fare baldoria
-
festeggiare allegramente e rumorosamente sciampraddâ [ʃaŋpraˈdaː]
fâ de sciampradde [ˈfaː de ʃaŋˈpradˑe]
rebottâ [rebuˈtaː]
fâ rebòtta [ˈfaː reˈbɔtˑa]
fâ o carlevâ [ˈfɔ w karleˈvaː]
Esempi
quando la maestra non c’è, gli studenti fanno baldoria
quande a meistra a no gh’é, i studenti sciampraddan
Coniugazioni
fâ
Part. pass. fæto
Ger. fando/faxendo
- mi fasso
- ti ti fæ
- lê o/a fa
- niatri femmo
- viatri fæ
- lô fan
- mi fava/faxeiva
- ti ti favi/faxeivi
- lê o/a fava/faxeiva
- niatri favimo/faxeivimo
- viatri favi/faxeivi
- lô favan/faxeivan
- mi faiò
- ti ti faiæ
- lê o/a faià
- niatri faiemo
- viatri faiei
- lô faian
- che mi fasse
- che ti ti fasci
- che lê o/a fasse
- che niatri femmo
- che viatri fæ
- che lô fassan
- che mi fesse
- che ti ti fesci
- che lê o/a fesse
- che niatri fescimo
- che viatri fesci
- che lô fessan
- mi faieiva/faiæ
- ti ti faiësci
- lê o/a faieiva/faiæ
- niatri faiëscimo
- viatri faiësci
- lô faieivan/faiæn
- fanni ti
- ch’o/a fasse lê
- femmo niatri
- fæ viatri
- fassan lô
rebottâ
Part. pass. rebottou
Ger. rebottando
- mi rebòtto
- ti ti rebòtti
- lê o/a rebòtta
- niatri rebottemmo
- viatri rebottæ
- lô rebòttan
- mi rebottava
- ti ti rebottavi
- lê o/a rebottava
- niatri rebottavimo
- viatri rebottavi
- lô rebottavan
- mi rebottiò
- ti ti rebottiæ
- lê o/a rebottià
- niatri rebottiemo
- viatri rebottiei
- lô rebottian
- che mi rebòtte
- che ti ti rebòtti
- che lê o/a rebòtte
- che niatri rebottemmo
- che viatri rebottæ
- che lô rebòttan
- che mi rebottesse
- che ti ti rebottesci
- che lê o/a rebottesse
- che niatri rebottescimo
- che viatri rebottesci
- che lô rebottessan
- mi rebottieiva/rebottiæ
- ti ti rebottiësci
- lê o/a rebottieiva/rebottiæ
- niatri rebottiëscimo
- viatri rebottiësci
- lô rebottieivan/rebottiæn
- rebòtta ti
- ch’o/a rebòtte lê
- rebottemmo niatri
- rebottæ viatri
- rebòttan lô
sciampraddâ
Part. pass. sciampraddou
Ger. sciampraddando
- mi sciampraddo
- ti ti sciampraddi
- lê o/a sciampradda
- niatri sciampraddemmo
- viatri sciampraddæ
- lô sciampraddan
- mi sciampraddava
- ti ti sciampraddavi
- lê o/a sciampraddava
- niatri sciampraddavimo
- viatri sciampraddavi
- lô sciampraddavan
- mi sciampraddiò
- ti ti sciampraddiæ
- lê o/a sciampraddià
- niatri sciampraddiemo
- viatri sciampraddiei
- lô sciampraddian
- che mi sciampradde
- che ti ti sciampraddi
- che lê o/a sciampradde
- che niatri sciampraddemmo
- che viatri sciampraddæ
- che lô sciampraddan
- che mi sciampraddesse
- che ti ti sciampraddesci
- che lê o/a sciampraddesse
- che niatri sciampraddescimo
- che viatri sciampraddesci
- che lô sciampraddessan
- mi sciampraddieiva/sciampraddiæ
- ti ti sciampraddiësci
- lê o/a sciampraddieiva/sciampraddiæ
- niatri sciampraddiëscimo
- viatri sciampraddiësci
- lô sciampraddieivan/sciampraddiæn
- sciampradda ti
- ch’o/a sciampradde lê
- sciampraddemmo niatri
- sciampraddæ viatri
- sciampraddan lô
Per saperne di più
Prefissi de-, des- e re-
Come riportato da E. G. Parodi nei suoi Studj Liguri, i prefissi genovesi de-, des- e re- hanno perso la -e- e preso la -i- a causa dell’influenza dell’italiano. Da molti decenni a questa parte infatti difende, discorrî, risponde, ecc. hanno preso il posto di defende, descorrî, responde, ecc. nella lingua parlata.
Le forme in -e- sono comunque ancora presenti nella lingua scritta letteraria e si è quindi scelto in questo dizionario di riportarle per prime. Le forme ‘italianizzate’ in -i- sono comunque da considerarsi perfettamente legittime.