Maria Pia Viale (1958)
Nata a Vallebona (IM), coltivatrice diretta, si è occupata di storia del territorio imperiese per il settore agricolo. Ha scritto Un viaggio chiamato ginestra. Breve storia della floricoltura di Vallebona (2007). Per Ames e Cia ha pubblicato Le radici di un percorso. L’associazionismo agricolo nella provincia di Imperia (2009) e la rivista l’Agricoltura ligure (2010). Cultrice del dialetto, è attiva da anni per organizzare il Premio di Poesia Dialettale Intemelio «U Giacuré» a Vallebona e presiede la giuria del Concorso di poesia dialettale Giannino Orengo a Dolceacqua. Dal novembre 2013 pubblica ogni giorno sul blog U paise (www.upaise.blogspot.it) una poesia in vernacolo, includendo tutto il territorio ligure e la zona delle Alpi marittime, dando vita ad un interessante archivio web. Le sue poesie sono inedite in volume.
Lampescü
U giurnu e a nöte
i se dan a man
au lampescü.
Nisciün gh’abada
a cursa cu’u tempu
a n’inlorbisce.
A ciairù du giurnu
a se mesccia cian cianin
au cubun da seira.
A natüra a ne mustra
u cammin,
ma nu vuremu gardà.
U lampescù
tra a vita e a mòrte
o ne pòrta alògni.
Letto dall’autrice
Traduzione italiana
Crepuscolo
Il giorno e la notte
si danno la mano
al crepuscolo.
Nessuno ci bada
la corsa con il tempo
ci accieca.
Il chiarore del giorno
si mischia piano piano
alla cupezza della sera.
La natura ci mostra
la strada,
ma non vogliamo guardare.
Il crepuscolo
tra la vita e la morte
ci porta lontano.
Aiga de marina
Aiga de marina,
de prima,
sensa o sù
sensa carù,
grixurà
e gerà.
Aiga nervusa,
sensa a pasciensa
d’aspeità
a bòna stagiun.
Aiga ch’a sbrila,
cando da ina nivura
sciòrte in ragiu de sù.
Aiga ch’a ne ciama,
lüxente,
pe abrassàne,
pe vive d’amù.
Letto dall’autrice
Traduzione italiana
Acqua di mare
Acqua di mare,
di primavera,
senza il sole
senza calore,
grigiastra e gelata.
Acqua nervosa,
senza la pazienza
di attendere
la buona stagione.
Acqua che brilla,
quando da una nuvola
esce un raggio di sole.
Acqua che ci chiama,
lucente,
per abbracciarci,
per vivere d’amore.
Sant’Ampegliu[1]
Passu intuo mezu ae gente in festa
e me ne sciortu
cume se ninte fusse…
Sula pe ina strada föra dau mundu
u mei cö u vöra legiu
cünau dau ventu duçe
ch’u m’imbriaga de prufümu
de sciura de çitrun.
Inta seira tebea de sant’Ampegliu
in galetu de lüna u me garda,
imbrucau int’in cerciu de lüxe…
Cegu i ögli cuntenta
e ancù ina vouta
vögliu dite «graçie»
mentre sèru int’in lampu
u tò regordu.
Letto dall’autrice
Traduzione italiana
Sant’Ampelio[1]
Passo in mezzo alla gente in festa
e ne esco
incolume…
Sola per una via
fuori dal mondo
il mio cuore vola leggero
cullato dal vento dolce
che mi ubriaca di profumo
di fior d’arancio.
Nella sera tiepida di Sant’Ampelio
uno spicchio di luna mi guarda,
avvolto in un alone di luce…
Chiudo gli occhi contenta
e ancora una volta
voglio dirti «grazie»
mentre stringo in un lampo
il tuo ricordo.
[1] Sant’Ampelio è il patrono di Bordighera.
Tü, omu
Tü,
omu,
cume in’idea
fissa,
cion ciantau
intu cervelu,
pensieru
ch’u nu chieta
candu aa nöte
nu dormu
e tütu u restu
u se fa
in desparte.
Tü,
omu,
che nu ti me fai passà,
che nu ti me lasci parlà,
che nu ti me vöi piglià.
Tü,
omu,
isura circundà,
se au mancu
ti veiessi
drente au mei cö
e ti ne fessi tesouru
de chelu che gh’òn.
Tü,
omu,
tegnitene bòn.
Letto dall’autrice
Traduzione italiana
Tu, uomo
Tu,
uomo,
come un’idea
fissa,
chiodo piantato
nel cervello,
pensiero
che non quieta
quando la notte
non dormo
e tutto il resto
si fa
in disparte.
Tu,
uomo,
che non mi fai passare,
che non mi lasci parlare,
che non mi vuoi prendere.
Tu,
uomo,
isola circondata,
se almeno
vedessi dentro al mio cuore
e ne facessi tesoro
di quello che ho.
Tu,
uomo,
puoi vantartene.