Council for Ligurian Linguistic Heritage

Ligurian Council

Vito Elio Petrucci (1923–2002)

Presented by Alessandro Guasoni

Petrucci – another great follower of Firpo and in some ways his imitator – composed, over the course of his long career, a large number of poems that testify to his love of Genoa and of nature, which sometimes descend into folklorism, but – in his finest moments – are enchanted in a dreamy atmosphere, in a time suspended outside of time, that is particularly evocative. He was also an indefatigable promoter of a somewhat conventional idea of “Genoeseness”, and he produced countless collections of proverbs, memories, cooking recipes, old period photos and annotated postcards. As a playwright and director of theater and radio, he was a proponent of Govi’s theater, as such repurposing old Govian texts, or writing new ones along the same lines, in a generic attempt to update and modernize them, but most of the time with rather wishful and dubious results.

Porto Pigheuggio

The best part of Petrucci’s poetry is where the author, following in Firpo’s footsteps, describes the Ligurian landscape in inspired and dreamy terms, suspended in an aura of eternity and idealized perfection, broken only by sudden reminders of the concreteness of everyday life.

Porto Pidocchio is a small inlet of the Portofino headland, between Camogli and Punta Chiappa, whose name refers to the narrow space reserved for boats.

O l’é scì e no o creuso de ’na man
con ’n’ægua ciæa che ti ghe lezi a vitta.
Nisciun parte de lì pe andâ lontan,
ma a barca ch’a gh’arriva a tia un sospio:
à picco, sott’a-o macco, a treuva un nio.
Træ ræ desteise, doî galanti amosi:
un silençio ch’o vâ ’n’eternitæ.

Italian translation

Porto Pidocchio

È sì e no il cavo di una mano
con un’acqua chiara che vi leggi la vita.
Nes suno parte da lì per andare lontano,
ma la barca che vi arriva tira un sospiro:
a picco, sotto la rupe, trova un nido.
Tre reti distese, due fidanzati innamorati:
un silenzio che vale un’eternità.

Se o çê

One of Petrucci’s favorite themes in his poetry is his dissatisfaction with the present world, in which the dreams and hopes of childhood and youth are irretrievably erased by modernity, new concepts, ideas and prejudices, hand in hand with the disappearance of “Genoeseness”.

Se o çê o no l’é papê da succao
con pertuxi che mostran paradisi
d’argento e d’öo
mi no l’ammio ciù.

Se o l’é äia e vento
e mondi d’atra gente,
chi me daiâ in derê
i seunni che gh’aveivo fasciou,
imbottii con de nuvie,
rinfrescæ de rozâ?

Italian translation

Se il cielo

Se il cielo non è carta da zucchero
con forellini che mostrano paradisi
d’argento e d’oro
io non lo guardo più.

Se è aria e vento
e mondi d’altra gente,
chi mi restituirà
i sogni che vi avevo fasciato,
imbottiti di nuvole,
rinfrescati di rugiada?

E quande o præve

E quande o præve o chiña e o s’inzenoggia
intonando pe tutti o Tantum Ergo
sento sempre ’na voxe da-a mæ drita.

Un fî de voxe, ato, tutt’amô.

A voxe ch’ò sentio ninnou inta chiña,
a voxe che sentià a mattin che o sciöco
o mæ nomme o ciammià de casa in casa.

Italian translation

E quando il prete

E quando il prete scende e si inginocchia
intonando per tutti il Tantum Ergo
odo sempre una voce alla mia destra.

Un filo di voce, alto, tutto amore.

La voce che udii nella culla,
la voce che udrò la mattina in cui lo scirocco
il mio nome chiamerà di casa in casa.

Patella

A sense of lost fatalistic abandonment exhales from Petrucci’s verses, hopelessly tied to his land and its myths.

Ammiavo ’na patella
attaccâ a-o scheuggio
dove l’ægua a ven sciù pöi a va via
mesciâ da ’na caressa de l’æxia;

mi che lì vixin a-o mâ
gh’eo da mattin a-a seia
à domandâ ’na veia.

Italian translation

Tellina

Guardavo una tellina
attaccata ad uno scoglio
dove l’acqua sale e poi se ne va
mossa da una carezza di brezza;

io che lì presso il mare
stavo mattina e sera
a chiedere una vela.

Graffioñe

Compared to Firpo’s poetry, Petrucci’s verses are distinguished by a greater sensuality, a radical attachment to life and the earth.

Cheugge ’na çexa graffioña da-a pianta
gròssa e rossa,
e mettila in bocca tra i denti e sciaccâ.
I denti l’arvan
comme lapri södi de ’na bella figgia.
Gh’é ’n gusto de saliva de vint’anni
e a preuva che gh’é vitta dappertutto.

Italian translation

Graffione

Cogliere una ciliegia graffiona dalla pianta
grossa e rossa,
e metterla in bocca tra i denti e schiacciare.
I denti l’aprono
come labbra sode di una bella ragazza.
C’è un gusto di saliva di vent’anni
e la prova che c’è vita dappertutto.

E tutto saià doçe

In the poet’s perspective even death is not scary – it represents the end of all turmoil, all pain, as well as the end of the race of time and a total pantheistic immersion in nature, with which one identifies.

E tutto saià doçe
quande sentiò cantâ e çigae.
I cavalli corrian sensa galòppo,
né scorriâ o carossê.
Mi no savià ciù giâ o feuggetto do mæ lunäio:
sentiò cantâ e çigae.

Italian translation

E tutto sarà dolce

E tutto sarà dolce
quando sentirò cantare le cicale.
I cavalli correranno senza galoppo,
né avrà frusta il vetturino.
Io non saprò più voltare il foglietto del mio lunario:
sentirò cantare le cicale.

Sensa respio

Foreshadowed in this dialogue with the stones is the poet’s complete fusion with his land and his city, which seem to incite him to take up all their concerns, their vicissitudes, and to become their spokesman. For Petrucci, the end of Genoa coincides with the end of the world itself.

Se ti me veddi parlâ con unna pria,
e prie de chì e conoscio uña pe uña,
no dîme ninte: a l’é ’na meschinetta
che drento a gh’à tutte e facce do mondo
ma a no l’à mai incontrou
o scöpello de l’òmmo
ch’o ghe dagghe o respio.

De vòtte me contan de stòrie
che chi e savesse scrive
saieiva grande poeta.
Coscì sò che a fin de tutto
a vegnià a neutte apreuvo
à l’urtimo seunno de l’urtima pria.

Italian translation

Senza respiro

Se mi vedi parlare con una pietra,
le pietre di qui le conosco una per una,
non dirmi niente: è una poveretta
che ha dentro di sé tutte le facce del mondo
ma non ha mai incon trato
lo scalpello dell’uomo
che le dia vita.

A volte mi narrano vicende
che chi sapesse scriverle
sarebbe un grande poeta.
Così so che la fine di tutto
verrà la notte successiva
all’ultimo sogno dell’ultima pietra.

Sciòrto pe vedde a luña

Here, as in the following poem, brief glimpses and lyrical illuminations, in full Firpian tradition.

Sciòrto pe vedde a luña
ma no l’accatto.

’Na ciæbella vant’ëi
a ne portava ’na zimma
sciù pe-o carroggio.

Italian translation

Esco per vedere la luna

Esco per vedere la luna
ma non me la compro.

Una lucciola l’altro ieri
ne portava una scintilla
su per il vicolo.

Gh’é unna luña pe carroggio

Gh’é unna luña pe carroggio:
uña piña, uña meza,
uña sgaibâ comme ’nna grondaña.

Italian translation

C’è una luna per ogni vicolo

C’è una luna per ogni vicolo:
una piena, una mezza,
una sgarbata come una grondaia.

Serenata

In his last collection of poems, O monòlogo, included in the personal anthology Un vento doçe (1993), Petrucci manages to combine folkloric and traditional themes with his meditations on the end and the beyond of life, as in this Serenade, where the mystery of the afterlife is brought back to everyday reality, in which a husband returns home to his wife, an evening like any other.

Se int’unna neutte de luña
piña, da açendine o çê,
quande i scheuggi an o cado
de l’urtimo raggio de sô,
un boffo leggero d’æxia
o te picca a-a giöxia…
arvi, Maria, che son mi.

Se unna mattin de borrasca,
quande l’é neigro in sciô mâ
e pâ che a vitta co-o sô
a no agge coæ de tornâ,
o roscigneu a seu canson
o â tiëse insemme a-o magon…
arvi, Maria, che son mi.

Se a seia do longo libeccio
ch’o pòrta cavalli con lê,
che coran in scê creste do vento
e addrissan i zòccoli in çê,
ti senti angoscioso into sproin
o freido crio de l’öchin…
arvi. Maria, che son mi.

Se un mezogiorno qualonque
de ’n giorno ch’o n’eu mai finî,
quande succede de tutto
e tutto deve vegnî,
ti senti da-e Vigne sunnâ
unna campaña stonâ…
arvi, Maria, che son mi.

Italian translation

Serenata

Se in una sera di luna
piena, da accenderne il cielo,
quando gli scogli hanno il calore
dell’ultimo raggio di sole,
un soffio leggero di brezza
ti picchia alla persiana…
apri, Maria, che sono io.

Se una mattina di burrasca,
quendo è nero sul mare
e pare che la vita con il sole
non abbia voglia di tornare,
e l’usignolo la sua canzone
la tirasse insieme alla tristezza…
apri, Maria, che sono io.

Se la sera di lungo libeccio
che porta cavalli con sé,
che corrono sulle creste di vento
e levano gli zoccoli al cielo,
odi noioso negli spruzzi
il freddo grido del gabbiano…
apri, Maria, che sono io.

Se un mezzogiorno qualunque
d’un giorno che non vuol mai finire,
quando succede di tutto
e tutto deve venire,
odi dalle Vigne suonare
una campana stonata…
apri, Maria, che sono io.