Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

Rosita Del Buono (1906–1997)

Presentazione a cura di Alessandro Guasoni

La savonese Rosita Del Buono, una delle poche donne che si siano dedicate alla poesia in ligure, ci ha offerto una lirica schietta, intessuta di immagini originali e delicata, molte volte ispirata ad uno stretto dialogo con le persone care scomparse. Visioni e tematiche sono spesso vicine a quelle di Firpo, con l’attenzione al mondo della natura e alle sofferenze di tutti gli esseri viventi. Ma caratteristiche della Del Buono sono certe figure, in un certo senso inquietanti, o strane, intraviste nei vicoli di Savona, o stati d’animo percepiti nell’aria della campagna, quasi portati dalla brezza nei cambiamenti di stagione, forse dei messaggi di speranza o degli ammonimenti che ci vengono da un altro mondo. Fiorenzo Toso scrisse che «la Del Buono si muove in un universo simbolico, popolato da sopravvivenze, ricordi e presenze diafane, in un’atmosfera indetefinita che preferisce le stagioni intermedie e le ore crepuscolari e dove la certezza rasserenante è rappresentata dagli affetti e dalla forza purificatrice della poesia.»[1] Da parte sua, Angelo Barile ha detto: «I ricordi e i rimpianti si sciolgono in una nuova dolcezza come la lacrima della vita quando passa nella luce della memoria… Poesia schiettamente femminile, di fresche luci e affetti umani, gentili. Come non essere felici che ci venga incontro nel nostro parlare materno?…»[2]

[1] F. Toso, Letteratura genovese e ligure in genovese e nei dialetti locali, Le Mani, 2009.
[2] A. Barile, prefazione a Rosita Del Buono Boero – O massetto fresco, 3a edizione (Sabatelli, 1982).

Cara de neutte

Cara sentia de neutte,
leggera e doçe,
in sce ‘n brasso ò ‘na man.
Cara ingoggia de seunno,
fæta sensa savei,
quæxi sensa vorei…
Cara vegnua da lontan,
da-o segreto do cheu,
cara de neutte,
scioa picciña,
farfalletta turchiña,
anellin d’amô.

Traduzione italiana

Carezza notturna

Carezza avvertita di notte,
leggera e dolce,
su di un braccio o una mano.
Carezza avviluppata di sonno,
fatta senza sapere,
quasi senza volere…
Carezza venuta da lontano,
dal segreto del cuore,
carezza di notte,
piccolo fiore,
farfalletta azzurra,
anellino d’amore.

Sola

Me basta, de vòtte, ëse sola
che me se mette à cantâ
l’äia celeste d’intorno
comme se a fosse incantâ…

Me basta, de vòtte, ëse sola
tra l’erba neuva di proei,
inta mæ casa tranquilla
ò donde no pòsso savei,

pe ëse fresca e contenta
lavâ da unna riaña corrente,
pe ëse ‘na reusa, ‘na feuggia,
‘na gossa de çê trasparente.

Traduzione italiana

Sola

Mi basta, a volte, essere sola
perché mi si metta a cantare
l’aria celeste attorno
come se fosse incantata…

Mi basta, a volte, essere sola
tra l’erba nuova dei prati,
nella mia casa tranquilla
o dove non posso sapere,

per essere fresca e contenta
lavata da un ruscello corrente,
per essere una rosa, una foglia,
una goccia di cielo trasparente.

Dònna

Spesso nella poesia della Del Buono, compaiono personaggi un po’ inquietanti, simboli, tracce e relitti d’una realtà diversa da quella rassicurante di tutti i giorni, da cui fanno capolino quasi come un ammonimento. La ragione della loro presenza non viene spiegata, ma l’interpretazione è lasciata al lettore. Nel caso di questa «donna» e di questa «bambina che danza» si potrebbe trattare di allusioni alla condizione femminile, oppure alla condizione più in generale di un’umanità povera, perduta (o salvata?) dalle sue stesse illusioni.

Sempre na dònna sotto l’erco antigo
do portâ neigro de ciappa de Lavagna;
dònna non vegia ancon e non ciù zoena,
settâ in scî scain pe megio gödî o sô.
A pòrta in testa un mandillasso gianco,
doì tocchetti de veddro a l’à pe euggi:
(òrba, nescia, maròtta?)
e in scöso a tëgne a man averta à nio,
un gran nio veugio, veugio comme lê…
sempre na dònna sotto l’erco antigo.

Traduzione italiana

Donna

Sempre una donna sotto l’arco antico
del portale nero di lastra di Lavagna;
donna non vecchia ancora e non più giovane,
seduta sugli scalini per meglio godersi il sole.
Indossa in testa un fazzolettone bianco,
due pezzetti di vetro ha per occhi:
(cieca, pazza, malata?)
e in grembo tiene la mano
aperta a nido, un grande nido vuoto,
vuoto come lei…
sempre una donna sotto l’arco antico.

Figgetta ch’a balla

Veddo da ‘na finestra ata in sciô paise
inte l’oa pövia passou o mezogiorno,
unna figgetta co-a röbetta rossa
che – tutta sola – a balla in mezo a-e case.
Çerto a sente unna muxica pe l’äia
che nisciun atro o sente:
– o l’é o meise de mazzo pin d’öxelli –
Lê a fa l’inchin, a l’arsa ate e brasse
e in sce unna gamba sola a piroetta.
Se dorve à campanella o röbin rosso
e lê a continua à rie, à rie, à rie…

O l’é o momento curto de unna vitta
che lê a scordiâ e mi no scordiò mai.
Çerto o passa unna muxica infinia:
infançia, primmaveia e poexia.

Traduzione italiana

Bambina che danza

Vedo da una finestra alta sul paese
nell’ora povera trascorso mezzogiorno,
una bimba con il vestitino rosso
che – tutta sola – danza fra le case.
Certamente ode una musica per l’aria
che nessun altro ode:
– è il mese di maggio pieno di uccellini –
lei fa l’inchino, leva alte le braccia
e su di una gamba sola piroetta.
Si apre a campanella il vestitino rosso
e lei continua a ridere, a ridere, a ridere…

È il momento breve di una vita
che lei dimenticherà e io non dimenticherò mai.
Certo passa una musica infinita:
infanzia, primavera e poesia.

Litania de frevâ

Febbraio è un mese imprevedibile; scontroso, tenero e selvaggio nello stesso tempo, persino un antico proverbio genovese lo associa all’enigmatica essenza originaria della donna e alla variabilità delle distese marine: «Onda di mare, sole di febbraio, pianto di dònna: non ti fidare».

Çê de frevâ convalescente
dòppo a mouttia do zeo,
äia de frevâ scì trasparente
comme ægua pura,
luxe de frevâ tanto innoçente
spëgiâ inti rien,
tæra de frevâ che solo a sente
o carcagno de l’òmmo
in sciô seu cheu.

Ò canson de frevâ che ognun o canta
con l’äia e o çê, con l’öxelletto e a tæra;
ò canson cansonetta sensa senso,
bella coscì perché sccetta e bambiña.

Traduzione italiana

Litania di febbraio

Cielo di febbraio convalescente
dopo la malattia del gelo,
aria di febbraio così trasparente
come acqua pura,
luce di febbraio tanto innocente
riflessa nei ruscelli,
terra di febbraio che solo avverte
il calcagno dell’uomo
sul suo cuore.

Oh canzone di febbraio che ognuno canta
con l’aria e il cielo, con l’uccellino e la terra;
oh canzone canzonetta senza senso,
bella così perché schietta e bambina.