dipingere
-
decorare con pitture depinze [deˈpiŋze]
pittuâ [piˈtɥaː]
-
tinteggiare ↳ vedi tinteggiare
Coniugazioni
depinze
Part. pass. depinto
Ger. depinzendo
- mi depinzo
- ti ti depinzi
- lê o/a depinze
- niatri depinzemmo
- viatri depinzei
- lô depinzan
- mi depinzeiva
- ti ti depinzeivi
- lê o/a depinzeiva
- niatri depinzeivimo
- viatri depinzeivi
- lô depinzeivan
- mi depinziò
- ti ti depinziæ
- lê o/a depinzià
- niatri depinziemo
- viatri depinziei
- lô depinzian
- che mi depinze
- che ti ti depinzi
- che lê o/a depinze
- che niatri depinzemmo
- che viatri depinzei
- che lô depinzan
- che mi depinzesse
- che ti ti depinzesci
- che lê o/a depinzesse
- che niatri depinzescimo
- che viatri depinzesci
- che lô depinzessan
- mi depinzieiva/depinziæ
- ti ti depinziësci
- lê o/a depinzieiva/depinziæ
- niatri depinziëscimo
- viatri depinziësci
- lô depinzieivan/depinziæn
- depinzi ti
- ch’o/a depinze lê
- depinzemmo niatri
- depinzei viatri
- depinzan lô
pittuâ
Part. pass. pittuou
Ger. pittuando
- mi pittuo
- ti ti pittui
- lê o/a pittua
- niatri pittuemmo/pittuemo
- viatri pittuæ
- lô pittuan
- mi pittuava
- ti ti pittuavi
- lê o/a pittuava
- niatri pittuavimo
- viatri pittuavi
- lô pittuavan
- mi pittuiò
- ti ti pittuiæ
- lê o/a pittuià
- niatri pittuiemo
- viatri pittuiei
- lô pittuian
- che mi pittue
- che ti ti pittui
- che lê o/a pittue
- che niatri pittuemmo/pittuemo
- che viatri pittuæ
- che lô pittuan
- che mi pittuesse
- che ti ti pittuesci
- che lê o/a pittuesse
- che niatri pittuescimo
- che viatri pittuesci
- che lô pittuessan
- mi pittuieiva/pittuiæ
- ti ti pittuiësci
- lê o/a pittuieiva/pittuiæ
- niatri pittuiëscimo
- viatri pittuiësci
- lô pittuieivan/pittuiæn
- pittua ti
- ch’o/a pittue lê
- pittuemmo/pittuemo niatri
- pittuæ viatri
- pittuan lô
Per saperne di più
Prefissi de-, des- e re-
Come riportato da E. G. Parodi, Studj Liguri, in «Archivio glottologico italiano», xiv, 1896, i prefissi genovesi de-, des- e re- hanno perso la -e- e preso la -i- a causa dell’influenza dell’italiano. Da molti decenni a questa parte infatti difende, discorrî, risponde, ecc. hanno preso il posto di defende, descorrî, responde, ecc. nella lingua parlata. Le forme in -e- sono comunque ancora ampiamente attestate nella lingua scritta letteraria.
In questo dizionario, stanti le finalità principalmente didattiche che lo animano (volte anche al recupero di alcune fra le forme più genuine, qualora incontrino l’interesse dell’utenza), si è scelto di riportare esclusivamente le forme in -e-. Le forme “italianizzate” in -i- sono comunque da considerarsi perfettamente legittime.