resistere
-
non cedere a pressioni, richieste o imposizioni rexiste [reˈʒiste]
Esempi
il magistrato ha resistito con fermezza alle minacce
o magistrato o l’à rexistio con fermessa a-e menasse
i nostri coraggiosi soldati resisteranno anche a questo attacco
i nòstri sordatti coraggioxi rexistian à st’attacco chì ascì
-
controllare un impulso rexiste [reˈʒiste]
Esempi
non resisto alla voglia di ridere quando fanno così
no rexisto a-a coæ de rie quande fan coscì
è difficile resistere alla tentazione del dolce
a l’é dua rexiste a-a tentaçion do doçe
-
non cedere a una forza fisica rexiste [reˈʒiste]
Esempi
questo materiale non resiste bene alla pressione
sto materiale o no rexiste ben a-a prescion
Note
La forma resciste < resĭstĕre è quella attestata nella lessicografia storica del genovese, sebbene rexiste sembri più diffusa nell’uso contemporaneo (così come si ha ad esempio dexiste [deˈʒiste] “desistere” < desĭstĕre). Ugualmente presente, e corretta, è la forma rexistî [reʒisˈtiː], con passaggio del verbo alla quarta coniugazione.
Coniugazioni
rexiste
Part. pass. rexistio
Ger. rexistendo
- mi rexisto
- ti ti rexisti
- lê o/a rexiste
- niatri rexistemmo
- viatri rexistei
- lô rexistan
- mi rexisteiva
- ti ti rexisteivi
- lê o/a rexisteiva
- niatri rexisteivimo
- viatri rexisteivi
- lô rexisteivan
- mi rexistiò
- ti ti rexistiæ
- lê o/a rexistià
- niatri rexistiemo
- viatri rexistiei
- lô rexistian
- che mi rexiste
- che ti ti rexisti
- che lê o/a rexiste
- che niatri rexistemmo
- che viatri rexistei
- che lô rexistan
- che mi rexistesse
- che ti ti rexistesci
- che lê o/a rexistesse
- che niatri rexistescimo
- che viatri rexistesci
- che lô rexistessan
- mi rexistieiva/rexistiæ
- ti ti rexistiësci
- lê o/a rexistieiva/rexistiæ
- niatri rexistiëscimo
- viatri rexistiësci
- lô rexistieivan/rexistiæn
- rexisti ti
- ch’o/a rexiste lê
- rexistemmo niatri
- rexistei viatri
- rexistan lô