Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

Danila Olivieri (1955)

Presentazione a cura di Alessandro Guasoni

È presidente del Salotto Letterario «Pen(n)isola San Marco» di Sestri Levante e membro di giuria del Premio Internazionale di Poesia e Narrativa Giovanni Descalzo. Ha esordito con la silloge di versi in lingua: Sole di scirocco (Montedit), vincitrice del Premio Internazionale Città di Monza 2002; sono seguite le raccolte premio edite da Montedit Voli nel profondo, (vincitrice del Premio Nazionale Francesco Moro, Pavia 2003); I giorni della merla, (vincitrice del Premio Internazionale Città di Monza 2006); Le parole del vento, (Premio Internazionale Città di Monza 2011); Il mio raccolto canto, (Premio Nazionale Città di Melegnano 2012). Nella collana dei Ciottoli, quaderni di cultura legati al territorio di Trigoso, ha pubblicato due sillogi contenenti poesie sia in genovese che in italiano: Stella cometa à Tregosa e Dritto e Reverso. Circa la sua scelta di scrivere in genovese dice: «Ho cominciato a scrivere in zeneise perché certi ricordi legati all’infanziae alle persone che ne hanno fatto parte mi piaceva esprimerli nella mia lingua del cuore e degli affetti. Fino a pochi anni fa ho parlato il dialetto in casa con mio padre che èmancato a 94 anni». Di lei ha scritto Mario Dentone: «Sono molte le composizioni in genovese della Olivieri,e tutte serbano quel piccolo mondo della vita stessa dell’autrice, e ogni angolo di mare o di bosco, casa e giardino, nella poesia si fa un po’ come la siepe leopardiana, piccola cosa che però svela l’infinito, che è dato dai ricordi senza orizzonte, dove tuffarsi con la felicità ritrovata in ogni verso, anche negli attimi tristi, di dolore e nostalgia, perché la poesia è consolazione…». E Francesco Mario Rossi: «I versi di Danila Olivieri, in lingua genovese, hanno tutta la peculiarità della vera poesia. Se li traduciamo in lingua italiana diventano qualcosa d’altro, più freddo, distaccato e senza la melodia del suono naturale… Così [in genovese] nascono assonanze, allitterazioni, rime con una musicalità che ha il sapore “di una volta”, riproducente i suoni e il profumo del mare, lo sbattere dell’onda e il soffio del vento».

A seia do lebeccio (à mæ figgio)

Ti t’arregòrdi? I lampi da stæ,
menissavan a ciappa da neutte –
äia e ægua mesuavan o fracasso
di troin e de profonditæ.
Mille e ancon mille bisce
de splendoî separavan çê e mâ
che o beuttava o sbraggio de inciòstro
in scê agogge de l’æña in boriaña.
Ammortâ pòi a sæ,
de incanto o se stava
a seia do lebeccio, à ammiâ
o miacoo do mâ.

Rexiñe de ödoî imbeviæ,
inti euggi l’argento
de scciumme fregoggiæ
co-a raggia che i maoxi
accugeivan da-e man do vento
e e nòstre die unie
inte ’n intresso de vibraçioin
inluminou da-a pupilla
da neutte schillente –
cavagno pin de emoçioin,
groppi streiti che sempre ne lighian.

Into cheu o canto de mæ moæ
quande a seia do lebeccio
in sciô mâ a spalancava i barcoin

Letto dall’autrice

Traduzione italiana

La sera del libeccio (a mio figlio)

Ricordi? I lampi dell’estate
squarciavano l’ardesia della notte –
aria e acqua misuravano il frastuono
dei tuoni e degli abissi.
Mille e ancor mille serpi
di bagliori separavano cielo e mare
che gettava l’urlo d’inchiostro
sugli aghi della sabbia in tem pesta.
Lenita poi la sete, d’incanto si stava
la sera del libeccio, a mirare
il miracolo del mare.

Resine imbevute d’effluvi,
nello sguardo l’argento
delle schiume frantumate
con la furia che le ondate
accoglievano dalle mani del vento
e le nostre dita unite
in un intreccio di vibrazioni
lu meggiato dalla pupilla
della limpida notte –
canestro colmo d’emozioni,
nodi stretti che sempre legheranno.

Nel cuore il canto di mia madre
quando la sera del libeccio
sul mare spalancava i balconi.

L’urtima partensa

– Veddiò Romma – lê a m’à dito
mentre a chinava – un à un –
i scain de partensa
e menissi figgeu de luxe
ghe rieivan inti euggi
che me caezavan sensa sprescia.

Vedde Romma, pe mæ moæ
o voeiva dî riscattâ
l’etæ feliçe arröbâ –
a fabbrica tròppo zoena
o giamminâ da guæra.

Terni moderna, grixa
a s’è fæta cappolinia,
ma o splendô eterno de Romma antiga,
fòscia lê a l’à vixitou,
inta legia luxe celeste
do lento destacco do còrpo
– into fondo seunno sensa retorno –
tra o creppo e l’urtima partensa.

Letto dall’autrice

Traduzione italiana

L’ultima partenza

Vedrò Roma – mi disse
mentre scendeva uno ad uno
gli scalini della partenza
e frantumi fanciulli di luce
le ridevano negli occhi
che mi carezzavano senza fretta.

Vedere Roma, per mia madre
voleva dire riscattare
l’età felice rubata
la fabbrica troppo giovane
la pena faticosa della guerra.

Terni moderna, grigia
si è fatta capolinea,
ma lo splendore eterno di Roma antica,
forse lei lo ha visitato
nella leggera luce celeste
del lento distacco del corpo
– nel profondo sonno senza ritorno –
tra lo schianto e l’ultima partenza.

Lascime, tempo

Lascime, tempo – lascime te prego –
ancon pe ’n pittin,
spedio passo leggero
e graçia de gazzela sottî.

Fanni l’incanteximo
ti che t’ëi complice,
fanni lento o tò anâ – vanni ciù cianin –
oppù luxinghime de inganni.

Pòi sensa zinzannie, sensa ’n interruçion
repiggiò o cammin.
Fòscia no me fermiò à l’urtima staçion
in sce l’ordio do çê.

Perché – ti sæ – tempo,
comme a scia gianca de l’apparecchio
pertusiò o turchin
e osiò l’inmenso.

Letto dall’autrice

Traduzione italiana

Lasciami, tempo

Lasciami, tempo – lasciami ti prego –
ancora per un poco,
agile passo lieve
e grazia d’esile gazzella.

Esegui il sortilegio
tu che eri complice,
rallenta il tuo andare – fluisci più piano –
oppure lusingami d’inganni.

Poi senza indugi, senza un’interruzione
riprenderò il cammino.
Forse non mi fermerò all’ultima stazione
sull’ordito del cielo.

Perché – sai – tempo,
come la scia bianca dell’aereo
bucherò l’azzurro
e oserò l’immenso.

A teniessa da stansa

Ammia… oua a t’annia sfinia
a seia, co-o seunno che o scancella
a passoa con l’aa feria
in sciô scain nuo de pria,
o a scua fattua
da farfalla neigra
pösâ in sciâ tò man
che za a saveiva o naufragio.

Smarrio o vivo tempo figgeu
di penscëi che anniavan xeui
de ascosi batticheu –
tenie voxi inte stanse
e doçi ödoî de sciô d’angeo
deslenguavan e ombre do giardin.

Appeiso a-a lumea da seia
che a fava ciæe e poule
a-o canto perso de reuse,
o foise restou armeno
o scorpion, inmòbile
inta luxe da lampa,
à custodî a teniessa da stansa.

Letto dall’autrice

Traduzione italiana

La tenerezza della stanza

Vedi… ora t’accoglie sfinita
la sera, con il sonno che cancella
il passero con l’ala ferita
sul gradino nudo di pietra,
o il cupo sortilegio
della farfalla nera
posata sulla tua mano
già presaga del naufragio.

Smarrito il vivo tempo fanciullo
dei pensieri che accoglievano voli
di segreti palpiti –
tenere voci nelle stanze
e dolci effluvi di fiore d’angelo
dileguavano le ombre del giardino.

Appeso alla lumiera della sera
che illimpidiva le parole
all’angolo perduto delle rose,
fosse rimasto almeno
il geco, immobile
nella luce della lampada,
a custodire la tenerezza della stanza.