ottenere
-
raggiungere, conseguire uno scopo ottegnî [ɔteˈɲiː]
guägnâ [gwaːˈɲaː]
Examples
ho ottenuto la sua fiducia
ò guägno a seu confiansa
-
conseguire un posto, una laurea, ecc. ottegnî [ɔteˈɲiː]
piggiâ [piˈdʒaː]
Examples
ha ottenuto la laurea in fisica
a l’à piggiou a laurea in fixica
-
ricavare ↳ see ricavare
Conjugations
guägnâ
Past part. guägno/guägnou
Ger. guägnando
- mi guägno
- ti ti guägni
- lê o/a guägna
- niatri guägnemmo
- viatri guägnæ
- lô guägnan
- mi guägnava
- ti ti guägnavi
- lê o/a guägnava
- niatri guägnavimo
- viatri guägnavi
- lô guägnavan
- mi guägniò
- ti ti guägniæ
- lê o/a guägnià
- niatri guägniemo
- viatri guägniei
- lô guägnian
- che mi guägne
- che ti ti guägni
- che lê o/a guägne
- che niatri guägnemmo
- che viatri guägnæ
- che lô guägnan
- che mi guägnesse
- che ti ti guägnesci
- che lê o/a guägnesse
- che niatri guägnescimo
- che viatri guägnesci
- che lô guägnessan
- mi guägnieiva/guägniæ
- ti ti guägniësci
- lê o/a guägnieiva/guägniæ
- niatri guägniëscimo
- viatri guägniësci
- lô guägnieivan/guägniæn
- guägna ti
- ch’o/a guägne lê
- guägnemmo niatri
- guägnæ viatri
- guägnan lô
ottegnî
Past part. ottegnuo
Ger. ottegnindo
- mi ottëgno
- ti t’ottëgni
- lê o/a l’ottëgne
- niatri ottegnimmo
- viatri ottegnî
- lô ottëgnan
- mi ottegniva
- ti t’ottegnivi
- lê o/a l’ottegniva
- niatri ottegnivimo
- viatri ottegnivi
- lô ottegnivan
- mi ottegniò
- ti t’ottegniæ
- lê o/a l’ottegnià
- niatri ottegniemo
- viatri ottegniei
- lô ottegnian
- che mi ottëgne
- che ti t’ottëgni
- che lê o/a l’ottëgne
- che niatri ottegnimmo
- che viatri ottegnî
- che lô ottëgnan
- che mi ottegnisse
- che ti t’ottegnisci
- che lê o/a l’ottegnisse
- che niatri ottegniscimo
- che viatri ottegnisci
- che lô ottegnissan
- mi ottegnieiva/ottegniæ
- ti t’ottegniësci
- lê o/a l’ottegnieiva/ottegniæ
- niatri ottegniëscimo
- viatri ottegniësci
- lô ottegnieivan/ottegniæn
- ottëgni ti
- ch’o/a l’ottëgne lê
- ottegnimmo niatri
- ottegnî viatri
- ottëgnan lô
Learn more
Prefissi de-, des- e re-
Come riportato da E. G. Parodi, Studj Liguri, in «Archivio glottologico italiano», xiv, 1896, i prefissi genovesi de-, des- e re- hanno perso la -e- e preso la -i- a causa dell’influenza dell’italiano. Da molti decenni a questa parte infatti difende, discorrî, risponde, ecc. hanno preso il posto di defende, descorrî, responde, ecc. nella lingua parlata. Le forme in -e- sono comunque ancora ampiamente attestate nella lingua scritta letteraria.
In questo dizionario, stanti le finalità principalmente didattiche che lo animano (volte anche al recupero di alcune fra le forme più genuine, qualora incontrino l’interesse dell’utenza), si è scelto di riportare esclusivamente le forme in -e-. Le forme “italianizzate” in -i- sono comunque da considerarsi perfettamente legittime.