Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

Pietro Baccino (1940)

Presentazione a cura di Alessandro Guasoni

Nato a Savona, ha insegnato per trentacinque anni nella scuola elementare, coltivando la passione per l’osservazione naturalistica e botanica in particolare e offrendo la competenza acquisita, oltre che ai suoi allievi, in articoli su riviste, conferenze, lezioni alle Unitre di Savona e Finale Ligure. Ha collaborato alla stesura del volumetto Alberi a Savona e ha pubblicato il libro Orchidee spontanee della provincia di Savona, frutto di una ricerca ventennale. Ha studiato la parlata dell’entroterra ligure, parlato in famiglia, del quale ha compilato un dizionario, e lo ha poi utilizzato, a partire dal 2004, per narrare in versi il lavoro, la fatica, le sofferenze del padre e della madre e del loro mondo contadino. Scrive anche in italiano, percorrendo i sentieri della natura, della memoria e degli affetti e volgendo uno sguardo solidale verso gli oppressi, i calpestati, i dimenticati. Ha pubblicato le raccolte Di quei giorni (premio al vincitore de «Il Golfo», 2009) e Nei binari del tempo (premio al vincitore di «Voci 2010», Mestre, Circolo IPLAC). Sue opere sono inserite in molte antologie e alcune poesie in ligure sono comparse sulla rivista letteraria Resine, n. 124/2010. Nel 2012 è stata pubblicata la raccolta di poesie dialettali U ’m parlova mé poŕe (Mi parlava mio padre), premio al vincitore del Concorso «Gens Vibia» di Marsciano. Il 2 dicembre 2012 gli è stato assegnato a Chiavari, dall’Associazione «O Castello», il «Premio alla Carriera» per la poesia dialettale. Nel dicembre 2013 ha pubblicato in proprio unaseconda raccolta in vernacolo E ciü a n’ dumand (E più non chiedo), premiata nel 2016 al Concorso «Gens Vibia». A settembre 2018 è stato pubblicato il libretto Nel mio tempo, vincitore del Concorso «Il Fantasmino d’Oro». Oltre a numerosi altri riconoscimenti, ha conseguito il primo premio in 115 Concorsi Letterari.

Eŕ mé dialèt

Mé poŕe e me moŕe i parlovan dialèt.
L’è ’pó gŕéż e gŕuscé, cume ŕa vita
ch’ a brüxa i agni żuni, quand u s’mangia
cu’ŕ pan e u siù ŕa špeŕanza a u dumàn.
Mi a ne’l dŕuvova moi. Ovŕa l’è tordi
a di quel ch’a duveiva ai méi chi son
ża partìi da l’ǜrtima štaziòn.
Ma si pöŕan šcuteme, mi a vureisa
parleje in pó, an dialèt du só paiś,
dŕa tera ch’i purtovan an t’eŕ cö
e feme cuntè ancuŕa, ch’a n’è šcŕicia,
ŕa štóŕia dŕa miśéŕia moi finìa
deŕ cuntadîn ch’u tŕavaja an giurnò,
di arneixi dŕa fatiga, eŕ fer, l’ancuiża,
deŕ fen siò d’l’oŕba a seiŕa, du süŕót,
deŕ ferle a liè ŕ fascîne, deŕ caštagne
da coj cu’ŕ die apzìe dŕenta aŕ rize.
Mi a cŕed ch’u sèia pŕópi eŕ mé dialèt,
na šcuverta tardiva dŕa me reix,
e a vöj pŕuvè a marcè, cun pasci gŕévi,
an s’ŕa štŕo di méi vegi, deŕ mé mond.

Letto dall’autore

Traduzione italiana

Il mio dialetto

Mio padre e mia madre parlavano dialetto.
È un po’ rozzo e grossolano come la vita
che brucia gli anni giovani, quando si mangia
con il pane il sudore la speranza nel domani.
Io non lo usavo mai. Adesso è tardi
per dir quel che dovevo ai miei che sono
già partiti dall’ultima stazione.
Ma se possono ascoltarmi io vorrei
parlargli un po’, nel dialetto del loro paese,
della terra che portavano nel cuore
e farmi narrare ancora, che non è scritta,
la storia della miseria mai finita
del contadino che lavora a giornata,
degli attrezzi della fatica, la falce, l’incudine,
del fieno tagliato dall’alba alla sera, dell’accetta,
dei polloni a legar le fascine,
delle castagne
da cogliere con dita intirizzite dentro i ricci.
Io credo che sia proprio il mio dialetto,
una scoperta tardiva della mia radice,
e voglio provare a camminare, con passi pesanti,
sulla strada dei miei vecchi, del mio mondo.

J’an pers eŕ föje

Chi conosca le fotografie di Baccino che ritraggono fiori, piante, piccoli animali della nostra regione, sa che il medesimo intento di queste poe sie le anima, una stessa cura e attenzione affettuosa ad aspetti della natura che l’umanità frettolosa o indifferente è portata a trascurare.

J’an pers eŕ föje u só cuŕù dŕa pŕüma,
son vnuje gione, ruse e in pó maròn,
i cażan żü ciǜ lgéŕe d’ina ciüma,
pöi i van a mügese ant’î cantòn.

E u deštîn d’l’óm u smija quel dŕa föja,
che ŕ’vent dŕa vita u pórta a ŕa só fîn,
anche s’u dix ch’u’n’ova pŕópi vöja,
u’l cumpagna a ŕa pórta cian cianîn.

Salüta fîn che t’pö, fîn che t’é viv,
eŕ cascîne, i töi bŕichi, eŕ blö du zé,
ch’u manca póc e pöi suma a l’ariv
e a n’puruma votese turna ’ndré.

L’oŕba e ŕ’ caŕè du su i t’son amixi,
eŕ cŕavete i te špetan sempŕe lì
cun j’ögi tüci atenti a quel che t’dixi,
e i n’san che u tó parlè l’è ża finì.

Letto dall’autore

Traduzione italiana

Hanno perso le foglie

Hanno perso le foglie il loro colore di primavera,
sono diventate gialle, rosse e un po’ marrone,
cadono giù più leggere di una piuma,
poi vanno ad ammucchiarsi in un angolo.

E il destino dell’uomo sembra quello della foglia,
che il vento della vita conduce alla sua fine,
anche se dice che non ne aveva proprio voglia,
lo accompagna alla porta pian pianino.

Saluta finché puoi, finché sei vivo,
le cascine, le tue colline, l’azzurro del cielo,
che manca poco e poi siamo all’arrivo,
e non possiamo voltarci ancora indietro.

L’alba e il calar del sole ti sono amici,
le caprette ti aspettano sempre lì
con gli occhi tutti attenti a quel che dici,
e non sanno che il tuo parlare è già finito.

U m’ parlova mé poŕe

Ha scritto l’Autore a proposito di questa poesia e della sua scelta di usare il ligure: «Quando mio padre stava per lasciarmi, ho pensato di “raccogliere” le parole del suo dialetto, una parlata ligure dell’oltregiogo savonese, con caratteristiche diverse dal genovese della costa. Per trascriverlo ho usato una grafia fonetica, al fine di permettere una lettura il più possibile autentica. Dopo che avevo com pilato un breve dizionario, mio padre se n’è andato. Per ricordarlo e dirgli quanto lo amavo, ho scritto U m’parlova mé poŕe, una breve poesia nel suo dialetto, in cui m’immaginavo che lui mi raccontasse la sua vita. Ho scritto ancora e mi pareva di dar voce in questo modo non solo ai miei genitori, agli antenati, ma a tutta una comunità, le cui parole prima d’ora si perdevano nel vento».

U m’parlova mé poŕe, an sógn, l’otŕéŕi,
malinconicu, e u diva cian cianîn…
«Mi a son andò e son reštoi i öxéi
a sotè ’nt’u giardîn, ŕa caštagneta
quand u fa pŕópi fŕeğ e tüci i merli
a zeŕchè ŕa maŕenda lażǜ ’nt’l’eŕba.
An t’u sciǜm növan ânie gianche e neiŕe
e an s’ŕa riva eŕ lajâze, ciǜme a fešta,
i s’dumandan: “Quel óm ch’u vniva sempŕe,
u n’vardova cun i ögi lüštŕi e u n’dova
in salǜt cun ŕa man, u se n’veg ciǜ?”
Ciante e pŕoi, föje e béštie e l’anviagese
dl’eva ant’u sciüm, eŕ nivuŕe, ŕa fióca,
l’üva e i fônżi d’utubŕ l’éŕa eŕ mé mond.
Eŕ mei ch’a j’ö ciantò lasǜ ai Bażâgni
l’è ancuŕa viv, ma veğ, e bele meiŕe
un n’an fa pŕópi ciǜ. Mi a son andò
e a j’ö lasciò ben póc, in fij, in név,
na nux, dui campi, eŕ ben ch’a j’ö zeŕcò
d’fe a coŕcûn, reŕi amixi… E adès, ciǜ niênte».

Letto dall’autore

Traduzione italiana

Mi parlava mio padre

Mi parlava mio padre, in sogno, l’altro ieri,
malinconico, e diceva piano piano…
«Io sono andato e sono rimasti gli uccelli
a saltare nel giardino, lo scricciolo
quando fa proprio freddo e tutti i merli
a cercare la merenda là nell’erba.
Nel fiume nuotano anitre bianche e nere
e sulla riva le gazze, penne a festa,
si domandano: “Quell’uomo che veniva sempre,
ci guardava con gli occhi lucidi e ci dava
un saluto con la mano, non si vede più?”
Piante e prati, foglie e bestie e il riavviarsi
dell’acqua nel fiume, le nuvole, la neve,
l’uva e i funghi d’ottobre era il mio mondo.
Il melo che ho piantato lassù ai Bazzani
è ancora vivo, ma vecchio e belle mele
non ne fa proprio più. Io sono andato
e ho lasciato ben poco, un figlio, un nipote,
un noce, due campi, il bene che ho cercato
di fare a qualcuno, rari amici… E ora, più niente».

Ŕa gent a pasa…

L’è sto suvr’an šcaŕîn davanti a u Dóm.
Ŕa gent ch’a pasa a l’vorda: l’è ’n póvŕ’óm
L’è sto suvr’an šcaŕîn davanti a u Dóm.
ch’u s’mangia ’n tóc e’d’pan e ’n pó d’fuŕmağ.
L’a na giaca ch’u smija in špuventağ,
eŕ bŕoje fŕüšte e šcoŕpe da suŕè,
na bursa, dui sacheti, d’otŕ u n’j’è.
Posoia an tera, na cupeta a ciama
dui citi peŕ catese in gót e’d vîn
peŕ šcodese, ch’a n’uma ciǜ ŕa sciama
deŕ fuŕiè o dŕa štiva lì davxîn.
U m’sota a i ögi tüta queŕa gent,
ch’a partiva an miśéŕia daŕ paiś
a zeŕchè ŕa limóxina luntan
e a dumandova sul in tóc e’d’pan.
Son pasoi zent agni e ancuŕa zent,
mi a vord s’póvŕ’óm e a son pŕópi d’l’aviś,
ch’a duvŕeisman penseje in po’ in mumènt
e a tüci i póvŕi feje in monümènt.
Ŕa gent a vorda e a pasa, a sera eŕ cö,
pöi a va ’n géxa, a pŕeghè cósa, a ’n sö.
Suvŕa ŕa pórta ŕa moŕe du Sgnù
a pŕéga pŕi cŕištiagni senza amǜ.

Letto dall’autore

Traduzione italiana

La gente passa…

È seduto su un gradino davanti al Duomo.
La gente che passa lo guarda: è un pover’uomo
che si mangia un pezzo di pane e un po’ di formaggio.
Ha una giacca che pare uno spaventapasseri,
i calzoni lisi e scarpe da risuolare,
una borsa, due sacchetti, altro non c’è.
Posata in terra, una tazza chiede
due spiccioli per comprarsi un bicchiere di vino
per scaldarsi, ché non abbiamo più la fiamma
del focolare o della stufa lì vicino.
Mi salta agli occhi tutta quella gente,
che partiva in miseria dal paese
a chiedere l’elemosina lontano
e domandava solo un pezzo di pane.
Sono passati cento anni e ancora cento,
guardo questo poveretto e sono proprio dell’avviso,
che dovremmo pensarci un po’ un momento
e a tutti i poveri fare un monumento.
La gente guarda e passa, chiude il cuore,
poi va in chiesa, a pregare che cosa, non so.
Sopra la porta la madre del Signore
prega per i cristiani senza amore