Vito Elio Petrucci (1923–2002)
Altro grande seguace di Firpo e per certi versi suo imitatore, Petrucci compose, nel corso della sua lunga carriera, un gran numero di poesie che testimoniano il suo amore per Genova e per la natura e che a volte cadono nel folclorismo, ma – nei momenti migliori – si incantano in un’atmosfera sognante, in un tempo sospeso al di fuori del tempo, che risulta particolarmente suggestivo. Fu anche instancabile promotore di una genovesità un po’ di maniera e non si contano i suoi libri di proverbi, ricordi, ricette di cucina, vecchie fotod’epoca e cartoline commentate. Quale commediografo e regista teatrale e radiofonico, fu un propugnatore del teatro di Govi, come tale riproponendo vecchi testi goviani, o scrivendone di nuovi su quella falsariga, in un generico tentativo di aggiornamento e ammodernamento, ma il più delle volte con risultati alquanto velleitari e incerti.
Porto Pigheuggio
La parte migliore della poesia di Petrucci è quella in cui l’autore, sulle orme di Firpo, descrive il paesaggio ligure in termini ispirati e sognanti, sospeso in un’aura di eternità e di perfezione idealizzata, rotta solo da improvvisi richiami alla concretezza della vita d’ogni giorno.
Porto Pidocchio è una piccola insenatura del promontorio di Portofino, tra Camogli e Punta Chiappa, il cui nome fa riferimento alla esiguità dello spazio riservato alle imbarcazioni.
O l’é scì e no o creuso de ’na man
con ’n’ægua ciæa che ti ghe lezi a vitta.
Nisciun parte de lì pe andâ lontan,
ma a barca ch’a gh’arriva a tia un sospio:
à picco, sott’a-o macco, a treuva un nio.
Træ ræ desteise, doî galanti amosi:
un silençio ch’o vâ ’n’eternitæ.
Traduzione italiana
Porto Pidocchio
È sì e no il cavo di una mano
con un’acqua chiara che vi leggi la vita.
Nes suno parte da lì per andare lontano,
ma la barca che vi arriva tira un sospiro:
a picco, sotto la rupe, trova un nido.
Tre reti distese, due fidanzati innamorati:
un silenzio che vale un’eternità.
Se o çê
Uno dei temi favoriti della poesia di Petrucci è la sua insoddisfazione per il mondo presente, in cui i sogni e le speranze dell’infanzia e della giovinezza sono irrimediabilmente cancellati dalla modernità, da nuovi concetti, idee e pregiudizi, di pari passo con la sparizione della genovesità.
Se o çê o no l’é papê da succao
con pertuxi che mostran paradisi
d’argento e d’öo
mi no l’ammio ciù.
Se o l’é äia e vento
e mondi d’atra gente,
chi me daiâ in derê
i seunni che gh’aveivo fasciou,
imbottii con de nuvie,
rinfrescæ de rozâ?
Traduzione italiana
Se il cielo
Se il cielo non è carta da zucchero
con forellini che mostrano paradisi
d’argento e d’oro
io non lo guardo più.
Se è aria e vento
e mondi d’altra gente,
chi mi restituirà
i sogni che vi avevo fasciato,
imbottiti di nuvole,
rinfrescati di rugiada?
E quande o præve
E quande o præve o chiña e o s’inzenoggia
intonando pe tutti o Tantum Ergo
sento sempre ’na voxe da-a mæ drita.
Un fî de voxe, ato, tutt’amô.
A voxe ch’ò sentio ninnou inta chiña,
a voxe che sentià a mattin che o sciöco
o mæ nomme o ciammià de casa in casa.
Traduzione italiana
E quando il prete
E quando il prete scende e si inginocchia
intonando per tutti il Tantum Ergo
odo sempre una voce alla mia destra.
Un filo di voce, alto, tutto amore.
La voce che udii nella culla,
la voce che udrò la mattina in cui lo scirocco
il mio nome chiamerà di casa in casa.
Patella
Un senso di perduto abbandono fatalistico spira dai versi di Petrucci, irrimediabilmente legato alla sua terra e ai suoi miti.
Ammiavo ’na patella
attaccâ a-o scheuggio
dove l’ægua a ven sciù pöi a va via
mesciâ da ’na caressa de l’æxia;
mi che lì vixin a-o mâ
gh’eo da mattin a-a seia
à domandâ ’na veia.
Traduzione italiana
Tellina
Guardavo una tellina
attaccata ad uno scoglio
dove l’acqua sale e poi se ne va
mossa da una carezza di brezza;
io che lì presso il mare
stavo mattina e sera
a chiedere una vela.
Graffioñe
Rispetto alla poesia di Firpo, una maggiore sensualità, un radicale attaccamento alla vita e alla terra contraddistingue i versi di Petrucci.
Cheugge ’na çexa graffioña da-a pianta
gròssa e rossa,
e mettila in bocca tra i denti e sciaccâ.
I denti l’arvan
comme lapri södi de ’na bella figgia.
Gh’é ’n gusto de saliva de vint’anni
e a preuva che gh’é vitta dappertutto.
Traduzione italiana
Graffione
Cogliere una ciliegia graffiona dalla pianta
grossa e rossa,
e metterla in bocca tra i denti e schiacciare.
I denti l’aprono
come labbra sode di una bella ragazza.
C’è un gusto di saliva di vent’anni
e la prova che c’è vita dappertutto.
E tutto saià doçe
Nella prospettiva del poeta anche la morte non fa paura: essa rappresenta la fine di ogni turbamento, di ogni dolore, così come la fine della corsa del tempo e una totale immersione panica nella natura, con cui ci si identifica.
E tutto saià doçe
quande sentiò cantâ e çigae.
I cavalli corrian sensa galòppo,
né scorriâ o carossê.
Mi no savià ciù giâ o feuggetto do mæ lunäio:
sentiò cantâ e çigae.
Traduzione italiana
E tutto sarà dolce
E tutto sarà dolce
quando sentirò cantare le cicale.
I cavalli correranno senza galoppo,
né avrà frusta il vetturino.
Io non saprò più voltare il foglietto del mio lunario:
sentirò cantare le cicale.
Sensa respio
Nel dialogo con le pietre è adombrata la completa fusione del poeta con la sua terra e con la sua città, che sembrano incitarlo a raccogliere tutte le loro istanze, le loro vicende e a farsene il portavoce. Per Petrucci la fine di Genova coincide con la fine del mondo stesso.
Se ti me veddi parlâ con unna pria,
e prie de chì e conoscio uña pe uña,
no dîme ninte: a l’é ’na meschinetta
che drento a gh’à tutte e facce do mondo
ma a no l’à mai incontrou
o scöpello de l’òmmo
ch’o ghe dagghe o respio.
De vòtte me contan de stòrie
che chi e savesse scrive
saieiva grande poeta.
Coscì sò che a fin de tutto
a vegnià a neutte apreuvo
à l’urtimo seunno de l’urtima pria.
Traduzione italiana
Senza respiro
Se mi vedi parlare con una pietra,
le pietre di qui le conosco una per una,
non dirmi niente: è una poveretta
che ha dentro di sé tutte le facce del mondo
ma non ha mai incon trato
lo scalpello dell’uomo
che le dia vita.
A volte mi narrano vicende
che chi sapesse scriverle
sarebbe un grande poeta.
Così so che la fine di tutto
verrà la notte successiva
all’ultimo sogno dell’ultima pietra.
Sciòrto pe vedde a luña
Qui come nella seguente poesia, brevi squarci ed illuminazioni liriche, nella piena tradizione firpiana.
Sciòrto pe vedde a luña
ma no l’accatto.
’Na ciæbella vant’ëi
a ne portava ’na zimma
sciù pe-o carroggio.
Traduzione italiana
Esco per vedere la luna
Esco per vedere la luna
ma non me la compro.
Una lucciola l’altro ieri
ne portava una scintilla
su per il vicolo.
Gh’é unna luña pe carroggio
Gh’é unna luña pe carroggio:
uña piña, uña meza,
uña sgaibâ comme ’nna grondaña.
Traduzione italiana
C’è una luna per ogni vicolo
C’è una luna per ogni vicolo:
una piena, una mezza,
una sgarbata come una grondaia.
Serenata
Nell’ultima raccolta di poesie, O monòlogo, compresa nell’antologia personale Un vento doçe (1993), Petrucci riesce a combinare temi folcloristici e tradizionali con le sue meditazioni sulla fine e l’al di là della vita, come in questa Serenata, dove il mistero del dopo la vita viene riportato alla realtà quotidiana, in cui l’uomo torna a casa dalla moglie, una sera come le altre.
Se int’unna neutte de luña
piña, da açendine o çê,
quande i scheuggi an o cado
de l’urtimo raggio de sô,
un boffo leggero d’æxia
o te picca a-a giöxia…
arvi, Maria, che son mi.
Se unna mattin de borrasca,
quande l’é neigro in sciô mâ
e pâ che a vitta co-o sô
a no agge coæ de tornâ,
o roscigneu a seu canson
o â tiëse insemme a-o magon…
arvi, Maria, che son mi.
Se a seia do longo libeccio
ch’o pòrta cavalli con lê,
che coran in scê creste do vento
e addrissan i zòccoli in çê,
ti senti angoscioso into sproin
o freido crio de l’öchin…
arvi. Maria, che son mi.
Se un mezogiorno qualonque
de ’n giorno ch’o n’eu mai finî,
quande succede de tutto
e tutto deve vegnî,
ti senti da-e Vigne sunnâ
unna campaña stonâ…
arvi, Maria, che son mi.
Traduzione italiana
Serenata
Se in una sera di luna
piena, da accenderne il cielo,
quando gli scogli hanno il calore
dell’ultimo raggio di sole,
un soffio leggero di brezza
ti picchia alla persiana…
apri, Maria, che sono io.
Se una mattina di burrasca,
quendo è nero sul mare
e pare che la vita con il sole
non abbia voglia di tornare,
e l’usignolo la sua canzone
la tirasse insieme alla tristezza…
apri, Maria, che sono io.
Se la sera di lungo libeccio
che porta cavalli con sé,
che corrono sulle creste di vento
e levano gli zoccoli al cielo,
odi noioso negli spruzzi
il freddo grido del gabbiano…
apri, Maria, che sono io.
Se un mezzogiorno qualunque
d’un giorno che non vuol mai finire,
quando succede di tutto
e tutto deve venire,
odi dalle Vigne suonare
una campana stonata…
apri, Maria, che sono io.