aereo1
-
relativo all’aria o all’aeronautica aereo [aˈerˑju] ~ [aˈerew] ~ [ˈɛːrju] ~ [ˈajrju]
Esempi
il traffico aereo è aumentato molto negli ultimi anni
o trafego aereo o l’é cresciuo assæ inti urtimi anni
Declinazioni
m.s. | m.p. | f.s. | f.p. |
---|---|---|---|
aereo | aerei | aerea | aeree |
Per saperne di più
Pronuncia della desinenza atona -eo
La desinenza atona -eo realizza un suono che può oscillare, a seconda dei casi, tra [ɔw] ~ [ju] ~ [ew].
Per ragioni di coerenza si ritiene opportuno mantenerla, così come fanno molti autori, per quei termini che la avevano in origine e che hanno tuttora il plurale in -ei. Da angeo [ˈaŋdʒɔw] “angelo” si avrà quindi angei [ˈaŋdʒej], da umeo [ˈymˑju] “umido” e “umile” si avrà umei [ˈymˑej] ~ [ˈymˑi], ecc.
Parole con il prefisso aero-
Come anche in italiano (si consideri la forma aereoplano, errata), le voci relative al concetto di “aeroplano” possono subire diverse alterazioni fonetiche. Nello scritto, e nei testi di registro neutro, si consiglia quindi di ricorrere alla forma «pura» aeroplan (da pronunciare come si preferisce nel parlato: [aeruˈplaŋ], [ɛːruˈplaŋ]…), e di riservare forme come arioplan, rioplan per rappresentare più fedelmente modalità del parlato, per testi di registro familiare, ecc.
Le stesse considerazioni valgono anche per le altre parole con prefisso aero-, come aeropòrto.