons, perhaps messages of hope or warnings that come to us from another world. Fiorenzo Toso wrote that “Del Buono moves in a symbolic universe, peopled by survivals, memories and diaphanous presences, in an indefinite atmosphere that favours the intermediate seasons and twilight hours and where soothing certainty is represented by the affections and purifying force of poetry.”[1] For his part, Angelo Barile said: “Memories and regrets melt into a new sweetness like the tear of life when it passes into the light of memory… A distinctly feminine poetry of fresh light and human, gentle affections. How can we not be happy that it comes to us in our mothers’ tongue?”[2].

[1] F. Toso, Letteratura genovese e ligure in genovese e nei dialetti locali, Le Mani, 2009.
[2] A. Barile, preface to Rosita Del Buono Boero – O massetto fresco, 3rd edition (Sabatelli, 1982).

Cara de neutte

Cara sentia de neutte,
leggera e doçe,
in sce ‘n brasso ò ‘na man.
Cara ingoggia de seunno,
fæta sensa savei,
quæxi sensa vorei…
Cara vegnua da lontan,
da-o segreto do cheu,
cara de neutte,
scioa picciña,
farfalletta turchiña,
anellin d’amô.

Italian translation

Carezza notturna

Carezza avvertita di notte,
leggera e dolce,
su di un braccio o una mano.
Carezza avviluppata di sonno,
fatta senza sapere,
quasi senza volere…
Carezza venuta da lontano,
dal segreto del cuore,
carezza di notte,
piccolo fiore,
farfalletta azzurra,
anellino d’amore.

Sola

Me basta, de vòtte, ëse sola
che me se mette à cantâ
l’äia celeste d’intorno
comme se a fosse incantâ…

Me basta, de vòtte, ëse sola
tra l’erba neuva di proei,
inta mæ casa tranquilla
ò donde no pòsso savei,

pe ëse fresca e contenta
lavâ da unna riaña corrente,
pe ëse ‘na reusa, ‘na feuggia,
‘na gossa de çê trasparente.

Italian translation

Sola

Mi basta, a volte, essere sola
perché mi si metta a cantare
l’aria celeste attorno
come se fosse incantata…

Mi basta, a volte, essere sola
tra l’erba nuova dei prati,
nella mia casa tranquilla
o dove non posso sapere,

per essere fresca e contenta
lavata da un ruscello corrente,
per essere una rosa, una foglia,
una goccia di cielo trasparente.

Dònna

Often in Del Buono’s poetry, somewhat disturbing characters appear – symbols, traces and relics of a reality different from the reassuring one of everyday life, from which they peep out almost as a warning. The reason for their presence is not explained, but the interpretation is left to the reader. In the case of this “woman” and this “dancing girl”, they could be allusions to the female condition, or to the more general condition of a destitute humanity, lost (or perhaps saved?) by its own illusions.

Sempre na dònna sotto l’erco antigo
do portâ neigro de ciappa de Lavagna;
dònna non vegia ancon e non ciù zoena,
settâ in scî scain pe megio gödî o sô.
A pòrta in testa un mandillasso gianco,
doì tocchetti de veddro a l’à pe euggi:
(òrba, nescia, maròtta?)
e in scöso a tëgne a man averta à nio,
un gran nio veugio, veugio comme lê…
sempre na dònna sotto l’erco antigo.

Italian translation

Donna

Sempre una donna sotto l’arco antico
del portale nero di lastra di Lavagna;
donna non vecchia ancora e non più giovane,
seduta sugli scalini per meglio godersi il sole.
Indossa in testa un fazzolettone bianco,
due pezzetti di vetro ha per occhi:
(cieca, pazza, malata?)
e in grembo tiene la mano
aperta a nido, un grande nido vuoto,
vuoto come lei…
sempre una donna sotto l’arco antico.

Figgetta ch’a balla

Veddo da ‘na finestra ata in sciô paise
inte l’oa pövia passou o mezogiorno,
unna figgetta co-a röbetta rossa
che – tutta sola – a balla in mezo a-e case.
Çerto a sente unna muxica pe l’äia
che nisciun atro o sente:
– o l’é o meise de mazzo pin d’öxelli –
Lê a fa l’inchin, a l’arsa ate e brasse
e in sce unna gamba sola a piroetta.
Se dorve à campanella o röbin rosso
e lê a continua à rie, à rie, à rie…

O l’é o momento curto de unna vitta
che lê a scordiâ e mi no scordiò mai.
Çerto o passa unna muxica infinia:
infançia, primmaveia e poexia.

Italian translation

Bambina che danza

Vedo da una finestra alta sul paese
nell’ora povera trascorso mezzogiorno,
una bimba con il vestitino rosso
che – tutta sola – danza fra le case.
Certamente ode una musica per l’aria
che nessun altro ode:
– è il mese di maggio pieno di uccellini –
lei fa l’inchino, leva alte le braccia
e su di una gamba sola piroetta.
Si apre a campanella il vestitino rosso
e lei continua a ridere, a ridere, a ridere…

È il momento breve di una vita
che lei dimenticherà e io non dimenticherò mai.
Certo passa una musica infinita:
infanzia, primavera e poesia.

Litania de frevâ

February is an unpredictable month; grumpy, tender and wild at the same time, even an old Genoese proverb associates it with the enigmatic original essence of women and the variability of the sea expanses: “Waves of the sea, February sun, women’s cries: watch out”.

Çê de frevâ convalescente
dòppo a mouttia do zeo,
äia de frevâ scì trasparente
comme ægua pura,
luxe de frevâ tanto innoçente
spëgiâ inti rien,
tæra de frevâ che solo a sente
o carcagno de l’òmmo
in sciô seu cheu.

Ò canson de frevâ che ognun o canta
con l’äia e o çê, con l’öxelletto e a tæra;
ò canson cansonetta sensa senso,
bella coscì perché sccetta e bambiña.

Italian translation

Litania di febbraio

Cielo di febbraio convalescente
dopo la malattia del gelo,
aria di febbraio così trasparente
come acqua pura,
luce di febbraio tanto innocente
riflessa nei ruscelli,
terra di febbraio che solo avverte
il calcagno dell’uomo
sul suo cuore.

Oh canzone di febbraio che ognuno canta
con l’aria e il cielo, con l’uccellino e la terra;
oh canzone canzonetta senza senso,
bella così perché schietta e bambina.