pagare
-
corrispondere denaro per qcs. pagâ [paˈɡaː]
Esempi
bisogna ancora pagare il conto dell’albergo
gh’é ancon da pagâ o conto de l’albergo
-
corrispondere denaro per qcs., con enfasi sull’importo pagâ [paˈɡaː]
piggiâ pe qcs. [piˈdʒaː pe]
voei pe qcs. [ˈvwej pe]
ciammâ pe qcs. [tʃaˈmaː pe]
dâ pe qcs. [ˈdaː pe]
Esempi
quanto hai pagato quella scultura?
quante t’an piggiou pe quella scurtua?
per la vacanza in crociera ho pagato 6.000€ all’agenzia di viaggi
pe-a vacansa in croxea l’agençia de viægi a m’à piggiou 6.000€
-
espiare pagâ [paˈɡaː]
Esempi
ha pagato per i suoi errori di gioventù
o l’à pagou pe-i seu ari de zoventù
Note
Il verbo “pagare”, quando l’enfasi è sull’importo, si può rendere – oltre che con il verbo pagâ – anche con formule tipicamente genovesi che richiedono una revisione sintattica del periodo. L’italiano “ho pagato 1€” potrà quindi essere reso con m’an piggiou 1€, an vosciuo 1€, m’an ciammou 1€ o gh’ò dæto 1€.
Esistono sottili differenze d’uso tra queste forme. La costruzione con dâ è prevalentemente utilizzata per il pagamento di beni tangibili (gh’ò dæto 5.000€ pe-a machina), mentre le altre sono preferite per servizi o beni intangibili (m’an piggiou 150€ pe estraime un dente).
Espressioni comuni
- pagare alla genovese
(ciascuno per conto suo)
anâ a-a sestriña
Coniugazioni
ciammâ
Part. pass. ciammou
Ger. ciammando
- mi ciammo
- ti ti ciammi
- lê o/a ciamma
- niatri ciammemmo
- viatri ciammæ
- lô ciamman
- mi ciammava
- ti ti ciammavi
- lê o/a ciammava
- niatri ciammavimo
- viatri ciammavi
- lô ciammavan
- mi ciammiò
- ti ti ciammiæ
- lê o/a ciammià
- niatri ciammiemo
- viatri ciammiei
- lô ciammian
- che mi ciamme
- che ti ti ciammi
- che lê o/a ciamme
- che niatri ciammemmo
- che viatri ciammæ
- che lô ciamman
- che mi ciammesse
- che ti ti ciammesci
- che lê o/a ciammesse
- che niatri ciammescimo
- che viatri ciammesci
- che lô ciammessan
- mi ciammieiva/ciammiæ
- ti ti ciammiësci
- lê o/a ciammieiva/ciammiæ
- niatri ciammiëscimo
- viatri ciammiësci
- lô ciammieivan/ciammiæn
- ciamma ti
- ch’o/a ciamme lê
- ciammemmo niatri
- ciammæ viatri
- ciamman lô
dâ
Part. pass. dæto
Ger. dando
- mi daggo
- ti ti dæ
- lê o/a dà
- niatri demmo
- viatri dæ
- lô dan
- mi dava
- ti ti davi
- lê o/a dava
- niatri davimo
- viatri davi
- lô davan
- mi daiò
- ti ti daiæ
- lê o/a daià
- niatri daiemo
- viatri daiei
- lô daian
- che mi dagghe
- che ti ti dagghi
- che lê o/a dagghe
- che niatri demmo
- che viatri dæ
- che lô daggan
- che mi desse
- che ti ti desci
- che lê o/a desse
- che niatri descimo
- che viatri desci
- che lô dessan
- mi daieiva/daiæ
- ti ti daiësci
- lê o/a daieiva/daiæ
- niatri daiëscimo
- viatri daiësci
- lô daieivan/daiæn
- danni ti
- ch’o/a dagghe lê
- demmo niatri
- dæ viatri
- daggan lô
pagâ
Part. pass. pagou
Ger. pagando
- mi pago
- ti ti paghi
- lê o/a paga
- niatri paghemmo
- viatri pagæ
- lô pagan
- mi pagava
- ti ti pagavi
- lê o/a pagava
- niatri pagavimo
- viatri pagavi
- lô pagavan
- mi paghiò
- ti ti paghiæ
- lê o/a paghià
- niatri paghiemo
- viatri paghiei
- lô paghian
- che mi paghe
- che ti ti paghi
- che lê o/a paghe
- che niatri paghemmo
- che viatri pagæ
- che lô pagan
- che mi paghesse
- che ti ti paghesci
- che lê o/a paghesse
- che niatri paghescimo
- che viatri paghesci
- che lô paghessan
- mi paghieiva/paghiæ
- ti ti paghiësci
- lê o/a paghieiva/paghiæ
- niatri paghiëscimo
- viatri paghiësci
- lô paghieivan/paghiæn
- paga ti
- ch’o/a paghe lê
- paghemmo niatri
- pagæ viatri
- pagan lô
piggiâ
Part. pass. piggiou
Ger. piggiando
- mi piggio
- ti ti piggi
- lê o/a piggia
- niatri piggemmo
- viatri piggiæ
- lô piggian
- mi piggiava
- ti ti piggiavi
- lê o/a piggiava
- niatri piggiavimo
- viatri piggiavi
- lô piggiavan
- mi piggiò
- ti ti piggiæ
- lê o/a piggià
- niatri piggiemo
- viatri piggiei
- lô piggian
- che mi pigge
- che ti ti piggi
- che lê o/a pigge
- che niatri piggemmo
- che viatri piggiæ
- che lô piggian
- che mi piggesse
- che ti ti piggesci
- che lê o/a piggesse
- che niatri piggescimo
- che viatri piggesci
- che lô piggessan
- mi piggieiva/piggiæ
- ti ti piggiësci
- lê o/a piggieiva/piggiæ
- niatri piggiëscimo
- viatri piggiësci
- lô piggieivan/piggiæn
- piggia ti
- ch’o/a pigge lê
- piggemmo niatri
- piggiæ viatri
- piggian lô
voei
Part. pass. vosciuo
Ger. voendo
- mi veuggio
- ti ti veu
- lê o/a veu
- niatri voemmo/voemo
- viatri voei
- lô veuan
- mi voeiva
- ti ti voeivi
- lê o/a voeiva
- niatri voeivimo
- viatri voeivi
- lô voeivan
- mi vorriò
- ti ti vorriæ
- lê o/a vorrià
- niatri vorriemo
- viatri vorriei
- lô vorrian
- che mi veugge
- che ti ti veuggi
- che lê o/a veugge
- che niatri voemmo/voemo
- che viatri voei
- che lô veuggian/veuan
- che mi voesse/voëse
- che ti ti voesci/voësci
- che lê o/a voesse/voëse
- che niatri voescimo/voëscimo
- che viatri voesci/voësci
- che lô voessan/voësan
- mi vorrieiva/vorriæ
- ti ti vorriësci
- lê o/a vorrieiva/vorriæ
- niatri vorriëscimo
- viatri vorriësci
- lô vorrieivan/vorriæn
- veuggi ti
- ch’o/a veugge lê
- voemmo/voemo niatri
- voei viatri
- veuggian lô